@ circa il BTp 2053 al 4.5%, ok è il mercato che ti impone certi tassi. Infatti il 20ennale 2043, era stato emesso poco tempo fa, a un tasso di 4.45%. Va bene, il discorso è chiaro adesso.
Però devo fare un appunto all articolo sopra.
Vorrei aggiungere qualcosa alla voce categoria "Reddito di Cittadinanza" dove sappiamo ci sono i furbi e tutto il resto (come è stato anche per il Bonus 110% con l'esplosione dei prezzi dei materiali e "creste" colossali), dicevo che esiste da molti anni, anche un altro tipo di Reddito di citt. detto per l' editoria.
--- Dalle mie parti o vendi le copie in edicola o le vendi online o vivi con la pubblcità, altrimenti si chiude.
l finanziamento diretto all’editoria ha uno scopo preciso e limitato: sostenere il pluralismo dell’informazione aiutando in particolare le piccole testate locali, quelle delle minoranze linguistiche e quelle indipendenti, come in teoria dovrebbero essere quelle edite da cooperative di giornalisti: la forma cooperativa è però usata strumentalmente da diverse delle testate che ricevono i maggiori contributi (Libero, ItaliaOggi, il Foglio, per esempio) malgrado nei fatti quei giornali abbiano editori privati al pari dei quotidiani che non accedono ai contributi.
I primi 15 ricevono circa 25 milioni di euro: i maggiori beneficiari sono Libero, Avvenire, il Manifesto, il Foglio e alcune testate che non avete mai sentito nominare
www.ilpost.it