Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

[FONT=courier new,courier,mono]I future sugli indici statunitensi si muovono in territorio negativo facendo presagire una partenza in calo per Wall Street. Gli investitori si muovono caauti in attesa del dato sull'inflazione, che verrà diffuso alle 14.30 ore italiane, e dei verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve (Fed), in uscita stasera. In questo momento il future sul Dow Jones scivola dello 0,37%, mentre quello sull'S&P500 cede lo 0,29% e il contratto sul Nasdaq segna un -0,21%. Tra i titoli da monitorare Lowe's e Staples che hanno diffuso i conti trimestrali. Milano, Finanza.com [/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono]Nessuna sorpresa particolare dal fronte inflazione negli Stati Uniti. Il dato mensile a luglio segna un incremento pari allo 0,1%, leggermente sotto il +0,1% stimato dagli analisti sia per il dato complessivo sia nella lettura depurata dalle voci alimentari ed energia. Il dato annualizzato segna invece un +0,2%, +1,8% il dato core, entrambi in linea con le attese del mercato. Milano, Finanza.com [/FONT]
 
109.80 per il 46 sarebbe interessante e da monitorare per una scalpata, ma solo se c'è un segnale di inversione, altrimenti meglio soaprassedere
imho
 
USA: L’attesa per la diffusione dei verbali della Fed, che verranno resi noti questa sera alle 20.00 ora italiana, accresce l’incertezza degli investitori, già timorosi per l’evoluzione del quadro macroeconomico globale, dominato dai rischi indotti dal rallentamento della Cina, dal deprezzamento delle valute emergenti e dalla traiettoria declinante dei prezzi delle materie prime, contribuendo a spingere in territorio negativo i mercati azionari americani, per il secondo giorno consecutivo. In linea con le attese, comunque, i dati odierni sull’inflazione negli USA, con l’indice generale a +0.2% su base annua (massimo del 2015) e quello core stabile a +1.8%, come nel mese precedente. Dow Jones -1.0%, S&P500 -0.7%, Nasdaq Comp -0.8%. Indice delle Small Cap Russell 2000 al momento in ribasso del -0.9%, Dow Jones Transportation negativo del -0.6%. Settori migliori: Costruzioni +0.8%, Semiconduttori e Retailers sulla parità. Settori peggiori: Chimici -1.3%, Petroliferi -1.2%, Beni di Consumo -1.1%. Vix oggi +10.7% a 15.27 punti. Seduta negativa per i finanziari con l'indice più ampio delle banche Kbw -0.6% e con l'indice delle banche regionali -0.8%. Nel Dow Jones titoli migliori: Home Depot +0.5%, McDonald's +0.2%, Johnson&Johnson -0.1%. Titoli peggiori: UnitedHealth -1.5%, 3M -1.4%, Chevron -1.4%. Petroliferi -1.1% con Chevron -1.4% e con Exxon -1.2% e con il greggio Wti -1.0% a 42.18 $/barile.


EUROPA: L’andamento cedente degli indici americani si riflette anche su quelli europei, che vedono prevalere una coralità di segni negativi, in una giornata priva di dati macroeconomici importanti per l’Unione Monetaria; stamane intanto il parlamento tedesco ha approvato il terzo piano di assistenza finanziaria alla Grecia, con 454 voti a favore e 113 contrari. Lo Stoxx600 si muove così in calo del -1.3%, EuroStoxx50 -1.5%, Ftse 100 -1.1%, Dax -1.6%, Cac -1.3% e Ibex -0.7% con il rendimento del Bonos a 10 yr che è aumentato di 0.70bps al 2.01% dal 2.00%. Per quanto riguarda le performance dei mercati dei paesi periferici, quello portoghese ha perso il -1.1%, quello irlandese il -0.9% e quello della Grecia ha guadagnato il +0.2%. Per quanto riguarda il rendimento dei titoli governativi il 2yr generico area euro è diminuito di -0.30 bps a -0.257% da -0.254% e il 10 yr di 1.20 bps a 0.654% da 0.642%. VStoxx in rialzo del 4.7%. Settori migliori: Utilities -0.6% Media -0.7% e Ass.ni -0.8%. Settori peggiori: Materie Prime -2.6%, Auto -2.0% e Chimici -1.8%. Nello Stoxx 50 titoli migliori: Prudential +0.8%, Sap +0.3% e Bnp +0.2%. Titoli peggiori: Glencore -8.0%, Rio Tinto -2.5% e Hsbc -2.2%. FtseMib -1.3%, con lo spread Btp-Bund in ribasso di -0.46 bps a 116.8 bps da 117.3 bps della seduta precedente, con il rendimento del BTP a 10 yr che è aumentato di 0.80 bps a 1.823% da 1.815% e quello del 5yr che è diminuito di -0.20 bps a 0.808% da 0.810%. Titoli migliori: Ubi +1.3%, Banca Popolare Emilia Romagna +0.7% e Banco Popolare +0.7%. Titoli peggiori: Prysmian -2.9%, Exor -2.2% e Luxottica -2.1%.
 
Per il FMIB 22.600 possibilità a me più gradita, ma si può anche andare a 22.000

Per il 46 come aveve detto a 109.80 si poteva scalpare....................qualcuno ne ha appofittato che gli mando in MP il mio IBAN ???????
 
Per il FMIB 22.600 possibilità a me più gradita, ma si può anche andare a 22.000

Per il 46 come aveve detto a 109.80 si poteva scalpare....................qualcuno ne ha appofittato che gli mando in MP il mio IBAN ???????
22800 circa il supporto...direi supporto molto importante...
 

Allegati

  • bttpp.jpg
    bttpp.jpg
    271,7 KB · Visite: 145
  • change.jpg
    change.jpg
    231,1 KB · Visite: 136
[FONT=courier new,courier,mono]Per la Cina, un rallentamento dell'economia pone rischi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 19 ago - Le condizioni per un rialzo dei tassi di interesse in Usa "non sono state ancora" raggiunte ma "si stanno avvicinando". E' quanto emerge dai verbali del Federal Open Market Committee - il braccio di politica monetaria della Federal Reserve - relativi alla riunione che si e' svolta il 28 e 29 luglio scorsi. I documenti, diffusi dalle agenzie internazionali con circa 15 minuti di anticipo rispetto all'orario previsto alle 20 italiane, mostrano come i governatori della banca centrale americana "in generale siano d'accordo" che servono addizionali informazioni macroeconomiche prima di optare per quella che sarebbe la prima stretta monetaria dal 2006. In molti credono che il mercato del lavoro abbia raggiunto o sia vicino alla piena occupazione, uno dei due obiettivi del mandato della Fed (l'altro e' la stabilita' dei prezzi) e che le pressioni al ribasso sull'inflazione date dal calo dei prezzi energetici verranno meno. Ma in due governatori si aspettano che proprio l'andamento dell'inflazione e i rischi alla stabilita' finanziaria possano portare a un posticipo di un aumento dei tassi, fermi dal dicembre 2008 al minimi storico pari allo 0-0,25%. "Molti" dei governatori stessi hanno citato rischi al ribasso derivanti dagli sviluppi economici e finanziari provenienti dall'estero. Quanto alla Grecia, i membri della Fed hanno osservato che "i rischi derivanti dai problemi fiscali e finanziari sono in qualche modo diminuiti" anche se Atene deve ancora "affrontare molte sfide" e i progressi dell'economia ellenica "probabilmente sono limitati nel breve termine". Per quanto riguarda la Cina, "la possibilita' di spillovers avversi legati a un rallentamento della crescita economica ha sollevato alcune preoccupazioni" perche' "un rallentamento materiale dell'economia cinese potrebbe porre rischi all'outlook dell'economia Usa". (RADIOCOR) 19-08-15 20:07:12[/FONT]
 
I movers di domani

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 ago - Ecco, in
collaborazione con Mps Capital Services, l'agenda dei
principali dati macroeconomici di domani con la valutazione
della loro rilevanza per i mercati finanziari. L'ora indicata
per la diffusione dei dati e' quella italiana.


Giovedi' 20/08
--------------
EUR - Scadenze bond greci detenuti dalla Bce
Precedente: -- / rilevanza: ****
GIA - Vendite largo consumo aa, luglio, h. 9,00
Precedente: 0,60% / rilevanza: ***
GBR - Vendite al dettaglio ex auto mm, luglio, h. 10,30
Precedente: -0,20% / rilevanza: ***
USA - Richieste di sussidi (000), 15/08, h. 14,30
Precedente: 274 / rilevanza: ***
USA - Vendite case esistenti (mln), luglio, h. 16,00
Precedente: 5,49 / rilevanza: ***
USA - Philadelphia Fed, agosto, h. 16,00
Precedente: 5,7 / rilevanza: ***
USA - Vendite case esistenti (mln), luglio, h. 16,00
Precedente: 3,20% / rilevanza: ***
USA - Leading index, luglio, h. 16,00
Precedente: 0,60% / rilevanza: ***

Legenda: Rilevanza: * bassa; ** media; *** buona; **** alta
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto