Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

1676706432564.png
1676706462254.png
Pag.10 IL Sole Plus 24 Ore di oggi.
 

@ circa il BTp 2053 al 4.5%, ok è il mercato che ti impone certi tassi. Infatti il 20ennale 2043, era stato emesso poco tempo fa, a un tasso di 4.45%. Va bene, il discorso è chiaro adesso.

Però devo fare un appunto all articolo sopra.

Vorrei aggiungere qualcosa alla voce categoria "Reddito di Cittadinanza" dove sappiamo ci sono i furbi e tutto il resto (come è stato anche per il Bonus 110% con l'esplosione dei prezzi dei materiali e "creste" colossali), dicevo che esiste da molti anni, anche un altro tipo di Reddito di citt. detto per l' editoria.
--- Dalle mie parti o vendi le copie in edicola o le vendi online o vivi con la pubblcità, altrimenti si chiude.

l finanziamento diretto all’editoria ha uno scopo preciso e limitato: sostenere il pluralismo dell’informazione aiutando in particolare le piccole testate locali, quelle delle minoranze linguistiche e quelle indipendenti, come in teoria dovrebbero essere quelle edite da cooperative di giornalisti: la forma cooperativa è però usata strumentalmente da diverse delle testate che ricevono i maggiori contributi (Libero, ItaliaOggi, il Foglio, per esempio) malgrado nei fatti quei giornali abbiano editori privati al pari dei quotidiani che non accedono ai contributi.

 
@ circa il BTp 2053 al 4.5%, ok è il mercato che ti impone certi tassi. Infatti il 20ennale 2043, era stato emesso poco tempo fa, a un tasso di 4.45%. Va bene, il discorso è chiaro adesso.

Però devo fare un appunto all articolo sopra.

Vorrei aggiungere qualcosa alla voce categoria "Reddito di Cittadinanza" dove sappiamo ci sono i furbi e tutto il resto (come è stato anche per il Bonus 110% con l'esplosione dei prezzi dei materiali e "creste" colossali), dicevo che esiste da molti anni, anche un altro tipo di Reddito di citt. detto per l' editoria.
--- Dalle mie parti o vendi le copie in edicola o le vendi online o vivi con la pubblcità, altrimenti si chiude.

l finanziamento diretto all’editoria ha uno scopo preciso e limitato: sostenere il pluralismo dell’informazione aiutando in particolare le piccole testate locali, quelle delle minoranze linguistiche e quelle indipendenti, come in teoria dovrebbero essere quelle edite da cooperative di giornalisti: la forma cooperativa è però usata strumentalmente da diverse delle testate che ricevono i maggiori contributi (Libero, ItaliaOggi, il Foglio, per esempio) malgrado nei fatti quei giornali abbiano editori privati al pari dei quotidiani che non accedono ai contributi.

Purtroppo le edicole sono già quasi tutte chiuse leosoier e che da tempo c'è questa triste realtà e lo noto girando l'Italia .IL problema oltre a questo fenomeno che è molto grave ora c'è un mucchio di soldi da sborsare con il bonus 110% e che a mio modo di vedere (lo scrissi mesi fa) è di oltre 100 miliardi. Ne verrebbero coperti solo una decina a conti fatti, dal governo! Un azzardo che non ci dovevamo e possiamo permettere. Se ho i soldi da ristrutturare casa lo faccio(magari in economia) ma non come è successo nei tre anni dietro e pure i prezzi li hanno gonfiati tre volte sul prezzo del materiali e le ditte che volevano fare una grande cresta devono desistere. Personalmente su dei lavori ho visto fatture di pittura di immobili oltre che raddoppiate e cosi non arriva molto lontano . Adesso ci si rimette tutti, buona sera. PS: Io non compro pacchetti di crediti spacchettati..cosa siamo al mercato rionale di chi rilancia di più?
 
Ultima modifica:
1676828548026.png
Le case GREEN saranno un 10 % al massimo . E pensare che ci sono sistemi che inquinano di più e ci si passa sopra(navi,treni a gasolio ,centrali energetiche e fabbriche). Quindi la UE tenta di dare la spallata anche su questo passaggio che si concluderà con un "nulla di fatto". Non per ultimo la messa al bando dei motori benzina e diesel nel 2035 cosi i camion volano come i somari. :rolleyes:Diversamente servirebbe un rimorchio solo per metterci dentro la batteria elettrica e ad ogni 200 km fermi a ricaricare !!:mumble: IL possibile blocco di acquisti di materiale inerente a tutta la galassia edile ,termico ecc..è plausiblie anche perchè ci si guarda due volte d'ora in poi. Ps: La classe energetica delle abitazioni è ancora indietro ..le più hanno ancora gli infissi in alluminio di 40 anni fa o di legno..provate a dire alla gente di cambiarle senza incentivi!! Pag.3 IL Giornale di oggi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto