Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io avevo capito (male) che il rateo non si pagava ma che il rateo includesse la cedola nel prezzo di acquisto dell'obbligazione.

Che il rateo non si paga hai capito bene. Saro' ritardato ma continuo a non capire, cosa intendi con "ma che il rateo includesse la cedola nel prezzo di acquisto dell'obbligazione"
 
come ha detto il Negus, siamo infestati da "zoccolette" greche :godo:
anzichè "virtuose perpetue!

Il suo interessantissimo intervento:maestro: :mago: è stato ricco di spunti e ricalca le linee guida essenzialmente seguite ad oggi (IRS; TF/TV con elevato cash yield,etc), ciofeche escluse.
Per noi speriamo che ce la caviamo!!! :futuro:

Si pero' non c'e' stato tempo di approfondire e questo mi e' dispiaciuto.:(

Per quanto concordi che sulle zoccole greche e tedesche sia prudente uscire in gain e posizionarsi sulla roba buona che e' ancora a sconto (abbandonare il vizio:rolleyes: e di cosa parliamo dopo?) come propugnato dal nostro maestro e padre spirituale Negus e di tornare sulla retta via dopo i molteplici peccati:)

Non ho capito bene perche' per un cassettista uscire da roba come Allianz, Bayer, Linde, Solvay, Deutsche Borse, Porsche, le popolari italiane, che sono tornate quasi tutte alla pari e che ho avuto il culo ho la bravura di prendere a 70/80% e sono in gain.

Si capisco che all aumentare aspettato dei tassi si potrebbero deprezzare, ma le ho gia prese a sconto.

Se hanno pagato le cedole nel 2009, le pagheranno anche dopo se non viene la fine del mondo.

Passano da TF a TV alla call quindi l' aumento eventuale dei tassi viene neutralizzato.

Se la call questa venga effettuata o no, mi rendono al prezzo di carico basso + del rendimento nominale sia a TF che successivamente a TV

Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
 
Si pero' non c'e' stato tempo di approfondire e questo mi e' dispiaciuto.:(

Per quanto concordi che sulle zoccole greche e tedesche sia prudente uscire in gain e posizionarsi sulla roba buona che e' ancora a sconto (abbandonare il vizio:rolleyes: e di cosa parliamo dopo?) come propugnato dal nostro maestro e padre spirituale Negus e di tornare sulla retta via dopo i molteplici peccati:)

Non ho capito bene perche' per un cassettista uscire da roba come Allianz, Bayer, Linde, Solvay, Deutsche Borse, Porsche, le popolari italiane, che sono tornate quasi tutte alla pari e che ho avuto il culo ho la bravura di prendere a 70/80% e sono in gain.

Si capisco che all aumentare aspettato dei tassi si potrebbero deprezzare, ma le ho gia prese a sconto.

Se hanno pagato le cedole nel 2009, le pagheranno anche dopo se non viene la fine del mondo.

Passano da TF a TV alla call quindi l' aumento eventuale dei tassi viene neutralizzato.

Se la call questa venga effettuata o no, mi rendono al prezzo di carico basso + del rendimento nominale sia a TF che successivamente a TV

Sbaglio qualcosa nel ragionamento?

semplicemente se aumentano i tassi ai prezzi attuali le indicizzate renderanno di più, mentre se non salgono renderanno poco meno delle tf
quindi ti conviene incassare il gain sulle tf e passare alle indicizzate

se pensi che i tassi rimangano inchiodati invece ti conviene tenere le tf
 
Non ho capito bene perche' per un cassettista uscire da roba come Allianz, Bayer, Linde, Solvay, Deutsche Borse, Porsche, le popolari italiane, che sono tornate quasi tutte alla pari e che ho avuto il culo ho la bravura di prendere a 70/80% e sono in gain.

Si capisco che all aumentare aspettato dei tassi si potrebbero deprezzare, ma le ho gia prese a sconto.

Se hanno pagato le cedole nel 2009, le pagheranno anche dopo se non viene la fine del mondo.

Passano da TF a TV alla call quindi l' aumento eventuale dei tassi viene neutralizzato.

Se la call questa venga effettuata o no, mi rendono al prezzo di carico basso + del rendimento nominale sia a TF che successivamente a TV

Sbaglio qualcosa nel ragionamento?

Mi chiedo anch'io perchè si dovrebbe uscire "dalla roba buona"
Ad esempio io nel mio ptf oltre alle "classiche " Ba.ca, Erste e Efg, ho Lodi, Ing, Credit agricol, bnp....mi pare che i i prezzi delle perpetue in quesioni siano ancora ben inferiori a quelle ante-crisi.
Perchè mai ne dovrei uscirne? e per investire su cosa?
 
Mi chiedo anch'io perchè si dovrebbe uscire "dalla roba buona"
Ad esempio io nel mio ptf oltre alle "classiche " Ba.ca, Erste e Efg, ho Lodi, Ing, Credit agricol, bnp....mi pare che i i prezzi delle perpetue in quesioni siano ancora ben inferiori a quelle ante-crisi.
Perchè mai ne dovrei uscirne? e per investire su cosa?

Ciao Tobia,
tu che hai in ptf le Cred Agricole sai se ha fatto utili nel 2009 e quindi paga cedole?
 
Posto anche qui. Magari giova alle perpetue. Alle azioni, non tanto...:wall::wall:

Allied Irish Falls Most in Five Months as State to Raise Stake


Share Business ExchangeTwitterFacebook| Email | Print | A A A


By Dara Doyle


March 29 (Bloomberg) -- Allied Irish Banks Plc fell the most in five months in Dublin trading on concern the government will take a majority stake in the lender as bad debts surge.
Dublin-based Allied Irish dropped 33 cents, or 19 percent, to 1.37 euros as of 7:34 a.m. local time. The shares earlier sank 22 percent, the biggest intraday fall since Oct. 28. Cross- town rival Bank of Ireland Plc fell 14 percent to 1.20 euros.
Finance Minister Brian Lenihan will lay out his plan for the financial system tomorrow as his so-called bad bank begins taking over toxic loans from the country’s lenders. The government will probably have to raise its stakes in some lenders to replace capital depleted by bad debts, Energy Minister Eamon Ryan said on March 27. The Irish Times reported today that the state may end up with a 70 percent stake in Allied Irish and 40 percent in Bank of Ireland.
A majority shareholding for Allied Irish “would clearly be an unwelcome development for existing shareholders and stands in stark contrast to management’s preferred self-help strategy aimed at avoiding government control,” said Emer Lang at Davy, the Dublin-based securities firm.
Ireland’s banking system began to unravel two years ago after the economy entered a recession and the real-estate market collapsed. Property values have fallen by half from a peak in 2007 and soaring bad debts are threatening to topple the banks. The government’s bad bank, the National Asset Management Agency, aims to turn the situation around by purging lenders of toxic loans.
The agency is buying loans with a book value of 80 billion euros ($108 billion), about half the size of the Irish economy. The discounts on the loans will eat into banks’ capital as the country’s financial regulator, Matthew Elderfield, sets out the new capital levels the lenders should hold.
To contact the reporter on this story: Dara Doyle in Dublin at [email protected]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto