stefanofabb
GAIN/Welcome
Purtroppo Paolo ora non faccio più "supposizioni" ma guardo il QUANTO .Si evince che qualcosa è cambiato tra noi e l'isola ellenica ed il nostro governo sterile e ce lo dimostrano i CDS ad esempio ;(postati ieri sera trovandoli nelle rete) ed i rendimenti maggiori ( nostri) . Anche senza mai aver comprato un Btp e forse è entrata una volta nella sua vita in banca; mia madre nel 2012 mi confidò (con spread italia a 585) che la Grecia ci avrebbe superato prima o poi.Buona domenica a tutti in una fantastica alba.
Poche righe da quarta ginnasio a beneficio di quanti praticano il copia/incolla senza aver mai acquistato un CDS,che siano di stimolo,riflessione per quelli che intendono proseguire il liceo.
C'erano una volta,tanti,tanti anni fa i CDS,si scrive anni 92...94...98 inventati da tale J.P. Morgan,perfetti per quegli anni,non c'era l'Area Euro come la conosciamo oggi.
C'e' pero' una abissale differenza dall'uso ideato dai grandi banchieri di J.P.M. con quelli che gli emettitori di news continuano a citare tuttoggi a protezione dei debiti area Euro.
Nella peggiore delle ipotesi se un Paese area Euro con "precisi accordi" con chi sapete ristruttura il debito ed evita il default i famigerati CDS a protezione valgono 0,000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000011111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111
esempio Grecia con perdite superiori al 55% chi li ha sottoscritti ne puo' fare l'uso che ho in mente ma non posso scrivere.
Buona giornata.
Ora non posso che dargli ragione ed anche io da quegli anni bui ho imparato che c'è sempre qualcosa che accresce il nostro modo di vedere e giudicare le cose,senza gioire prima del tempo prefissato ed farne un mezzo a nostro uso e consumo,e guardare solo in una direzione .Ricordo le perdite in conto capitale molto cospicue e non immaginavo minimamente di scendere fino a quei livelli ma a me è successo ma ne sono uscito vincente "solo" nel 2014,nonostante qui sul forum si sia fatta una campagna di tenuta dei bond in portafoglio a dir poco allucinante .Ora sull'Italia c'è un altro problema e certamente non si scorge ancora guardando un centro storico di una grossa capitale perchè li sembra il paese dei balocchi e comunque in una strada come via Cavour a Ravenna ci sono più negozi da affittare o in vendita che quelli aperti
.IL problema viene dal tessuto delle piccole imprese (ed un governo non mantiene ciò che promette per il semplice motivo che i soldi sono finiti e gli auti europei non arrivano perchè spesi altrove ) che chiudono i battenti e sappiamo che non sarà più come prima.La globalizzazione fa si che le industrie girano la facciata con nomi esteri ed la nostra manodopera è quasi la più bassa europea;insomma un inaridimento che anche un bambino lo vedrebbe .Un amico che è nel commercio alimentare da 40 anni l'altro giorno mi ha confidato che l'Italia tra qualche anno ,secondo un suo amico (grosso industriale) potrebbe avere problemi a rimborsare i TDS e mettere o attivare le clausole ( adesso i titoli di stato nostri sono acquistati da noi per un 70% circa e 30 % estero).Forse hanno visto
che qualcosa bolle in pentola e non solo i fondi hedge! Io compro debito e lo tengo in portafoglio se mi fido ma se viene a mancare quella cosa diventa un problema anche nel breve -medio periodo purtroppo!
