Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Stordits , sono in crisi d'ansia da perpetual e subordinate !:)
per questo di recente ho venduto qualcosa tra cui DPB fund III per cui non ti so dire...possibile che le banche tedesche , Duetsche Bank e Commerzbank in testa, siano improvvisamente diventate dei campioncini mentre fino a qualche mese fa erano tra quelle messe peggio e piu' leveraggiate?



Semplicemente perchè i dati forniti dalle banche tedesche sono verosimili al contrario delle banche degli yankeeeeee e dei loro cugini pronte ad inventarsi di tutto e di più....vedi finanza creativa
 
natixis FR0010002113 3\18

sto cercando il prospetto informativo di questa
obb. senza fortuna.
anzi praticamente non ho trovato niente.
non e' la p di cui avete trattato nel forum
mi pare che abbia la call nel 2013? tasso fisso 4,625
prezzo 83.9.. grado di subordinazione ?

mi potete aiutare
grazie

ps gradirei anche un vostro commento sul titolo
 
:eek::eek:
Semplicemente perchè i dati forniti dalle banche tedesche sono verosimili al contrario delle banche degli yankeeeeee e dei loro cugini pronte ad inventarsi di tutto e di più....vedi finanza creativa

Mi sembra che le vicende delle banche tedesche fallite o salvate in extremis , senza contare che DB e' forse la banca europea con il leverage piu' alto , testimonino il contrario
 
Il caso Dexia... al di là dei rating, utile la possibilità di monitorare la vicenda degli interventi di salvataggio e delle decisioni della Commissione Europea...

Moody's downgrades various hybrid securities of Dexia

Paris, August 28, 2009 -- Moody's Investors Service today downgraded the hybrid instruments with optional deferral features issued by Dexia Group's main banking entities, Dexia Credit Local (DCL), Dexia Bank Belgium (DBB) and Dexia Banque Internationale à Luxembourg (DBIL), and their issuing vehicles. The ratings of the preferred stock securities (qualifying as Tier 1 capital) were downgraded to Caa1 with a stable outlook from B2 with a negative outlook. The rating of the 6.25% junior subordinated debt issued by DBB in November 1997 was downgraded to Ba2 with a negative outlook from Baa2 with a negative outlook. The ratings of the other junior subordinated debt instruments were affirmed at Baa2 with a negative outlook.

Meanwhile, the A1 long-term debt and deposit ratings, the A2 subordinated debt ratings and D+ bank financial strength ratings (BFSRs) of DCL, DBB and DBIL were unchanged, all with a negative outlook. The Prime-1 short-term ratings were also unchanged.

Today's rating actions on some of Dexia's cumulative and non-cumulative hybrid instruments reflect Moody's assessment of an increased probability of coupon suspension on these securities with optional deferral features. Dexia and the European Commission (EC) are engaged in ongoing discussions on Dexia's state aid package and restructuring plan. In Moody's opinion, there is a risk that Dexia may be advised or may decide to include these instruments as loss-absorbing capital.

The rating actions are part of Moody's review of certain hybrids issued by European banks and insurers for which the EC's approval is pending. Please refer to Moody's announcement "Moody's sees broader impact on hybrid ratings triggered by EC's state aid reviews", published on 19 August 2009.

PENDING THE EUROPEAN COMMISION'S APPROVAL OF DEXIA'S RESTRUCTURING PLAN

Moody's understands that Dexia is still discussing its restructuring plan with the EC following the state aid received from the governments of Belgium, France and Luxembourg, including:
• a total capital injection of EUR6 billion, representing nearly 4% of Dexia's risk-weighted assets at year-end 2008;
• a guarantee from the governments capped at a maximum of EUR150 billion on short-to-medium term debt raised before the end of October 2009;
• a guarantee by the Belgian and French governments on a US$12 billion financial products portfolio, in excess of a US$4.5 billion first-loss covered by Dexia Group, to facilitate the sale of FSA's financial guaranty business, completed in July 2009.

While the guarantee relating to the Financial Products portfolio was approved by the EC in March 2009, Moody's notes that the EC's enquiry into the restructuring plan is still underway, including discussions between the interested parties as noted in the publication on State Aid in the Official Journal of the European Union, dated 4 August 2009. Moody's also understands that the conclusions of these restructuring discussions are expected by October 2009.

DOWNGRADE OF NON-CUMULATIVE TIER 1 WITH OPTIONAL DEFERRAL FEATURES

The downgrade to Caa1 (stable outlook) from B2 (negative outlook) of the non-cumulative Tier I instruments issued by DCL, DBIL and Dexia Funding Luxembourg (DFL, guaranteed by Dexia Group) reflects, in Moody's opinion, a high likelihood that these instruments may suffer coupon deferral going forward. Indeed, it is Moody's opinion that the ongoing discussions with the EC into Dexia's restructuring plan might result in the group being refrained from paying coupons on these instruments, as was recently the case for KBC, in line with the EC's stated objective of burden sharing. The ratings also take into account the non-cumulative features of these perpetual instruments, implying a higher expected loss than for cumulative instruments since they are not subject to payment at a later date.

Moody's continues to view the weak mandatory solvency triggers attached to the Tier I issues as unlikely to be breached in the medium term due to the rating agency's expectations that Dexia Group, DCL and DBIL's capital positions will remain adequate in the medium term. However, Moody's believes that the optional non-payment of interest by the issuer attached to these perpetual instruments increases the risk of a coupon deferral and for a longer period than previously estimated.

Additionally, in the case of the Tier 1 issued by DFL and DCL, an optional regulatory intervention clause enables regulators to suspend coupon-payment at their discretion as well as to impose a principal write-down. Although the rating agency continues to consider that the risk of principal write-down is lower in the medium term than a coupon deferral, the ratings also incorporate some risk of principal loss. The stable outlook reflects Moody's conservative expected loss assumptions in terms of the likelihood and time horizon of missed coupons, as well as the low sensitivity of these instruments to Dexia's intrinsic financial strength.

DOWNGRADE OF THE RATINGS OF THE CUMULATIVE UPPER TIER 2 INSTRUMENTS WITH OPTIONAL DEFERRAL FEATURES; AFFIRMATION OF THE RATINGS OF THE OTHER UPPER TIER 2 ISSUES

Moody's downgraded the ratings of the 6.25% junior subordinated debt issued by DBB in November 1997 (ISIN BE0116241358) to Ba2 (negative outlook) from Baa2 (negative outlook), reflecting its assessment of a high probability of coupons omissions being linked to an optional deferral provision tied to dividend payment by DBB to its parent. The cumulative nature of coupon payments limits the loss severity of a coupon deferral for this particular issuance and explains the rating differential when compared with the Tier 1 non-cumulative instruments mentioned above, despite similar assumptions in terms of potentially missed coupons. The negative outlook incorporates the uncertainty linked to the optional deferral provision of this particular instrument. It is also in line with the negative outlook on the senior debt of DBB, due to the sensitivity of this instrument's rating to DBB's BFSR.

Simultaneously, Moody's affirmed the ratings of the other junior subordinated issues of DBIL and issuing vehicle Dexia Overseas Limited (guaranteed by DBB) at Baa2 with a negative outlook. The rating agency views the risk of deferred payment on these securities as more limited given the weak financial triggers and understands that there are no optional coupon deferral features attached to these issues. Moreover, the cumulative nature of the interest on such instruments limits the expected loss for investors. However, Moody's will closely monitor the situation in the coming months to see whether an intervention from the authorities could include these instruments as loss-absorbing capital, which is reflected in the negative outlook on these instruments.

RATINGS AFFECTED

The following hybrids were downgraded to Caa1 (stable outlook) from B2 (negative outlook):
- Dexia Funding Luxembourg SA's preferred stock EUR500 million 4.892% (ISIN: XS0273230572)
- DCL's preferred stock EUR700 million 4.3% (ISIN: FR0010251421)
- DBIL's preferred stock EUR225 million 6.825% (ISIN: XS0132253468)

The following hybrid instrument was downgraded to Ba2 with a negative outlook from Baa2 with a negative outlook:
- DBB's junior subordinated debt 6.25% EUR230 million (ISIN: BE0116241358)

The following hybrid instruments were affirmed at Baa2 with a negative outlook:
- DBIL's junior subordinated debt 5% EUR153 million (ISIN XS0350684907)
- Dexia Overseas Limited's junior subordinated debt Flt USD50 million (ISIN XS0116242784)
- Dexia Overseas Limited's junior subordinated debt Flt USD100 million (ISIN XS0117920149)
- Dexia Overseas Limited's junior subordinated debt Flt JPY10 000 million (ISIN XS0123134206)
- Dexia Overseas Limited's junior subordinated debt Flt JPY5 000 million (ISIN XS0123018557)

The last rating action on Dexia Group's main operating entities was implemented on 2 April 2009, when Moody's downgraded the ratings of preferred stock and junior subordinated debt issued by DCL, DBB and DBIL and the group's issuing vehicles to, respectively, B2 from Baa1 and Baa2 from A3, with a negative outlook. The long-term debt and deposit ratings and BFSRs of DCL, DBB and DBIL were unchanged at, respectively, A1 and D+ (the latter mapping to a Ba1 BCA), with a negative outlook. The Prime-1 short-term ratings were also unchanged.

The principal methodologies used in rating the issuers covered by this press release are "Bank Financial Strength Ratings: Global Methodology" and "Incorporation of Joint-Default Analysis into Moody's Bank Ratings: A Refined Methodology", which can be found at www.moodys.com in the Credit Policy & Methodologies directory, in the Ratings Methodologies sub-directory. Other methodologies and factors that may have been considered in the process of rating these issuers can also be found in the Credit Policy & Methodologies directory.

Dexia SA, headquartered in Brussels, had unaudited total assets of EUR651 billion at year-end 2008. It recorded a negative net profit, group share, of EUR3.3 billion for the full year of 2008 (down from a positive EUR2.5 billion in 2007), and a net profit group share of EUR534 million in 1H2009 (down from a net profit of EUR821 million in 1H2008).
 
Ubi Banca ha chiuso il primo semestre dell'anno con un utile netto in calo del 75,7%. Il risultato si è attestato a 125,9 milioni, di questi 101,6 milioni sono stati però realizzati nel secondo trimestre (contro i 519,2 della prima metà del 2008 e la perdita di 450 milioni del secondo semestre dell'anno scorso) a conferma dello scatto messo a segno dall'istituto cooperativo guidato da Victor Massiah in questi ultimi mesi. Il gruppo Ubi ha poi ottenuto proventi operativi per oltre 2 miliardi (-10,9% sul primo semestre 2008); il calo è in parte dovuto alla diminuzione dei dividendi incassati. Sostanzialmente stabili, invece, gli impieghi (+0,34% rispetto a metà 2008 e +0,48% sulla fine di dicembre scorso). Infine il Core Tier One, uno dei principali parametri per misurare la solidità di una banca, è salito al 7,24 per cento.
 
Banche Italiane utili in calo,come normale ma sempre Utili
 
Ultima modifica di un moderatore:
MILANO, 28 agosto (Reuter) - Banco Popolare (BAPO.MI: Quotazione) ha chiuso il primo semestre con un utile netto contabile in calo a 204 milioni dai 391 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso.
Lo dice una nota dell'istituto aggiungendo che il risultato risente dell'effetto dell'applicazione della 'fair value option' e che, escludendo le componenti non ricorrenti, il risultato si attesta a 289 milioni, in flessione dell'1%.
Il risultato della gestione operativa è pari a 826 milioni, in rialzo del 19%, mentre i proventi operativi salgono dell'11% a 2 miliardi circa.
Sul fronte degli indicatori patrimionali la banca stima un core Tier 1 pro-forma del 6,3%, il Tier 1 al 7,8% e un total capital ratio all'11%, tenendo conto dell'emmisione dei Tremonti Bond per 1,45 miliardi di fine luglio e dell'impatto derivante dall'Opa lanciata su Banca Italease
 
ROMA, 28 luglio (Reuters) - Banca Mps (BMPS.MI: Quotazione) ha chiuso il primo semestre con l'atteso calo dell'utile netto a 332,1 milioni euro, un miglioramento del Tier1 e dei target sui tagli dei costi 2009. Il titolo, che ieri era salito molto, è in calo a metà mattina dell'1,8% a 1,5060 euro dopo aver perso fino al 4% subito dopo i risultati.
La raccolta è cresciuta del 6,2% su base annua e gli impieghi del 3,7% con un margine di interesse a circa 2 miliardi.
Forti le rettifiche nette di valore per deterioramento crediti, 686,7 milioni in crescita di oltre il 50% sul primo semestre di un anno fa.
SEGNALI RIPRESA E CONFERMA TARGET MARGINE INTERESSE 2009
Nella conference call successiva alla diffusione dei risultati il direttore generale Antonio Vigni e il vice Marco Morelli hanno confermato che ci sono segnali di ripresa dell'attività commerciale, quindi il target di un margine di interesse 2009 tra 0 e -5% sul 2008 può essere confermato.
Mps ha migliorato la guidance per il contenimento dei costi, ora a -4/5% dal precedente -3% per il 2009.
Il margine di interesse a 2 miliardi è in calo del 3,8%, le commissioni restano in calo ma in recupero sul primo trimestre e c'è un riusultato positivo dall'attività di trading: il margine consolidato della gestione finanziaria e assicurativa va a 2,933 miliardi in calo del 4,7% sui dati di giugno 2008, ricostruiti tenendo conto delle integrazioni di Antonveneta e Banca Toscana
Le rettifiche nette su crediti del semestre, pari a 686,7 milioni, "esprimono un tasso di provisioning di circa 95 punti base".

MIGLIORA TIER1, VISTO ULTERIORE APPORTO DA CESSIONE IMMOBILI
Il Tier1 del Mps si è attestato a fine giugno a 5,8% in crescita di 20 punti base rispetto al primo trimestre e di 65 punti da fine 2008. Il Tier 1 salirebbe al 7,3% se si contano anche i benefici patrimoniali della futura emissione di Tremonti Bond, ha spiegato Mps nel comunicato.
Vigni e Morelli hanno anche detto che è previsto un incremento di ulteriori 40 punti base dalla cessione degli immobili, prevista dal piano e in fase di definizione.
L'operazione, illustrata in una delle slide della conference, prevede cessioni da 1,718 miliardi con una plusvalenza potenziale di 433 milioni.
Sull'emissione dei Tremonti Bond, che Mps ha previsto di lanciare per 1,9 miliardi, Morelli ha spiegato che sono in corso le discussioni con il Tesoro per definire sia le caratteristiche delle obbligazioni sia gli impegni che Mps prenderà in relazione al credito per le imprese. Il lancio è atteso entro anno se il Tesoro offrirà una finestra per le relative aste.
Il piano delle Banca prevede anche la cessione di altri 135 sportelli dopo il 15 già venduti alla Banca Popolare di Puglia e Basilicata per 73,5 mln di euro e una plusvalenza di 46 mln. In quell'occasione il prezzo ha dato un beneficio di Tier1 in 5 bp.
"Abbiamo manifestazioni di interesse che ovviamente coltiviamo", ha detto Vigni.
Morelli ha poi spiegato che la banca continua a negoziare "sia su una cessione in blocco sia con chi ha manifestato interesse per blocchi più piccoli. Negozieremo fino a che non raggiungeremo un livello di piena soddisfazione come quello raggiunto con la vendita dei 15 sportelli", ha detto Morelli.
 
Intesa Sanpaolo (ISP.MI: Quotazione) ha chiuso il secondo trimestre con un utile netto di 513 milioni di euro, che sale a 653 milioni su basi normalizzate, cioè escludendo le principali componenti non ricorrenti. In entrambi i casi il dato è superiore al consensus elaborato da Reuters con dieci analisti che indicavano un utile netto di 419 milioni.
I proventi operativi netti si sono attestati a 4,731 miliardi in calo del 4% rispetto a un anno prima ma in crescita del 14,4% sul primo trimestre.
Nel dettaglio gli interessi netti sono saliti, su trimestre, del 3,4% a 2,779 miliardi, le commissioni sono cresciute del 6,8% a 13,4 miliardi, il risultato del trading è stato positivo per 439 milioni.
Il risultato della gestione operativa ammonta a 2,39 miliardi con un incremento trimestrale del 31,2% e un calo annuo del 4,1%.
Nel periodo sono stati effettuati accantonamenti e rettifiche di valore nette per 1,216 miliardi, di cui poco più di un miliardo riguarda rettifiche nette su crediti.
Sul fronte patrimoniale il Core Tier 1 si attesa al 30 giugno al 6,9%, il Tier 1 al 7,7% con ulteriore rafforzamento atteso dall'emissione dei Tremonti bond, dalle cessioni di asset non strategici e connesse operazioni di capital management, oltre che dall'applicazione di Basilea 2 advanced.
Per l'intero 2009 Intesa Sanpaolo conferma le attese di un utile netto consolidato "non molto inferiore" a quello del 2008.
 
MILANO, 25 agosto (Reuters) - Banca Popolare di Milano (PMII.MI: Quotazione) ha chiuso il primo semestre con un utile di 125 milioni di euro con una flessione dell'1,7% rispetto alla stesso periodo del 2008.
Lo dice una nota della banca aggiungendo che i ricavi totali sono cresciuti del 15,1% a 1 miliardo di euro circa grazie anche ai buoni risultati nell'attività finanziaria (Banca Akros) a fronte dell'attesa flessione del margine di interesse.
In buon progresso anche il risultato della gestione operativa salito del 35,2% a 434 milioni, toccando "il valore più elevato degli ultimi anni". La raccolta diretta ha registrato una crescita del 14,3% a quota 35,1 miliardi, mentre quella indiretta, pari a 43 miliardi, ha visto un progresso del 12,6% beneficiando del consolidamento di Anima Sgr.
In seguito all'Opa su quest'ultima, all'acquisizione del 57% di Banca Popolare di Mantova e dei 38 sportelli da Unicredit (CRDI.MI: Quotazione) a inizio dicembre scorso, il perimetro di consolidamento del gruppo Bpm si è modificato rispetto al primo semestre dello scorso anno, ma con un impatto a livello economico limitato (3% dei ricavi, 1,5% di gestione operativa) ricorda la banca.
Mostrano, invece, un andamento in linea con l'anno scorso gli impieghi pari a 32 miliardi di euro. Rispetto alla fine del primo trimestre gli impieghi sono saliti dell'1,5% a 485 milioni.
"Il sensibile sviluppo dei ricavi e lo stretto controllo sui costi hanno consentito al rapporto cost/income di scendere al 56,6% rispetto al 63,1% del giugno 2008
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto