Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Mercati dovrebbero trattare Ue come emittente sovrano - Engelen
Oggi 11:47 - RSF
25 ottobre (Reuters) - I mercati finanziari dovrebbero trattare l'Unione europea come un emittente sovrano, ma al momento non lo fanno.

Lo ha detto Christian Engelen, funzionario della Commissione Europea, che si occupa delle emissioni del blocco.

"Sicuramente vorremmo che il mercato ci trattasse come un emittente sovrano. Se siamo visti come sovrani è una questione diversa", ha detto Engelen, aggiungendo che nel secondo caso si tratta di una questione politica.
 
..buongiorno..un commento sui 10 ml di ieri a metà giornata ??
Grazie
Sicuramente comprano e si posizionano anche dealer di spessore . Bisogna vedere poi la fiducia sull'Italia dove può arrivare. Secondo il mio modo di vedere il fervore mediatico del nuovo governo andrà avanti a scatti ed a più riprese con spread anche fino a 200 e con relativi ritracciamenti fisiologici. Situazione di difficile interpretazione.Oggi volumi sopra alla media ,ciao.

Btp 2072: Valore 58,26 +2,86% 12:48:28 - 25/10/2022
Controv. 18.197.961 Contratti 658 Q. progr. 31.454.000
Apertura 58,45 Minimo 57,00 Massimo 58,59
Precedente 56,64 Denaro 58,2000 Lettera 58,3000
Quantita' 25.000 Quantita' 27.000
 
Il nuovo primo ministro italiano Giorgia Meloni ha dichiarato che il suo governo farà sentire con forza la sua voce nel proporre riforme all’Unione Europea, impegnandosi a rispettare le regole finanziarie e al contempo ha criticato la strategia della Banca Centrale Europea. “Solo un Paese che rispetta pienamente le regole può avere l’autorità sufficiente per chiedere a livello europeo e occidentale che i costi della crisi internazionale siano più equamente suddivisi”, ha detto la premier, primo leader di estrema destra del Paese e prima donna ad assumere l’incarico, nel suo primo discorso all’Aula della Camera. “Il popolo italiano non deve ricevere lezioni dall’esterno”, ha detto. Secondo la premier italiana, la BCE dovrebbe adottare un ritmo più lento nell’aumentare i tassi di interesse e dovrebbe continuare ad acquistare il debito italiano."

 
(Alliance News) - Il nuovo primo ministro del Regno Unito Rishi Sunak ha avvertito martedì, nel suo primo discorso ufficiale dopo aver ricevuto formalmente l'incarico da re Carlo III, che la nazione sta affrontando una "profonda crisi economica" e che è stato eletto per correggere gli "errori" commessi dal governo che lo ha preceduto. Sunak, 42 anni, è diventato il primo PM indù del Regno Unito, il primo di origini asiatiche e il più giovane da oltre 200 anni. È stato nominato primo ministro dal re dopo che il sovrano ha accettato le dimissioni di Liz Truss, la leader in servizio più breve della storia in carica da appena 49 giorni. Sunak ha aggiunto che Truss "non aveva torto" nel voler aumentare la crescita, descrivendolo come un "nobile obiettivo". "Ma alcuni errori sono stati fatti. Non sono nati da cattive intenzioni o cattive intenzioni, anzi, al contrario. Ma errori comunque". "Sono stato eletto leader del mio partito e vostro Primo Ministro in parte per correggerli e quel lavoro inizia immediatamente", ha aggiunto. Inoltre, ha promesso di porre "la stabilità economica e la fiducia al centro dell'agenda di questo governo", dopo il caos finanziario innescato da Truss. "Questo significherà prendere decisioni difficili", ha detto Sunak, ma ha promesso che lo farà con la "empatia" mostrata durante la pandemia di coronavirus. Fonte: PA Di Chiara Bruschi; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-10-25 13:32:17
 
Btp più appetibili con governo a maggioranza stabile - capo economista Intesa
Oggi 14:19 - RSF
MILANO, 25 ottobre (Reuters) - Eventuali litigi tra i partiti della maggioranza di governo potrebbero rappresentare un problema sia per la durata dell'esecutivo che per la capacità di prendere decisioni, secondo Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo, che mostra però un certo ottimismo per il fatto che la "presidente del Consiglio è molto, molto determinata".

Per l'economista, i Btp - il cui tasso è stato protagonista di un deciso rialzo assieme al resto del comparto europeo e Usa e attualmente al 4,46% - potrebbero diventare "un asset da comprare visto che ora abbiamo un governo politico, con un'ampia maggioranza, frutto del voto del 25 settembre".

Intervenendo alla Camera per chiedere la fiducia, Meloni ha detto che serviranno scelte gravose di fronte alla prospettiva di un'Italia che rischia di entrare in recessione, e il governo sarà pronto fin da subito a destinare la gran parte delle risorse disponibili per mettere un argine al caro energia.

"Se il governo manterrà la barra dritta sulla finanza pubblica, confermando il trend discendente del deficit e del debito non vedo assolutamente nessun tema di preoccupazione, anzi", ha detto De Felice a margine della presentazione del rapporto 'Il mondo post globale' di Intesa Sanpaolo e del Centro Luigi Einaudi.

Se, in vece, i tre partiti della coalizione dovessero iniziare a litigare "potrebbe essere un problema sia per la durata del governo che per la capacità di prendere decisioni ma vedo una presidente molto, molto determinata e contiamo su questo".

La Meloni è del segno del capricorno ascendente leone...!
 
1666702370174.png
Pag.25 Italia Oggi di oggi.
 
I risparmiatori tedeschi perdono 395 miliardi di euro a causa dell'inflazione
25.10.2022 12:35

L'inflazione porta ai risparmiatori tedeschi 395 miliardi di euro di perdita di potere d'acquisto in attività finanziarie. Di conseguenza, i tedeschi fanno già a meno delle cose di tutti i giorni.
 
Btp estende rally con 'core', non guarda politica, aspetta Bce
Oggi 17:25 - RSF
ROMA, 25 ottobre (Reuters) - Nel finale di seduta, l'obbligazionario italiano estende, con i 'core', il rally visto in giornata, mentre si avvicina l'appuntamento con il board Bce di giovedì.

** Se gli operatori danno per scontato un nuovo rialzo dei tassi da tre quarti di punto percentuale al prossimo meeting, si continua a ragionare su quale sia lo spazio di manovra della banca centrale, in un'ottica di inasprimento monetario, stante la prospettiva di una recessione alle porte.

** A rafforzare il movimento di rialzo, sono intervenute nel pomeriggio ricoperture in vista della stretta, segnalano i trader che sottolineano il permanere di un trading particolarmente volatile.

** Attorno alle 17,15, il tasso del Btp decennale
scambia a 4,40% - dopo un tuffo fino a 4,36%, minimo dal 5 ottobre - da 4,59% dell'ultima chiusura.

** Lo spread con la Germania sullo stesso tratto
si attesta appena sotto i 220 punti base, ai minimi da fine settembre, dai 227 del finale di ieri.

** La politica, al momento, resta fuori dai radar del mercato, mentre Giorgia Meloni nel suo discorso per la fiducia alla Camera stamani ha parlato di scelte gravose per il nuovo governo, dicendosi pronta a destinare la gran parte delle risorse disponibili per mettere un argine al caro energia, sempre nel rispetto dei vincoli del Patto di stabilità.

** I ministri Ue dell'Energia si sono confrontati oggi in Lussemburgo sull'ipotetico tetto al prezzo del gas, le cui quotazioni ieri sono scese sotto i 100 euro.

** A sostenere il mercato, anche la discesa dei tassi britannici, con gli investitori più ottimisti dopo l'arrivo di Rishi Sunak a rimpiazzare Liz Truss, sebbene la situazione per Londra resti ricca di sfide sul fronte economico.

** Venendo all'offerta, il Tesoro darà dettaglio questa sera di tipologia e ammontare dei titoli a medio/lungo in asta venerdì, quando potrebbe offrire anche un nuovo decennale.

** Domattina, intanto, prendono il via i collocamenti da calendario di fine mese, con Btp Short-Term e Btpei fino a 4 miliardi di euro.

INDICE RIC PREZZO VAR. REND. %
BTP 2 ANNI
95,19 0,23 2,77
BTP 5 ANNI
90,14 0,68 3,56
BTP 10 ANNI
85,11 1,50 4,38
BTP 30 ANNI
58,60 2,29 4,23
SPREAD (PB) RIC ODIERNA PRECED.

BTP/BUND 2 ANNI
75,7 85,0
BTP/BUND 10 ANNI
218,4 226,5
BTP/BUND 30 ANNI
201,1 204,1
BTP 2/10 ANNI
159,6 165,6
BTP 10/30 ANNI
-20,7 -22,4
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto