Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Me ne ero dimenticato di una:)

poi ve le ho ordinate per nome in ordine alfabetico:ciao:

per oggi vi prometto non posto piu'
 

Allegati

  • 20.PNG
    20.PNG
    47 KB · Visite: 441
  • 21.PNG
    21.PNG
    68,5 KB · Visite: 443
Nel mentre, early redemption di un bond a tasso variabile di Oevag. L'ISIN è AT000B056130, dalle informazioni trovate pare che fosse in scadenza al 4/7/11, con un volume originario di 50 milioni. Non ho ben capito che cosa stia pagando ora, sulla borsa di Vienna (Price Search) addirittura c'è scritto "no interest rate". Da una ricerca ho solo trovato che nel 2008 pagava una cedola del 5.42%.
 
Occhio al rischio sovrano

Buon anno tutti innanzitutto.

Secondo me l'andamento dei finanziari europei continuera' ad essere pesantemente condizionato del rischio sovrano. Per vedere un' accelerazione dei Tier 1 dobbiamo vedere una stabilizzazione dei periferici (Italia inclusa).

Faccio notare che lo spread del 10Y greco sul bund e' ai massimi di sempre in questi giorni

Harvard University professor Kenneth Rogoff said Greece may yet default on its debts even after the euro member received a bailout from the European Union and the International Monetary Fund to help keep it afloat.
“Greece has quite a track record of default,” Rogoff said today in a presentation delivered at a conference hosted by the Oslo-based Confederation of Norwegian Enterprise. “That is certainly something we may see in the future.”
Though the single currency shared by 17 European Union nations is likely to continue, a few of the region’s members will probably have to restructure their debts, Rogoff said. Euro-region leaders last month agreed to amend the bloc’s treaties to put in place a permanent crisis mechanism in 2013 to contain future debt shocks. That mechanism won’t address existing budget stresses faced by countries including Portugal and Spain.
“We have Ireland, Portugal, Greece, people are worried about Spain,” said Rogoff, who is also a former IMF chief economist. “The debt problems across the periphery countries in Europe are really quite profound; the most likely scenario is that we are going to see a few of the countries end up restructuring their debt.”
The additional yield investors demand to hold 10-year Greek government bonds instead of benchmark German bunds widened to a record today. The difference in yield, or spread, reached 974 basis points as of 10:54 a.m. in London, the most on record, according to data compiled by Bloomberg.
Bill Sale
Portugal sold 500 million euros of six-month bills, the country’s debt agency said today. The securities due in July were issued at an average yield of 3.686 percent. That compares with a yield of 2.045 percent at a previous auction on Sept. 1. The auction attracted bids for 2.6 times the amount offered, compared with a bid-to-cover ratio of 2.4 in September.
Greece, which received a 110 billion-euro ($146 billion) loan from the EU and IMF in May after struggling to repay its debts, will this year post a 7.4 percent budget deficit of gross domestic product, compared with a 9.6 percent shortfall in 2010 and a 15.4 percent gap the previous year, the European Commission said on Nov. 29.
Ireland, which received an 85 billion-euro rescue package last quarter, will this year post the widest deficit in the EU at 10.3 percent of GDP, following 2010’s 32.3 percent, according to the commission.
Political Will
Rogoff, whose 2009 book “This Time Is Different,” co- written with Carmen M. Reinhart, charts the history of financial crises, said the euro will survive the fiscal distress caused by multiple defaults thanks to political will in the region’s biggest economies to maintain the currency union.
“There is a huge political commitment in Germany to continue,” he said. Even so, following the debt crisis, Europe looks like an “emerging economy,” he said.
The euro lost 0.7 percent against the dollar to trade at 1.3214 at 11:16 a.m. in London. The currency has declined 7 percent since a Nov. 4 high.
 
aggiungo altre cose da considerare
Da ottobre 2009 mi pare ,non esiste più il massimo scoperto, ma un'altra commissione chiamata commissione di massima disponibilità (mi pare si chiami così)che dipende dal fido che hai ottenuto e non conta più se tu lo usi o non lo usi . Cioè fino a quella data , cioè prima dell'ottobre 2009 ,chi andava in rosso pagava un massimo scoperto (0,125-0,25% dipendeva , io sempre 0%,cioè mai lo ho pagato ) sul massimo rosso toccato nel trimestre precedente :cioè se il tuo rosso era un picco di 950.000 € su un fido ottenuto di 1 milione , la banca ti applicava un massimo scoperto di 0,125%su questi 950.000 e cioè 1.187,50 € .E questo ,per ognuno dei 4 trimestri . Ovviamente , trattando ,questo massimo scoperto si poteva anche non pagare e difatti io mai lo ho pagato, eccetto 2-3 volte per loro disguidi ,ma poi alle mie rimostranze me lo hanno prontamente restituito ed erano cifre considerevoli ,superiori in una di queste ai 13.000 € per un trimestre soltanto .
Da ottobre 2009 questa massimo scoperto non esiste più ma al suo posto hanno messo una cosa ben peggiore :la commissione sulla massima disponibilità del fido(ogni banca la chiama in modo diverso ma la sostanza è che se tu hai un fido di 2 milioni di € e in quel trimestre non sei neanche andato in rosso ,la banca ti applica lo 0,125-0,250 sul fido ottenuto cioè sui 2 milioni ,quindi molto peggio del massimo scoperto.Prima pagavi (chi lo pagava) se usavi il fido , oggi sia che lo usi sia che non lo usi paghi ugualmente (sempre se non te lo sei fatto togliere prima). Ovviamente anche questa nuova commissione sulla massima disponibilità me la son fatta prontamente togliere .
Infine consiglio di chiedere a più banche a proposito del tasso sul rosso che ti applicato con l'avvertenza che a Milano il denaro costa molto meno che a Palermo (io ligure ho aperto ad esempio 2-3 conti con banche a sede Milano e 1 a Parma ed 1 a Piacenza zone più ricche della mia e quindi con denaro alquanto meno caro ) .Cioè :mai fermarsi alla prima banca sotto casa . Idem chiedere a tutte le banche con cui si vuole lavorare, lo scarto che queste ti applicheranno sul titolo X e sul titolo Y (un tempo si poteva trattare anche su questo ,oggi meno),perchè anche su questo potrei dirti che anni addietro una primaria banca ti considerava uno zero coupon addirittura al nominale e non alle 15-20 lire del suo valore del momento. Ultimissima cosa : alcune banche (le più serie ) non prendono come pegno i propri bonds ,mentre altre li prendono eccome . Infine ,spesso per prenderti come nuovo cliente specie se hai una certa consistenza, la banca ti fa ponti d'oro ,ma dopo 2-3 trimestri tende ad ink.ularti . Quindi si deve controllare , controllare e ancora controllare che non siano cambiate le carte in gioco .Cioè stare molto all'occhio .
Fabrizio torno a scrivere solo perchè gli argomenti che portate sono di estremo interesse, per onor del vero la commissione sulla massima disponibilità esisteva anche prima purtroppo unicredit la chiamava diritti di segreteria e era circa la metà di una commissione di massimo scoperto ovvero lo 0,5% sul'importo massimo del fido concesso.

aggiungo che nei fidi con garanzia di titoli non sempre c'è uno scarto di garanzia anzi il contrario ma il mio caso è diverso da quello del normale investitore finanziario.

in generale il fido viene garantito per il 50% da titoli e per il restante o chiedono una garanzia personale oppure interviene un confidi, ma questo tipo di operazioni viene riservato alle aziende.
aggiungo infine che in deprecato caso di default il debitore viene comunque escusso se i titoli non coprono completamente il debito.
i confidi prestavano un tempo una garanzia sussidiaria ora invece le banche pretendono garanzie a prima richiesta.

per chi è interessato c'è sul fol un bellisimo 3d sull'argomento che risale ai tempi d'oro nel quale ci siamo confrontati io fabbro e andre_sant.

sarebbe molto utile raccogliere in un taccuino specifico tutti questi argomenti di interesse generale.
è qualcosa alla quale bisognerebbe pensarci
:ciao:
 
Su Iwbank nessun segno. Come pure dall'IR, a giudicare dall'ultimo intervento di Ferdo. Propendo per la seconda, sarebbe un evento ai limiti del miracolo...

oggi non ho potuto mandare il sollecito all'IR - ogni tanto devo contribuire al PIL nazionale!
cmq da quando scrissi, prima di fine anno, non mi hanno risposto
e dubito altamente che EFG vada a fare una call per un titolo che può tenere per il prossimo decennio, e soprattutto con la situazione nazionale attuale, tanto più che nel loro sito ho visto che nel 2009 hanno ancora emesso delle preference shares al 9% o giù di lì;
infine sul sito non c'è scritto nulla e nel prospetto se ben ricordo ci deve essere l'annuncio della call almeno 30gg prima, quindi non fatevi illusioni

PS giusto per deprimervi di più con spirito catartico le quotazioni otc sono costanti
 
Ultima modifica:
aggiungo altre cose da considerare
Da ottobre 2009 mi pare ,non esiste più il massimo scoperto, ma un'altra commissione chiamata commissione di massima disponibilità (mi pare si chiami così)che dipende dal fido che hai ottenuto e non conta più se tu lo usi o non lo usi . Cioè fino a quella data , cioè prima dell'ottobre 2009 ,chi andava in rosso pagava un massimo scoperto (0,125-0,25% dipendeva , io sempre 0%,cioè mai lo ho pagato ) sul massimo rosso toccato nel trimestre precedente :cioè se il tuo rosso era un picco di 950.000 € su un fido ottenuto di 1 milione , la banca ti applicava un massimo scoperto di 0,125%su questi 950.000 e cioè 1.187,50 € .E questo ,per ognuno dei 4 trimestri . Ovviamente , trattando ,questo massimo scoperto si poteva anche non pagare e difatti io mai lo ho pagato, eccetto 2-3 volte per loro disguidi ,ma poi alle mie rimostranze me lo hanno prontamente restituito ed erano cifre considerevoli ,superiori in una di queste ai 13.000 € per un trimestre soltanto .
Da ottobre 2009 questa massimo scoperto non esiste più ma al suo posto hanno messo una cosa ben peggiore :la commissione sulla massima disponibilità del fido(ogni banca la chiama in modo diverso ma la sostanza è che se tu hai un fido di 2 milioni di € e in quel trimestre non sei neanche andato in rosso ,la banca ti applica lo 0,125-0,250 sul fido ottenuto cioè sui 2 milioni ,quindi molto peggio del massimo scoperto.Prima pagavi (chi lo pagava) se usavi il fido , oggi sia che lo usi sia che non lo usi paghi ugualmente (sempre se non te lo sei fatto togliere prima). Ovviamente anche questa nuova commissione sulla massima disponibilità me la son fatta prontamente togliere .
Infine consiglio di chiedere a più banche a proposito del tasso sul rosso che ti applicato con l'avvertenza che a Milano il denaro costa molto meno che a Palermo (io ligure ho aperto ad esempio 2-3 conti con banche a sede Milano e 1 a Parma ed 1 a Piacenza zone più ricche della mia e quindi con denaro alquanto meno caro ) .Cioè :mai fermarsi alla prima banca sotto casa . Idem chiedere a tutte le banche con cui si vuole lavorare, lo scarto che queste ti applicheranno sul titolo X e sul titolo Y (un tempo si poteva trattare anche su questo ,oggi meno),perchè anche su questo potrei dirti che anni addietro una primaria banca ti considerava uno zero coupon addirittura al nominale e non alle 15-20 lire del suo valore del momento. Ultimissima cosa : alcune banche (le più serie ) non prendono come pegno i propri bonds ,mentre altre li prendono eccome . Infine ,spesso per prenderti come nuovo cliente specie se hai una certa consistenza, la banca ti fa ponti d'oro ,ma dopo 2-3 trimestri tende ad ink.ularti . Quindi si deve controllare , controllare e ancora controllare che non siano cambiate le carte in gioco .Cioè stare molto all'occhio .

Non su tutte le operazioni di scopertura su c/c si applica la commissione di disponibilità.

Consiglio di verificare le c.d. Aperture di credito a 18 mesi meno un giorno con rinnovo deliberato. Queste aperture di credito essendo a tempo e non operazioni di scopertura di c/c semplice non scontano alcuna commissione di disponibilità.

Altra considerazione da fare, se si avevano al momento della entrata in vigore della nuova norma scoperture in essere la commissione di disponibilità andava calcolata e determinata sulla base delle commissioni di massimo scoperto applicate nei due trimestri precedenti. Bastava quindi avere inutilizzi di scoperture per i 6 mesi antecedenti alla entrata in vigore della norma che la commissione di disponibilità era matematicamente a zero..

Un saluto
 
Help

...in questi gg. è dura seguirvi, anche se non mi sembra ci siano sconvolgimenti di sorta...probabilmente si vedranno più "movimenti" da lunedì 10/06.
Volevo chiedere a chi è esperto di excel (io sono un poppante :rolleyes:) e mi viene in mente reef ad esempio...sto facendomi un file excel con varie pagine, tra cui gli HY e le P che seguo.
Volevo creare la formula per il CY e l'YTC, ma non ci riesco :wall: pur provando a copiare quella del file excel del negus :titanic:
Chi mi riesce a dare una mano ??? :help:
 
Il grafico a 10 anni potrebbe indicare la potenzialita' di rivalutazione dell variabili, e' interessante notare come non sia per tutte uguale.

Da considerare che il grafico a 10 anni rappresenta il passato, dove ancora non c'erano nello scenario Basel III, solvency II, la crisi del marzo 2009, pero' un qualche valore indicativo in questi tempi incerti forse cel'ha

quello che mi colpisce è come facessero a quotare vicino al nominale alcune perpetue anni fà, ora invece stanno vicino al 60% , all'epoca i bancari erano considerati come debitori quasi sovrani ed era un pò troppo, però ora mi pare che li stanno bastonando + del dovuto.
Cosa che invece continuano a non fare è bastonare il management, la regola del chi sbaglia paga, non vale x le banche; i manager si godono i loro lauti compensi anche quando fanno danni, salvo casi sporadici.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto