Obbligazioni valute high yield TURCHIA bond in usd e lira turca

Quindi starebbero alla frutta a tal punto da aggiotaggiarsi addosso coi $? Po' esse (whatever it takes dei poveri). Perché non ti piace il BEI? Quelli emessi proprio da Erdogan non piacciono a me...

Se prendiamo per buoni i dati citati da Reuters (ed io ci credo) le riserve scendono contemporaneamente all'apprezzamento della Lira.
Un gioco molto rischioso cui la banca centrale turca è costretta da Erdogan ... quando saranno a corto di $ li voglio vedere come si comporteranno.
E non ci manca molto.

Le BEI in valute locali non mi sono mai piaciute, ma - come ripeto - ognuno de gustibus.
 
sarebbe interessante avere più informazioni dettagliate; con un movimento così amplio, vi sarà probabilmente altro, oltre all'intervento della bc che avrà venduto dollari, come si legge. Vi saranno chiusure di posizioni short, ma l'apprezzamento della lira è addirittura eccessivo, ha toccato 11.6 contro euro. E se si è innescato un ritorno verso la lira con appunto la garanzia statale; vi è il rischio che vengano largamente aperte posizioni in lire con appunto la garanzia statale, partendo da livelli del cambio con lira artificiosamente forte per via di eventi simultanei che non possono esser perpetui (intervento bc, chiusura short, conversione di risparmi in dollari in lire). E appena poi si inverta la situazione, col ritorno alla svalutazione, partendo da un livello artificiosamente forte della lira, rischiano di dover pagare un onere salato ai depositanti che sfruttino la garanzia...
vabbè, tanto è poco produttivo far ragionamenti senza dati precisi
 
sarebbe interessante avere più informazioni dettagliate; con un movimento così amplio, vi sarà probabilmente altro, oltre all'intervento della bc che avrà venduto dollari, come si legge. Vi saranno chiusure di posizioni short, ma l'apprezzamento della lira è addirittura eccessivo, ha toccato 11.6 contro euro. E se si è innescato un ritorno verso la lira con appunto la garanzia statale; vi è il rischio che vengano largamente aperte posizioni in lire con appunto la garanzia statale, partendo da livelli del cambio con lira artificiosamente forte per via di eventi simultanei che non possono esser perpetui (intervento bc, chiusura short, conversione di risparmi in dollari in lire). E appena poi si inverta la situazione, col ritorno alla svalutazione, partendo da un livello artificiosamente forte della lira, rischiano di dover pagare un onere salato ai depositanti che sfruttino la garanzia...
vabbè, tanto è poco produttivo far ragionamenti senza dati precisi
Qualunque cosa facciano, la garanzia è... in lire.
Se dovesse servire, stamperanno lire, come hanno sempre fatto.
Aumenterà l'inflazione ancora di più e, con essa, la garanzia? Stamperanno altre lire.
Pensano di aver trovato un meccanismo geniale per sfuggire alle leggi dell'economia, tutto qui.
 
Qualunque cosa facciano, la garanzia è... in lire.
Se dovesse servire, stamperanno lire, come hanno sempre fatto.
Aumenterà l'inflazione ancora di più e, con essa, la garanzia? Stamperanno altre lire.
Pensano di aver trovato un meccanismo geniale per sfuggire alle leggi dell'economia, tutto qui.
con inflazione al 20-25%; è naturale svalutino almeno altrettanto...compensando i depositanti di lire, essendo i tassi ben minori. Sostanzialmente devono svalutare, con questa inflazione, altrimenti tendenzialmente favoriscono l'incremento del deficit commerciale, già non trascurabile.
Per ora scelte un po' incoerenti, certamente sarebbe stato preferibile un rialzo dei tassi al posto di queste garanzie; vedremo dove portano, magari trovano poi via via delle correzioni che evitino una degenerazione

*****

e naturalmente non fanno fatica a svalutare del 20% e più l'anno (perlomeno in tempi recenti), ma quel che volevo dire è che non possono neppure desiderare di non svalutare, se non contengono l'inflazione.
 
Ultima modifica:
interessante analisi di stiamosognando, che vive in Turchia (sul FOL). l'economia si comprende con l'osservazione in presa diretta e non con gli schematismi finanziari astratti

"il presidente Erdogan e' molto amato dalla maggior parte del popolo e lo seguirebbero dovunque
se escludiamo le principali citta .....la gente vive in maniera che noi defniremmo povera ma che per loro e' piu che soddisfacente
la turkia si sta preparando x il 2024 anno in cui alcuni limiti di risorse interne cadranno e potra sfruttare in maniera autonoma molte materie prime
il debito e' pesante ma anche quı voglio ricordare che hanno sostenuto forti investimenti x creare grandi infrastrutture
gli interessi pagati in turkia ad oggi sono del 17-18% e la produzıone agricola e' molto forte
unico mio dubbio e' la quantita di appartamenti in costruzione ma anche quı e' bene ricordare che la turkia ha una popolazione molto giovane e un alto tasso di natalita quindi
anche questo mio dubbio potrebbe rısultare una visione di lungo da parte del governo
inflazione alta ma solo ı grandi centri ne sentono l effetto
calcolate che la borsa turca e' formata a + del 50 % da1 sola azienda che fa capo alla famıglia Koc ....in turkia neppure la fiat vende macchine senza un collegamentoo con questa famiglia
quindi x me la turchia avra una posizione strategica nel breve e lungo futuro

ps nn me ne vogliate se domani la troviamo in default
biggrin.gif
"

intanto ovviamente... buona cena e buon natale a tutti...
 
Il più delle volte, con le valute emergenti, sono partite perse sin dall'inizio.
Se poi uno vuol farci trading ... è un'altro discorso.
Ma "partite perse" perché?
Sono obbligazioni: scadenza e cedola...emesse da istituti solidi. In $ non prendo nulla sennò mi becco il doppio rischio cambio anche se €/$ in confronto a €/£ è una bazzecola.
Ho alleggerito un po'.
 
  • Mi piace
Reactions: 2K2
interessante analisi di stiamosognando, che vive in Turchia (sul FOL). l'economia si comprende con l'osservazione in presa diretta e non con gli schematismi finanziari astratti

"il presidente Erdogan e' molto amato dalla maggior parte del popolo e lo seguirebbero dovunque
se escludiamo le principali citta .....la gente vive in maniera che noi defniremmo povera ma che per loro e' piu che soddisfacente
la turkia si sta preparando x il 2024 anno in cui alcuni limiti di risorse interne cadranno e potra sfruttare in maniera autonoma molte materie prime
il debito e' pesante ma anche quı voglio ricordare che hanno sostenuto forti investimenti x creare grandi infrastrutture
gli interessi pagati in turkia ad oggi sono del 17-18% e la produzıone agricola e' molto forte
unico mio dubbio e' la quantita di appartamenti in costruzione ma anche quı e' bene ricordare che la turkia ha una popolazione molto giovane e un alto tasso di natalita quindi
anche questo mio dubbio potrebbe rısultare una visione di lungo da parte del governo
inflazione alta ma solo ı grandi centri ne sentono l effetto
calcolate che la borsa turca e' formata a + del 50 % da1 sola azienda che fa capo alla famıglia Koc ....in turkia neppure la fiat vende macchine senza un collegamentoo con questa famiglia
quindi x me la turchia avra una posizione strategica nel breve e lungo futuro

ps nn me ne vogliate se domani la troviamo in default
biggrin.gif
"

intanto ovviamente... buona cena e buon natale a tutti...
Ne esce un paese medioevale, altro che strategico...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto