Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

In un impeto di generosità verso questo governo di scriteriati, ho fatto un acquisto consistente di Btp Italia maggio 25 poco sotto la pari e messo un ordine sul Btp TF 2,45 ottobre 23. Spero che misurino le parole senza che ministri della difesa muovano critiche alla BCE e ministri economici non esternino magari contro le armi. Siamo un paese serio e meritiamo governanti seri.
 
1671193658439.png
1671193738954.png
................................
1671193771063.png
Pag.8-9 La Stampa di oggi.
 
IL problema ora è definire il raggiungimento del quantitative titening ed assorbire anche il debito pubblico italiano venduto da investitori stranieri.

Ciao Stefano. Vendere...? per comprare cosa? I prezzi prima o poi ritornano, come pure le recessioni. Basta aspettare. Stamane ho dato un'occhiata al decennale giapponese che rende lo 0,248% e all'inflazione giapponese il cui dato a ottobre era al 3,8% e mi sono detto: da quelle parti le materie prime le regalano?

Debito pubblico in Italia: perché non é come il Giappone – Orizzonti Politici.

Inflazione attuale in Giappone – inflazione cpi Giappone cominciando dalle cose che sono possibili cambiare cominciando ad esempio dal copia e incolla con quello che fa la FED

Non penso che siano sostenibili questi tassi per l'Italia e per la stessa Europa, qualcosa deve cambiare, cominciando col cercare di essere più indipendenti come BCE da quello che fa la FED.
 

" Proprio l’annuncio del QT ha scatenato le vendite sui BTP, con lo spread stamattina che si è allargato ulteriormente fino a 216 punti base e i tassi sui BTP che schizzano ora fin oltre la soglia del 4,35%, al 4,35%. "

Questo genere di annunci dovrebbero essere fatti in un clima di normalità e di ripresa economica e non con una guerra ancora in corso, la pandemia non del tutto debellata e l'influenza del "cammello" che sembra faccia più paura del covid...
 
Ciao Stefano. Vendere...? per comprare cosa? I prezzi prima o poi ritornano, come pure le recessioni. Basta aspettare. Stamane ho dato un'occhiata al decennale giapponese che rende lo 0,248% e all'inflazione giapponese il cui dato a ottobre era al 3,8% e mi sono detto: da quelle parti le materie prime le regalano?

Debito pubblico in Italia: perché non é come il Giappone – Orizzonti Politici.

Inflazione attuale in Giappone – inflazione cpi Giappone cominciando dalle cose che sono possibili cambiare cominciando ad esempio dal copia e incolla con quello che fa la FED

Non penso che siano sostenibili questi tassi per l'Italia e per la stessa Europa, qualcosa deve cambiare, cominciando col cercare di essere più indipendenti come BCE da quello che fa la FED.
IL mio riferimento è al mercato straniero dove si sono venduti i titoli di stato italiani . Concordo con te sul cosa comprare a questi prezzi i nostri Btp e che il tasso di rendita è buono..buona serata.
 
Ultima modifica:
Buongiorno.


" A conferma della sua tesi, Crosetto ha spiegato su Twitter: “In USA l’inflazione è da surriscaldamento domanda. In Europa è per buona parte “importata’ per prezzi dell’energia. Non ha senso alzare i tassi. Poi aumentano requisiti di capitale delle banche (che quindi contrarranno credito) e lanciano il tightening sui titoli di stato? Folli!”.

Così in chiusura ieri:


Petrolio Greggio74,50-1,61-2,12%
Petrolio Brent79,26-1,95-2,40%
Gas naturale6,611-0,359-5,15%

Ad eccezione del gas naturale,in passato i prezzi sono stati anche peggiori e non mi stupirei se per ipotesi il petrolio dovesse scendere a 40 $ al barile, il prezzo del caffè ad esempio, in autostrada, rimarrebbe a 1,40 €... e così per gli altri generi, alimentari e non...
 
Road to decarbonisationCosa frena la corsa italiana all’idrogeno verde
Chiara Beretta
 
" Da una parte c’è la diversificazione che Eni ha avviato dal 2014, con il gas egiziano, libico, in Angola, in Indonesia, in Mozambico. Di più: c’è chi sostiene che il cane a sei zampe vorrebbe tentare di realizzare un colossale hub del gas mediterraneo che coinvolga anche Cipro e che permetta quindi di liberarsi non solo dalla dipendenza dal gas russo – che con ogni probabilità non riscalderà mai più le nostre case – e al tempo stesso di togliersi quello snobismo tutto europeo per cui si pensa che l’Africa non esista, sia un continente di Serie B con progetti di Serie B. C’è una pigrizia intellettuale ma anche un preciso disegno politico che non vuole un’Italia forte dal punto di vista energetico. E il caso di Enrico Mattei, a 60 anni dalla morte, è ancora lì a testimoniarlo. "

" L’Italia, d’altronde, potrebbe avere un ruolo significativo all’interno dello scacchiere energetico mediterraneo. È al centro di un sistema che però finora ha sempre prediletto i paesi del Nord e dell’Est. Inoltre c’è da notare che i precedenti accordi con la Russia, solo erroneamente definiti vantaggiosi perché in realtà obbligavano l’Italia a pagare prezzi legati al Ttf, cosa che invece non è accaduto, ad esempio, alla Germania. Che infatti ha tutto l’interesse a mantenere lo status quo e appare così tiepida sul tema del tetto al prezzo. "


"perché in realtà obbligavano l’Italia a pagare prezzi legati al Ttf"

Qualcuno sa di quanto sono più alti al Ttf i prezzi del gas...?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto