Trading woody CCI

Così come ci sono i segnali di uscita dal trade
 

Allegati

  • woodi_4.png
    woodi_4.png
    85,3 KB · Visite: 394
Supporti e resistenze

Esistono dei valori di CCI che rappresentano supporti e resistenze “minori” (+-100) e supporti e resistenze di maggior valenza (+-200).
Ovviamente tutto deve essere anche commisurato alle condizioni del mercato

(in allegato grafico giornaliero del Comit)
 

Allegati

  • woodi_5.png
    woodi_5.png
    49,8 KB · Visite: 211
ciao, tutto quello che hai scritto è veritiero, ma io lo uso con periodi a 14 e 56 perchè il trend risulterà più fluido senza troppi alti e bassi, in aggiunta sul prezzo tre medie sempre a supporto del trend :
12 e 24 exp. 13 smoothed- med.price con scostamento 8
altro consiglio è quello di non guardare un solo tf, ma cercare il trend su un tf di riferimento e operare due tf in basso quindi esempio il trend sul daily le operazioni su h1 oppure trend su h4 e operazioni su m30 e via dicendo, qualcuno si chiederà è come le faccio le entrate? Semplice sul tf dove si opera si entra con lo CCI a 14 p. quando rompe i livelli 100-250-350
Metto un grafico h4 così si vede come il trend con 14-56 p. sia più regolare, in aiuto anche le medie, entrando nel particolare delle operazioni si scende su m30, appurato che il trend è short dal 24 (h4) per via di entrambi i periodi dello CCI sotto lo zero, le entrate vanno fatte sulla rottura dei livelli in alto dello cci a 14 p. come segnalato, con una particolare attenzione su quelle di questi ultimi due giorni per via della divergenza positiva su h4. Ci sarebbe altro da dire ma mi fermo potrebbe non essere interessante quello che dico, perciò Savicevic continua con le spiegazioni che ti leggerò con interesse. ;)
 

Allegati

  • 18.png
    18.png
    92,5 KB · Visite: 200
  • 19.png
    19.png
    91,3 KB · Visite: 209
ciao savi era un po' che non ti leggevo...
complimenti, sempre thread interessanti....:up::up::up:
anche io usavo il CCI sul medio periodo, non sull'intraday, ora l'ho un po' dimenticato, ma potrebbe essere il momento di riprendere un po' di studio......
bella anche la storia di woodie woodpecker che non conoscevo....
:D
:ciao:
 
Ken Wood ,quello a destra nella foto (quello a sinistra è un ex musicista ora in pensione che nel tempo libero giocava sui mercati), è l’ideatore di questa tecnica di trading molto particolare.
Il motto di Ken Wood è “traders helping traders”: infatti qualche anno fa’, quando mi sono avvicinato a questa tecnica vi era molto materiale online disponibile gratuitamente. Oggi invece vedo sottoscrizione di abbonamenti …

Questa tecnica si può applicare su qualsiasi time frame ma a mio personale giudizio è maggiormente indicata nell’intraday


:lol::lol::lol:
notato solo ora il sassofonista.....:D
 
ciao, tutto quello che hai scritto è veritiero, ma io lo uso con periodi a 14 e 56 perchè il trend risulterà più fluido senza troppi alti e bassi, in aggiunta sul prezzo tre medie sempre a supporto del trend :
12 e 24 exp. 13 smoothed- med.price con scostamento 8
altro consiglio è quello di non guardare un solo tf, ma cercare il trend su un tf di riferimento e operare due tf in basso quindi esempio il trend sul daily le operazioni su h1 oppure trend su h4 e operazioni su m30 e via dicendo, qualcuno si chiederà è come le faccio le entrate? Semplice sul tf dove si opera si entra con lo CCI a 14 p. quando rompe i livelli 100-250-350
Metto un grafico h4 così si vede come il trend con 14-56 p. sia più regolare, in aiuto anche le medie, entrando nel particolare delle operazioni si scende su m30, appurato che il trend è short dal 24 (h4) per via di entrambi i periodi dello CCI sotto lo zero, le entrate vanno fatte sulla rottura dei livelli in alto dello cci a 14 p. come segnalato, con una particolare attenzione su quelle di questi ultimi due giorni per via della divergenza positiva su h4. Ci sarebbe altro da dire ma mi fermo potrebbe non essere interessante quello che dico, perciò Savicevic continua con le spiegazioni che ti leggerò con interesse. ;)


molto interessante Iron, :up:
...quando dici "le entrate vanno fatte sulla rottura dei livelli in alto dello cci a 14 p. come segnalato" immagino tu intenda: rottura dei +150 ed entrata a mercato a conseguente rientro sotto i 150, correggimi se sbaglio?
io invece usavo il cci come segnale di inversione alla rottura del livello 200 in divergenza, in pratica quella che individui tu attualmente sul tuo grafico...
però attendo anche conferma da altri indicatori (il cross del macd ad esempio come tuo caso), perchè per esperienza il cci tende ad anticipare...
ciao:)
 
ciao, tutto quello che hai scritto è veritiero, ma io lo uso con periodi a 14 e 56 perchè il trend risulterà più fluido senza troppi alti e bassi, in aggiunta sul prezzo tre medie sempre a supporto del trend :
12 e 24 exp. 13 smoothed- med.price con scostamento 8
altro consiglio è quello di non guardare un solo tf, ma cercare il trend su un tf di riferimento e operare due tf in basso quindi esempio il trend sul daily le operazioni su h1 oppure trend su h4 e operazioni su m30 e via dicendo, qualcuno si chiederà è come le faccio le entrate? Semplice sul tf dove si opera si entra con lo CCI a 14 p. quando rompe i livelli 100-250-350
Metto un grafico h4 così si vede come il trend con 14-56 p. sia più regolare, in aiuto anche le medie, entrando nel particolare delle operazioni si scende su m30, appurato che il trend è short dal 24 (h4) per via di entrambi i periodi dello CCI sotto lo zero, le entrate vanno fatte sulla rottura dei livelli in alto dello cci a 14 p. come segnalato, con una particolare attenzione su quelle di questi ultimi due giorni per via della divergenza positiva su h4. Ci sarebbe altro da dire ma mi fermo potrebbe non essere interessante quello che dico, perciò Savicevic continua con le spiegazioni che ti leggerò con interesse. ;)

Grazie Iron per il tuo intervento. Molto interessante :up:
Sulla prima parte direi che hai "personalizzato" il metodo. Partiamo però prima dalle regole classiche e poi vediamo possibili sviluppi (tra cui magari integrazioni con altre teniche).
Sul discorso di utilizzare diversi time frame mi trovo assolutamente d'accordo. Per chi usa analisi ciclica è come tradare T+3 cercando entrate su t+1: insomma si guardano time frame inferiori per avere un ingresso più tempestivo.
Ci sarebbe molto da dire e mi farebbe piacere se dicessi la tua. Magari permettimi innanzitutto di terminare la parte più strettamente teorica per avere un minimo di base ...
 
ciao savi era un po' che non ti leggevo...
complimenti, sempre thread interessanti....:up::up::up:
anche io usavo il CCI sul medio periodo, non sull'intraday, ora l'ho un po' dimenticato, ma potrebbe essere il momento di riprendere un po' di studio......
bella anche la storia di woodie woodpecker che non conoscevo....
:D
:ciao:

Ciao whatzzUP ...nostalgia per i tempi di saipem? bello short ...peccato averlo chiuso troppo presto...
ma ho in serbo un'altra storia tipo quella (su un altro titolo) a cui dedicherò un thread ad hoc ...
quando i tempi saranno maturi ;)
 
Fatta questa prima introduzione teorica incominciamo con l’analisi dei singoli pattern, divisi come dicevamo in pattern che seguono il trend e pattern contro trend
 
CCI Zero line reject (ZLR per gli amici)

E’ un pattern molto semplice, a favore di trend, che scatta quando il CCI inverte in prossimità della linea dello zero partendo da +-100 (si può restringere la cosa a +-50).
L’entrata a mercato si ha con la prima barra che rimbalza dalla zero line.

Facciamo subito un esempio sul grafico del Comit allegato (18 novembre). Il trend è short (6 barre verdi sotto lo zero) la linea nera sale da -100 e rimbalza sulla linea dello zero. Sulla prima barra verde entro short

Psicologia dietro a questo pattern: intercetta i trader che comprano i ritracci e vendono i pull back
 

Allegati

  • woodi_6.png
    woodi_6.png
    46,2 KB · Visite: 210

Users who are viewing this thread

Back
Alto