Zebro
Valar dohaeris
Il futuro del motore per autotrazione?
Perché non abbiamo tutti un'auto elettrica - Il Post
E attenzione:
Finché prezzo, autonomia e tempo necessario per “fare il pieno” non diventeranno comparabili a quelli di un’auto a benzina e la diffusione di stazioni di ricarica non sarà capillare, l’auto elettrica resterà confinata a piccoli numeri e all’ambito urbano. Le ricerche sui supercondensatori alimentano le ipotesi che alla fine si riesca ad accumulare energia elettrica in quantità e tempo comparabili a quelli delle auto a combustibili fossili, ma per ora i limiti tecnici restano.
Questi problemi sono in via di superamento.
Nuovi motori con autonomia sopra i 400 km e velocità sopra i 160 km/h sono, ormai, più che uno studio.
In Germania e in Francia, oltre che negli USA, si stanno ormai studiando reti di distribuzione urbana e extraurbana efficienti. I tempi di ricarica (o sostituzione rapida delle batterie) potrebbero essere ormai inferiori ai 10 minuti... e si può migliorare.
IMHO penso che molto presto, i motori a combustione, per quanto riguarda l'autotrazione, inizieranno un forte declino.
E il futuro del prezzo del petrolio?
Supercharger | Tesla Motors
I presidenti di Iran e Venezuela, rispettivamente Hassan Rouhani e Nicolas Maduro, hanno deciso durante un incontro a Teheran di lavorare insieme nell'OPEC (Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio) per sostenere i prezzi mondiali del petrolio.
"Senza dubbio la collaborazione dei membri dell'OPEC potrebbe stabilizzare i prezzi a livelli ragionevoli nel 2015," - ha affermato Rouhani.
Da parte sua anche Maduro ha esortato i Paesi esportatori di petrolio a compiere sforzi per ripristinare la stabilità dei prezzi del petrolio.
Il prezzo del petrolio è sceso bruscamente nel 2014. Gli analisti collegano il crollo delle quotazioni con l'eccesso di offerta sul mercato di oro nero.
Per saperne di più: Iran e Venezuela alzeranno il prezzo del petrolio - Notizie - Economia - La Voce della Russia
Perché non abbiamo tutti un'auto elettrica - Il Post
E attenzione:
Finché prezzo, autonomia e tempo necessario per “fare il pieno” non diventeranno comparabili a quelli di un’auto a benzina e la diffusione di stazioni di ricarica non sarà capillare, l’auto elettrica resterà confinata a piccoli numeri e all’ambito urbano. Le ricerche sui supercondensatori alimentano le ipotesi che alla fine si riesca ad accumulare energia elettrica in quantità e tempo comparabili a quelli delle auto a combustibili fossili, ma per ora i limiti tecnici restano.
Questi problemi sono in via di superamento.
Nuovi motori con autonomia sopra i 400 km e velocità sopra i 160 km/h sono, ormai, più che uno studio.
In Germania e in Francia, oltre che negli USA, si stanno ormai studiando reti di distribuzione urbana e extraurbana efficienti. I tempi di ricarica (o sostituzione rapida delle batterie) potrebbero essere ormai inferiori ai 10 minuti... e si può migliorare.
IMHO penso che molto presto, i motori a combustione, per quanto riguarda l'autotrazione, inizieranno un forte declino.
E il futuro del prezzo del petrolio?
Supercharger | Tesla Motors
!!..Domanda!Quanto giro con 15 k di gasolio facendo una media di 20 km con un litro e 17000 km annui?circa 16 anni o più!!..Dovrebbero pensare più agli interessi della gente con veicoli alimentati a energia pulita ma vedo che anche li si sta degenerando in una speculazione ..solo per pochi e che anche lo smaltimento delle batterie esauste--(si parla di meno di 10 anni..8 per l'esattezza)..un po come i pannelli solari..mannaggia!!
..Per un proprio tornaconto si potrebbe tentare la sorte impiantando i 3 kwh e comunque i costi sono di circa 15000 €..invece se si fa per vendere l'energia sarebbe un problema..gli unici due gestori che esistono(duopolio)Enel e Terna..hanno mani libere sul fare prezzo(che potrebbero cambiare in corso d'opera) e che ho più di un conoscente che mi rivela che poi non sarebbe un grosso affare produrre energia"pulita" in Italia