Obbligazioni valute high yield TURCHIA bond in usd e lira turca (2 lettori)

IlPorcospino

Forumer storico
seguendo i tuoi ragionamenti
la resistenza 2.1 è arrivata (è andato a 2.13) e ora che dicisione prendiamo ?
io una cosa non la capisco :
il try si sta svalutando a rotta di collo nei confronti dell'euro e i rendimenti netti sui bond bei/kfw al 2015/16 stanni scendendo sempre di + (sono arrivati al 6%) xchè ci sono acquisti a prezzi sempre + alti e anche i bond in try di nuova emissione che si prevedono a fine gennaio 2011 si presumono in linea con questi tassi.come mai succede tutto questo ?
è forse dipeso dal continuo abbassamento dei tassi deciso dalla banca centrale turca che ora sono al 6.25% ?
concludendo l'unica cosa che possiamo fare noi possessori di try è quella di prolungare la scommessa sul try, non cambiarli in euro e comprare bond in try a 5/6 anni ?

che avendo ancora una discreta quantita' di lire turche in portafoglio spero che a 2,30 non ci vada proprio :lol:



Cosa accadeva il 28 ottobre 2010 (quando il cambio eurtry = 1,95)?
IlSole24Ore : «Il mondo è pieno di liquidità che cerca buoni tassi di interesse e oggi li trova in Turchia dove un deposito bancario viene remunerato all'8 per cento. Così assistiamo a un carry trade dove gli operatori si indebitano in dollari o in euro e investono in Turchia»
ma
«L'aumento degli investimenti stranieri in Borsa o in bond turchi può portare a un rafforzamento della lira danneggiando bilancia commerciale e partite correnti, per questo molti industriali turchi chiedono di scoraggiare gli investimenti stranieri "a breve" come ha fatto il Brasile e la Thailandia»

Infatti, la BC turca ha ridotto i tassi, ciò ha portato il cambio eurtry = 2,13, ma per ora lì rimane e non progredisce, perché? La borsa di Instambul ha avuto un tracollo perché sono venuti meno gli investimenti stranieri, la bolletta energetica del gas russo è aumentata, l’inflazione potrebbe entrare in una fase instabile come in altri paesi emergenti.
Ci sono forze contrastanti in campo e non saprei dire dove andremo; poiché ho try, posso solo augurarmi di andare di nuovo verso 1,9. Ciao :)
 

Giontra

Forumer storico
Ciao IlPorcospino
a me pare che la notizia saliente di questi ultimi giorni sia questa:

Turchia: Banca centrale taglia tassi di 0,25 pt a 6,25%,minimo record
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Istambul,20 gen - La Banca centrale turca ha tagliato, a sorpresa, i tassi di interesse repo settimanali di 0,25 punti base al 6,25%. Si tratta di un minimo record. E' quanto si legge nel sito web dell'istituto centrale. A dicembre il taglio del costo del denaro era stato motivato dalla Banca con l'obiettivo di frenare un grande afflusso di investimenti speculativi da parte di Usa, Gran Bretagna ed Eurolandia in cerca di maggiori rendimenti. Il Pil turco e' cresciuto dell'8,9% nei primi nove mesi dell'anno scorso. L'espansione del Paese e' sostenuta da tassi di interessi molto bassi, che la Banca ha tagliato 15 volte dall'ottobre 2008.

e credo che sia da ricercare qui il motivo dell'indebolimento del Try vs Euro.
E' possibile che ora il cambio si stabilizzi intorno a questi valori
fino a quando non si capirà come si comporterà l'inflazione,
in pratica fino a quando non si capirà se la BC avrà ancora margine per mettere
in atto la sua politica,
peraltro chiara nelle parole del governatore.

Altra fonte di riflessione sta in quest'altra contraddittoria notizia:
Turchia, Babacan sostiene il taglio dei tassi di interesse Lunedì 24 Gennaio 2011 14:16
Il ministro dell’Economia di Ankara, Ali Babacan, è intervenuto sulla stampa internazionale per sostenere la decisione della Banca centrale di ridurre i tassi di interesse dal 6,5% al 6,25%. Secondo il ministro, questa misura è stata adottata per attrarre nuovi investimenti dall’estero e presto potrebbe essere seguita da altri interventi con la stessa finalità. Per Babacan però, i tassi di interesse non possono scendere sotto questa soglia, per non scoraggiare i consumi interni........

Si tratta di capire quale sia il punto di equilibrio tra il Repo
e la crescita dei consumi.
In attesa di capire ciò, secondo me è meglio astenersi
dal prendere una posizione definita.........
......anche se sono tentato di vendere l'obbligazione,
dove sono in gain,
senza cambiare Try con Euro, in attesa degli eventi.:)



 

IlPorcospino

Forumer storico
Ciao IlPorcospino
a me pare che la notizia saliente di questi ultimi giorni sia questa:

Turchia: Banca centrale taglia tassi di 0,25 pt a 6,25%,minimo record
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Istambul,20 gen - La Banca centrale turca ha tagliato, a sorpresa, i tassi di interesse repo settimanali di 0,25 punti base al 6,25%. Si tratta di un minimo record. E' quanto si legge nel sito web dell'istituto centrale. A dicembre il taglio del costo del denaro era stato motivato dalla Banca con l'obiettivo di frenare un grande afflusso di investimenti speculativi da parte di Usa, Gran Bretagna ed Eurolandia in cerca di maggiori rendimenti. Il Pil turco e' cresciuto dell'8,9% nei primi nove mesi dell'anno scorso. L'espansione del Paese e' sostenuta da tassi di interessi molto bassi, che la Banca ha tagliato 15 volte dall'ottobre 2008.

e credo che sia da ricercare qui il motivo dell'indebolimento del Try vs Euro.
E' possibile che ora il cambio si stabilizzi intorno a questi valori
fino a quando non si capirà come si comporterà l'inflazione,
in pratica fino a quando non si capirà se la BC avrà ancora margine per mettere
in atto la sua politica,
peraltro chiara nelle parole del governatore.

Altra fonte di riflessione sta in quest'altra contraddittoria notizia:
Turchia, Babacan sostiene il taglio dei tassi di interesse Lunedì 24 Gennaio 2011 14:16
Il ministro dell’Economia di Ankara, Ali Babacan, è intervenuto sulla stampa internazionale per sostenere la decisione della Banca centrale di ridurre i tassi di interesse dal 6,5% al 6,25%. Secondo il ministro, questa misura è stata adottata per attrarre nuovi investimenti dall’estero e presto potrebbe essere seguita da altri interventi con la stessa finalità. Per Babacan però, i tassi di interesse non possono scendere sotto questa soglia, per non scoraggiare i consumi interni........

Si tratta di capire quale sia il punto di equilibrio tra il Repo
e la crescita dei consumi.
In attesa di capire ciò, secondo me è meglio astenersi
dal prendere una posizione definita.........
......anche se sono tentato di vendere l'obbligazione,
dove sono in gain,
senza cambiare Try con Euro, in attesa degli eventi.:)




Sono sostanzialmente d'accordo con te su tutto. ;)
Il ministro Barbacan non lo capisco bene;mi sembra che abbassare i tassi voglia dire attirare meno gli investimenti esteri.
Vorrei aggiungere alla tua riflessione che la borsa turca sta scendendo; penso che la componente interna -- che si avvantaggia della svalutazione -- pesi meno della componente estera che diminuisce gli investimenti perchè meno remunerativi. Questo è un elemento che deve far riflettere il governo turco se vuole sostenere la crescita; non può tirare tanto la corda sulla svalutazione competitiva.
Il fatto che i bond mantengano prezzi alti vuole dire che la domanda è buona malgrado la discesa dei rendimenti. Eppure i rendimenti sono, mi pare, inferiori all'inflazione. C'è qualcosa, o più di qualcosa, che non mi quadra. Forse, internamente, a tassi bassi conviene indebitarsi e comprare bond. Non so. Ciao ;)
 

IlPorcospino

Forumer storico
IlSole24Ore 27-1-2011

Daniel Gros invece punta il dito sul deficit delle partite correnti: «Tra gli emergenti bisogna distinguere tra chi ha un surplus di risparmio nazionale che aiuta in caso di crisi e chi entra nella zona di surriscaldamento come la Turchia, che ha un deficit delle partite correnti attorno al 6% del pil che è la soglia d'allarme - dice l'economista tedesco direttore del Centre for European Policy Studies a Bruxelles.
 

IlPorcospino

Forumer storico
Turchia, l'inflazione salirà al 5,9% nel 2011
Mercoledì 26 Gennaio 2011 18:46
La Banca centrale turca ha diffuso le previsioni sull'andamento dei prezzi per il nuovo anno. Secondo il governatore dell'istituto, Durmu' Y'lmaz, l'inflazione oscillerà tra il 4,5% e il 7,3%, attestandosi mediamente durante il 2011 al 5,9%.
Per Y'lmaz, la revisione al rialzo delle previsioni è dovuta alla crescita del prezzo dei generi alimentari e dei servizi. Un andamento destinato a protrarsi anche nel 2012, a causa del previsto aumento del prezzo del petrolio. Intanto arrivano cattive notizie sul fronte del diritti. Secondo un rapporto del Consiglio d'Europa sulle donne impegnate in agricoltura, in Turchia il 77% delle addette del settore non viene pagato. Tra le maggiori difficoltà per l'affermazione delle lavoratrici agricole, c'è il loro altissimo tasso di analfabetismo, attestatosi nel 2008 all'87%, in aumento rispetto agli anni precedenti.

Si stanno rassegnando a alta inflazione pur di correggere il deficit delle partite correnti con l'estero. Sembra di capire. Dunque, per ora, non alzeranno i tassi e continueranno nella svalutazione competitiva. HIMO
 

IlPorcospino

Forumer storico
Turkish lira, bonds feel inflation outlook pain
Published: Wednesday, 26 Jan 2011 | 12:06 PM ET Text Size
ISTANBUL, Jan 26 (Reuters) - Turkey's lira and bonds saw further losses on Wednesday, as foreign investors reacted to the central bank's forecast of higher inflation, but equities rebounded, helped by technical buying and gains for banks. The yield on the benchmark Nov. 7, 2012 bond closed at 7.65 percent, up from a previous close of 7.59 percent, but rose as high as 7.81 percent in Thursday trade. The lira weakened to 1.5760 against the dollar after a previous close of 1.5669. Traders said the market was still cautious after the central bank raised its inflation forecast on Tuesday, and unclear about future policy moves. Speaking from Davos, Turkish Central Bank Governor Durmus Yilmaz said on Wednesday he is aware of the impact the bank's recent measures have had on the lira's exchange rate and that foreigners have sold off the currency. Economy Minister Ali Babacan said outflows of short-term foreign capital had been significant. However, markets think the central bank will tolerate further currency weakness in a bid to avert overheating risk, even if this could push inflation higher. The central bank, in a surprise policy shift last month, cut interest rates to make yields less attractive to hot money inflows and raised required reserve ratios to drain excess liquidity and curb credit growth. The bank would like to limit loan growth to 20-25 percent, after credits grew a heady 34 percent last year, fuelling a domestic demand boom. "The central bank remains intent on restricting credit growth, and it will do anything in its power to make sure this happens... we thus recommend remaining sidelined," said analyst Simon Quijano-Evans at Cheuvreux in a note. The December trade balance data due on Friday would be a key market focus, and provide further indications on the pace of current account deterioration, he said. The trade gap is forecast at $8.15 billion, rising from $7.68 billion the previous month. SHARES RECOVER The main Istanbul share index closed 1.24 percent higher at 65,960 points, outperforming the MSCI emerging equities index which was up 0.6 percent. "We expect a slight rebound after a selling spree three days in a row on technical grounds but we still think that it is early to increase exposure in equities," Tera brokers wrote. Bank shares rose 1.3 percent, with Halkbank gaining 5 percent to 12.70 lira after Goldman Sachs raised its rating on the state-controlled lender to "buy" from "neutral", saying its valuation still showed growth potential. "We do not anticipate a secondary public offering this year and therefore an overhang does not present an imminent risk in our view," Goldman said. Turkey's lenders expect the central bank's moves to hit their margins and have already started to raise their loan rates in response.
 

IlPorcospino

Forumer storico
Vuoi vedere che questi str ci vanno veramente a 2,3; se rompono 2,18 sono dolori!

1296213211immagine.jpg
 

SL66

oggi è un altro giorno
il ditino inizia a prudere un pò .......
presi le bei 7.5 - 16 in rand - ELLATE
piccolo lotto ......
adesso sono dei vostri
 

Users who are viewing this thread

Alto