Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

1668067183775.png
Pag.11 Libero di oggi
 
La cosa è risaputa ed è ciclica in tema inflattivo ed ogni 15-20 anni si ripete con tutto il suo impeto. Ho comprensione per professionisti e varie figure di spicco ma qui si sta parlando di una speculazione indotta dalla BCE e quindi finanziaria e che si riversa nelle banche fatte fallire o dopo avre dimezzato o più il loro valore (restringimento parametri basilea 3 post sopra n.40657) che blocca di fatto il credito alle famiglie ed imprese e tutto ciò che ne consegue.La crisi energetica trattiene e preoccupa e direi che se continua cosi passerà per derivato puro quindi meglio raggiungere un price dai gurù dei governi e la facciano finita di fingere. Scommettere su di una cosa aleatoria è alquanto rischioso(per me è sbagliato in partenza ma i mercati sono cosi). La crisi Lehman nel 2008 ha sortito molto bene il problema poi facendo da traino a tutti settori(finanziario,economico) ma è evidente che tutto non sarebbe tornato più come prima e servono 10-15 anni a svolgere il nuovo processo di AGGIUSTAMENTO.Buon giorno

Ciao Stefano, tutto vero ma a me/noi interessa che si verifichi quanto prima: "
Il motivo è che più aumentano i rischi di cedimento dell’economia, più si invertirà la curva. "

e che i ns. Btp possano riacciuffare il prezzo di 100 come minimo...
 
(Teleborsa) - L'elevata inflazione trainata dall'andamento dei prezzi dei beni energetici e l'intonazione restrittiva della politica monetaria nei principali paesi caratterizzano lo scenario internazionale, ponendo un freno alla crescita mondiale. Lo rileva l'Istat nella Nota mensile dalla quale emerge anche che nel terzo trimestre, il Pil italiano ha segnato, in base alla stima preliminare, un incremento più accentuato della media dell'area euro.


"All'interno di uno scenario dominato da una generalizzata riduzione della fiducia dei consumatori, che a ottobre ha mostrato un ulteriore deciso peggioramento dei giudizi sulla situazione economica delle famiglie, l'evoluzione del mercato del lavoro è caratterizzata da un'ampia incertezza", si legge nel report.

A ottobre, si sono mantenuti su livelli significativamente sfavorevoli le attese delle famiglie sull'occupazione mentre quelle delle imprese hanno oscillato sui livelli minimi del mese precedente, mostrando comunque un contenuto miglioramento tra le imprese manifatturiere e delle costruzioni.

Nell'ultimo mese, la crescita degli occupati è avvenuta soprattutto tra i dipendenti permanenti (+0,5%) rispetto a quelli a termine (-0,6%). L'andamento di quest'ultimo segmento ""appare anticipata dall'evoluzione del fatturato delle imprese che svolgono attività di ricerca, selezione, fornitura di personale. La decelerazione di entrambi gli aggregati, che solitamente sono pro-ciclici, potrebbe costituire un ulteriore segnale di debolezza dell'attività economica nei prossimi mesi".

1668078743347.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-11-10 12:02:22
 
(Alliance News) - Giovedì, l'oro è sceso leggermente poiché gli investitori hanno prestato molta attenzione all'imminente dato dell'inflazione al consumo degli USA mentre i prezzi del petrolio hanno esteso le perdite. L'oro spot è sceso a USD1.705,44 l'oncia giovedì da USD1.707,14 di mercoledì. L'argento è sceso a USD21,01 l'oncia da USD21,27 di ieri. Il metallo giallo è calato leggermente quando gli investitori si sono preparati a esaminare l'ultimo dato dell'inflazione al consumo degli USA, in arrivo tra un paio d'ore. In una nota, l'analista di Oanda Craig Erlam ha affermato che l'oro si è stabilizzato nelle ultime 24 ore circa dopo essere salito alla fine della scorsa settimana e all'inizio di questa settimana nella speranza che i dati sull'inflazione forniscano ciò che la Federal Reserve e gli investitori bramano così tanto. "È una mossa dall'aspetto molto promettente e che potrebbe finire male se i dati dell'inflaione dovessero continuare la tendenza di quest'anno a deludere al rialzo", ha affermato Erlam. "Mi chiedo solo a questo punto cosa debbano vedere gli investitori perché la ripresa dell'ultima settimana è stata forte - oltre il 5% -, il che suggerisce che le aspettative sono piuttosto alte", ha affermato l'analista. Gli investitori tengono d'occhio anche il Bitcoin, che ha perso il 20% in tre giorni a causa del quasi crollo dell'exchange FTX. "L'oro e l'argento saranno enormi beneficiari di questa situazione. Anche se potrebbe essere una coincidenza nel vortice dei midterm statunitensi, l'inflazione e la speculazione sulla stagionalità, l'oro e l'argento sono aumentati in modo significativo dai titoli del trauma FTX lo scorso giovedì", ha affermato Stephen Innes di SPI Asset Management. Il platino spot è sceso giovedì a USD989,00 l'oncia da USD996,00 di mercoledì mentre il palladio spot è sceso a USD1.838,50 l'oncia da USD1.868,50 di ieri. Tra i metalli industriali, il rame spot è salito a USD8.011,00 per tonnellata da USD7.967,00 di mercoledì mentre l'alluminio spot è salito a USD2.355,00 per tonnellata da USD2.339,50 di ieri. Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-11-10 12:06:25
 
(Alliance News) - Il Tesoro ha piazzato EUR5,50 miliardi di BOT a un anno durante un'asta svoltasi giovedì, come ha reso noto la Banca d'Italia. L'offerta del BOT in scadenza il 14 novembre 2023 corrisponde all'importo assegnato mentre il mercato ha richiesto titoli per EUR8,26 miliardi, con un cover ratio di 1,50. Il rendimento medio è del 2,690%, in aumento di 16 punti base rispetto alla precedente asta, con prezzo sotto la pari, a 97,3. Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-11-10 13:25:08
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto