Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato


Teleborsa
19:14:30
A picco Wall Street dopo dati inflazione. FED verso maxi-rialzo
(Teleborsa) - Tonfo di Wall Street, a causa di una lettura superiore alle attese per l'inflazione nel mese di agosto. I dati dei prezzi al consumo aumentano la probabilità che la Federal Reserve attui il terzo aumento consecutivo dei tassi di interesse di 75 punti base e aprono anche la porta a un inasprimento più aggressivo. "È probabile che la materializzazione dei rischi di inflazione al rialzo provochi un aumento dei tassi da parte della FED di 100 punti base alla riunione del FOMC di settembre", ha addirittura scritto Nomura in una nota post-pubblicazione dei dati, aggiungendo di continuare ad aspettarsi un aumento di 50 punti base a novembre e ora anche un altro aumento di 50 punti base a dicembre.

Il dato dell'inflazione sopra le attese è stato determinato da un calo meno pronunciato di alcune categorie (ad esempio prezzi di auto usate) e un freno del calo di alcune categorie di spesa più collegate alla fase post-pandemica, ha fatto notare Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte. Secondo l'esperto, c'è "la necessità per la FED di procedere con il cosiddetto frontloading, ossia accelerare ora il rialzo dei tassi per cercare di ottenere un freno dell'inflazione generale più marcato già a fine anno".

Il Dow Jones che accusa un ribasso del 2,58%, interrompendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, l'S&P-500 crolla del 2,91%, scendendo fino a 3.991 punti. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-3,99%); sulla stessa linea, pessimo l'S&P 100 (-3,14%).

Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell'S&P 500. Nella parte bassa della classifica dell'S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-3,98%), beni di consumo secondari (-3,84%) e informatica (-3,82%).

Tutte le Blue Chip del Dow Jones perdono terreno a Wall Street.

I più forti ribassi si verificano su Boeing, che continua la seduta con -5,06%.

Tonfo di Intel, che mostra una caduta del 5,04%.

Lettera su DOW, che registra un importante calo del 4,87%.

Scende Home Depot, con un ribasso del 4,68%.

Ribasso scomposto per tutti i titoli tecnologici del Nasdaq 100.

Le più forti vendite si manifestano su Advanced Micro Devices, che prosegue le contrattazioni a -7,49%.

Crolla Meta Platforms, con una flessione del 7,38%.

Vendite a piene mani su Nvidia, che soffre un decremento del 7,33%.

Pessima performance per Align Technology, che registra un ribasso del 6,81%.

Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:

Martedì 13/09/2022
14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 0%)
14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,5%)

Mercoledì 14/09/2022
14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,5%)
14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,9%; preced. 9,8%)
16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 8,84 Mln barili).


1663090199970.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-09-13 19:11:29
Da seguire i dati in rossetto domani.
 
Sono fiducioso
1663092813642.png
.................................................................
1663092896328.png
......................................
1663092988671.png
Sono alquanto preoccupato per le risorse "strategiche" italiane da usare ,anche perchè non abbiamo ancora una vera proposta a 12 giorni da un voto importantissimo.:( Si continua a parlare di riduzione consumi di un ora e accrocchi vari come fare la lavatrice di notte ma non è questa soluzione! :ordine: Nessun accordo al momento! :mmmm: IL problema sta diventando spinoso come spiega il giornalista .Servono margini di garanzia ed si potrebbero prospettare anche insolvenze importanti in futuro. :reading: Sottolineo che anche la discesa di un prezzo del metano a 100 € a cui fai riferimento non potrà che continuare la speculazione e la differenza di chi pagherà bollette metano altissime ed altri molto più basse continuerà a lungo. I distributori applicano 20 centesimi in più al costo del gasolio ..tanto per far inc...re di più i metanisti regalandogli 20 cent al litro per la super e capita solo in Italia !:eeh: Una presa in giro totale; visto che il 70% dei trasporti nel belpaese viaggia su gomma. Ps: IL decreto aiuti passato in senato oggi è un mero specchietto ,visto che quasi la totalità delle famiglie sfora(ISEE fino a 12000 €) e quindi non se ne fa nulla. Pag.4 IL Sole 24 Ore di oggi. Buona sera
 
Ultima modifica:

Teleborsa
10:06:17
Aiuti bis, salta tetto a stipendi manager PA (e Draghi si infuria)
(Teleborsa) - Sale la tensione tra il Governo e i partiti che si rimpallano la responsabilità per la cancellazione del tetto di 240mila euro sullo stipendio dei manager della Pubblica amministrazione. Con un emendamento al decreto aiuti bis approvato ieri in commissione al Senato, è arrivata la deroga al tetto degli stipendi dei manager per le figure di vertice della Pa e delle Forze dell'ordine.



Nel dettaglio, l'emendamento prevede che a una serie di figure apicali, tra cui il Capo della polizia, il comandante generale dei Carabinieri, il comandante della Guardia di Finanza, i capi dipartimento dei ministeri e il segretario generale della presidenza del consiglio, è attribuito un "trattamento economico accessorio", anche in deroga alla norma sul tetto degli stipendi dei manager di Stato (fissata in 240mila euro).

Emendamento dal quale Palazzo Chigi prende le distanze
in quanto potrebbe essere il primo passo per l'eliminazione del tetto anche ad altre categorie, esprimendo "disappunto" e comunicando che si tratterebbe di una "dinamica squisitamente parlamentare", nato da un accordo tra forze politiche.


Da quanto è emerso, il pasticcio sarebbe nato da una svista su un pacchetto di emendamenti che aveva ricevuto il parere favorevole del governo e che avrebbe contenuto anche quello incriminato.

La modifica al tetto degli stipendi presentata dal senatore di Forza Italia, Marco Perosino, sarebbe passata al ministero dell'Economia che però si smarca immediatamente assicurando di avere fornito solo un contributo tecnico sulle coperture e che si tratta di un emendamento parlamentare per la cui attuazione è necessario un provvedimento successivo

Per il Pd si tratta di "un emendamento di Forza Italia riformulato dal Mef, come tutti gli emendamenti votati oggi con parere favorevole, che non condividiamo in alcun modo" e annuncia un ordine del giorno al dl aiuti bis per impegnare "il governo a modificare la norma e ripristinare il tetto nel primo provvedimento utile e cioè nel dl aiuti ter". Anche Matteo Renzi sottolinea come "il governo ha fatto questa riformulazione e non avevamo alternativa che votarlo per evitare che saltasse tutto e saltassero 17 miliardi di aiuti alle famiglie".


1663143304373.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-09-14 10:04:52
 
(Teleborsa) - Nell'eurozona "è troppo presto per dire dove arriveranno i tassi di interesse", ma sicuramente la linea monetaria va "normalizzata" in maniera "risoluta ma ordinata", successivamente "se sarà necessario andremo anche oltre, con una stretta monetaria". Lo ha affermato da Francois Villeroy de Galhau, governatore della Banca di Francia e membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) durante un veneto del Fondo monetario internazionale.

"Siamo avviati su un percorso - ha spiegato Villeroy - Ora stiamo alzando i tassi fino al livello di neutralità, che dovrebbe attestarsi vicino ma sotto al 2%. Questa parte del viaggio è facile, discutiamo solo se alzare i tassi di 0,50, 0,75 o 0,25 punti. Un volta arrivati al livello di neutralità, discuteremo se andare ancora avanti. E se necessario lo faremo".

Secondo il banchiere centrale, i tassi di interesse della BCE potrebbero raggiungere il livello in cui non stimolano né rallentano l'economia "entro la fine dell'anno".




1663174568605.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-09-14 18:14:58
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto