Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Alliance News) - Martedì l'autorità di vigilanza bancaria della BCE ha messo in guardia le banche dall'alleggerire i requisiti patrimoniali per i fornitori di energia e i trader alle prese con l'enorme volatilità del settore, in quanto ciò potrebbe aumentare la vulnerabilità delle istituzioni finanziarie. L'Europa è in preda a una crisi energetica dopo che la Russia ha bloccato le forniture di combustibili fossili al continente in seguito all'invasione dell'Ucraina. L'impennata dei prezzi del gas, in particolare, ha lasciato alcuni commercianti e fornitori di energia a caccia di liquidità. Il supervisore bancario della BCE, Andrea Enria, ha osservato che i rischi di inflazione dei prezzi dell'energia e di razionamento del gas potrebbero "ripercuotersi ulteriormente" su alcune banche, a seconda della quantità di liquidità aggiuntiva che le banche possono estendere ai trader e ai fornitori di energia. "Metterei in guardia dall'idea, attualmente discussa, di allentare i requisiti di marginazione esistenti, poiché questi ultimi sono stati concepiti per proteggere il sistema proprio nei momenti di stress", ha avvertito. L'avvertimento di Enria giunge mentre i consumatori e le imprese dell'Eurozona stanno attraversando un difficile contesto di inflazione record, con prospettive economiche fosche a causa della guerra in corso in Ucraina. Gli shock dei prezzi al consumo e i successivi aumenti dei tassi di interesse da parte delle banche centrali di tutto il mondo per contenere l'inflazione stanno alimentando i timori di default. Enria ha osservato che il contesto di rialzo dei tassi di interesse ha "giocato bene" per le banche finora, ma ha sottolineato che esse devono "rimanere attente agli sviluppi delle prospettive di rischio". fonte: AFP Di Claudia Cavaliere; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-10-04 17:41:55
 
Un matto - più amato in Italia che nel suo paese - minaccia di usare l'atomica e le Borse festeggiano. In fondo c'è un senso anche in questa follia
 
Discesa che era nell'aria già questa mattina, a seconda di dove si ferma ci indicherà qualcosa.
Se non perdiamo i 115.27 si continua a salire e ci sono ampi spazi.
Possiamo anche perdere i 115.27, ma non necessariamente 114.46 e 114.41 che se persi potrebbe far partire l'ultima gamba riba quindi occhi aperti.

E' sempre un onda iv perderanno tempo anche domani, le aste dei BOT saranno in calo di rendimento.
Se ci metti un 2 subito vicino, abbiamo una 3 da 161% per cui adesso una 5 da 61.8%, dovrebbero farla eh....

1664900852855.png
 
Stiamo scendendo in terzine, e questo mi porta a pensare che un cinquina a salire vada fatta.
Ma cmq meglio stare in campana.
E' sempre un onda iv perderanno tempo anche domani, le aste dei BOT saranno in calo di rendimento.
Se ci metti un 2 subito vicino, abbiamo una 3 da 161% per cui adesso una 5 da 61.8%, dovrebbero farla eh....

Vedi l'allegato 680781

Io non la conto cosi, ma sappiamo che seguiamo due "scuole" diverse ma non è questo il problema.
Volevo domandarti perchè nel fibo metti 0 in alto a onda 3 che lo faccio anche io ma poi metto il 100% sul top di onda1 e non sul fondo della 2?

Grazie :accordo:
 
Ultima modifica:
Per ora compressione sul comparto obbligazionario euro. :down: Ieri sera in chiusura di contrattazioni si poteva apprezzare il cross Eur-Usd tornato ad 1 € circa ,ora sceso a 0,99. :rolleyes: La linea di demarcazione sarà 1,04 come resistenza. IL supporto peggiore secondo il mio punto di vista l'ha già testato a 0,95 e RI farà un minimo decrescente a circa 0,97. Difficile manovrare le valute. Charts
 
Per ora compressione sul comparto obbligazionario euro. :down: Ieri sera in chiusura di contrattazioni si poteva apprezzare il cross Eur-Usd tornato ad 1 € circa ,ora sceso a 0,99. :rolleyes: La linea di demarcazione sarà 1,04 come resistenza. IL supporto peggiore secondo il mio punto di vista l'ha già testato a 0,95 e RI farà un minimo decrescente a circa 0,97. Difficile manovrare le valute. Charts

Tra l'altro Ste con i dati PMI da schifo, che potevano giustificare l'affossamento dell'azionario ma non quello dei bond.
Purtoppo penso che si soffra anche per le non risposte della BCE, o cmq il fatto che pur vedendo dati industriali da recessione continua a ripetere solo che bisogna aumentare i tassi, ma anche in questo è giustifacata dai Bretelloni USA che hanno alzato prima e spinto il cross ai piani bassi.
In pratica penso che fino a che Euro/USD non salga la BCE terrà il disco rotto anche se sa benissimo che i tassi non li potrà alzare poi cosi tanto.
 
Stiamo scendendo in terzine, e questo mi porta a pensare che un cinquina a salire vada fatta.
Ma cmq meglio stare in campana.


Io non la conto cosi, ma sappiamo che seguiamo due "scuole" diverse ma non è questo il problema.
Volevo domandarti perchè nel fibo metti 0 in alto a onda 3 che lo faccio anche io ma poi metto il 100% sul top di onda1 e non sul fondo della 2?

Grazie :accordo:

Nte di che, ho fatto partire il retino del fibonacci dalla parte sbagliata, doveva esser invertito.
La cosa da far notare era l'ordine di grandezza. Se onda 1 la prendiamo a riferimento e mettiamo = 100%, onda 3 = 161.8%, onda 5 di solito ti fa 61.8%...Di solito.
 
Vedi l'allegato 680891 Pag. 5 IL Sole 24 Ore di oggi. Buon giorno


Ciao b giorno, lo sappiamo da decenni come funziona la KFW e che partita di giro fanno i tedeschi per dare aiuti di stato non consentiti dalle regole e per non alzare troppo il loro debito pubblico...:mad:

PS: dal sito di Repubblica, non da siti sovranisti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto