Websim.it
12:06:30
FTSEMIB - Soluzione per i crediti su bonus edilizi con possibile utilizzo di compensazioni. L'Analisi Tecnica di Websim
FATTO
L'indice FTSEMIB delle prime 40 blue chip di Piazza Affari corregge in ribasso, dopo essersi spinto sui massimi degli ultimi 13 mesi. Il picco di inizio 2022 venne toccato a 28.212 punti.
Da inizio 2023 è l'indice migliore in Europa con un +15,20% vs +8,60% dell'indice Stoxx 600.
Secondo quanto emerso dagli incontri di ieri tra governo e associazioni di categoria, la soluzione ai crediti fiscali potrebbe essere trovata attraverso l'utilizzo del meccanismo di compensazione delle imposte dovute da contribuenti e società coinvolte che vengono liquidate dagli intermediari bancari. In questo modo, i soggetti bancari che hanno acquistato questi crediti fiscali legati ai bonus edilizi potrebbero trattenere le imposte dovute dai contribuenti e rientrare dalla propria esposizione nel tempo.
Questo meccanismo consentirebbe anche di gestire la problematica dei crediti incagliati indicati in circa 19.9 mld di euro.
In un'intervista a Il Sole 24 Ore, l'ex ministro dell'economia ed attuale sindaco di Roma,
Roberto Gualtieri, ha indicato che nel 2021 il contributo dai bonus all'edilizia ha contribuito per l'1.3% alla crescita del PIL e per lo 0.6% alla crescita dell'occupazione.
Il governo deve intervenire con tempestività sulla rimodulazione dei crediti fiscali trovando un equilibrio tra l'esigenza di evitare impatti negativi significativi su crescita e solvibilità delle società del settore e sostenibilità dei conti pubblici.
La soluzione della compensazione appare ragionevole anche se nel tempo rimane onerosa in termini di minore gettito fiscale che andrà compensato da altre misure.
Impatto sulla crescita economica dal rallentamento del settore costruzioni sarà importante e crediamo con un effetto negativo sulla crescita intorno al -0.5/-1.0% in parte compensato dal buon andamento di turismo e servizi.
EFFETTO
Analisi tecnica FtseMib. Il quadro grafico sta recuperando velocemente il ribasso generato dallo scoppio della guerra in Ucraina. Un primo segnale di riequilibrio si è evidenziato con la piena rottura di quota 24/25mila, che ha prospettato lo scenario di una figura di doppio minimo dal potenziale espresso ormai in toto nelle ultime settimane.
La violazione della soglia discriminante verso 28/29mila aprirebbe la strada a scenari "sfavillanti" con obiettivi finali in area 36mila. Possiamo individuare uno step intermedio intorno ai 32mila punti, sulla trendline decrescente sotto evidenziata.
Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. E' probabile che l'approdo in area 28mila possa attivare una fase di consolidamento, perciò si può prendere profitto in ottica di trading su quei livelli. Pronti, però, a rientrare alla prima chiusura sopra 28.500 per target 32mila. Stop loss in caso di discesa sotto 24.500 punti.
Per investire sulle blue chip italiane con visione di lungo periodo, Borsa Italiana mette a disposizione diversi strumenti. Segnaliamo:
ETF iShares FTSEMIB UCITS (Acc)
Isin IE00B53L4X51
Da inizio 2023: +16,0%
Obiettivo di investimento dell'ETF è quello di fornire il rendimento netto totale dell'Indice di Riferimento (ossia il FTSEMIB), dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'Indice di Riferimento comprende le 40 azioni più liquide e a maggior capitalizzazione di mercato quotate sulla Borsa Italiana e selezionate da FTSE Italia Joint Executive Group. Non distribuisce dividendi. Spese correnti 0,33% annuo. Leggi il documento KID.
Per chi vuole concentrarsi sulle società a media capitalizzazione è disponibile il seguente:
ETF Lyxor Ftse Italia Pmi Pir 2020 (Dr) Acc.
Isin: FR0011758085
Da inizio 2023: +13,0%
L'ETF, conforme alla normativa UCITS, ha come obiettivo replicare il benchmark FTSE Italia PIR Mid Cap Net Tax Index, rappresentativo della performance dei 60 titoli a media capitalizzazione più importanti e più liquidi quotati su Borsa Italiana. Valuta di denominazione Euro. Spese correnti 0,40% annuo. Leggi il documento KID.
websim.it
Leggi la notizia sul sito
websim.it
Emissione News: 2023-02-21 12:15:37