Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mps aumenta cedole preferred security, non rimborsa in anticipo

martedì 18 gennaio 2011 19:10


Stampa quest’articolo
[-] Testo [+]


ROMA, 18 gennaio (Reuters) - Banca Monte dei Paschi di Siena (BMPS.MI: Quotazione) ha deciso oggi di incrementare lo spread per gli strumenti del tipo preferred securities effettuate da Mps Capital Trust I per 350 milioni e da Antonveneta Capital Trust I per 80 milioni.
Lo rende noto la banca, spiegando che l'incremento della cedola avviene dal momento che non saranno rimborsati alla prima data utile (rispettivamente, il 7 febbraio 2011 e il 21 marzo 2011).
Il nuovo spread sul tasso Euribor a tre mesi sarà pari a 630 punti base (dai precedenti 390 per Mps e 562,5 per Antonveneta) e decorrerà, per ciascuna emissione di preferred securities, a partire dalla rispettiva prima data utile per il rimborso.
La decisione è stata assunta in considerazione di circostanze eccezionali relative all'estrema incertezza del quadro normativo attuale, che non consente, al momento, di far riferimento a coordinate puntuali per nuove emissioni di strumenti rientranti nel Tier 1 della banca.
L'emissione di strumenti di qualità regolamentare almeno equivalente alle Preferred Securities sarà possibile solo con la messa a punto, da parte dei competenti organi comunitari e nazionali, dei criteri di dettaglio applicabili ai fini del computo degli strumenti ibridi nel patrimonio di base delle banche, sulla base delle indicazioni contenute nel documento pubblicato il 16 dicembre 2010 dal Comitato di Basilea dal titolo Basel III.
Al riguardo, si rammenta che, secondo la normativa di vigilanza italiana, il rimborso delle Preferred Securities richiederebbe la loro preventiva e integrale sostituzione con strumenti Banca Monte dei Paschi di Siena di qualità almeno equivalente.
Nel frattempo, per tener comunque conto delle attese del mercato, la Banca ha deciso di incrementare lo spread applicabile ai fini della remunerazione delle Preferred Securities.
Per una lettura integrale del comunicato i clienti Reuters possono fare doppio click su: [nBIA18ba4]
 
LISBONA, 19 gennaio (Reuters) - Rendimenti in netta discesa
in occasione dell'ultimo collocamento portoghese sul tratto a
dodici mesi, in risposta al venir meno della pressione affinché
Lisbona faccia ricorso a un sostegno finanziario esterno come
Grecia e Irlanda.
Il tasso medio sui titoli annuali, assegnati per tutti e 750
milini di euro dell'obiettivo, è scivolato a 4,029% dal 5,281%
sull'equivalente scadenza in asta il primo dicembre scorso.
Il rapporto tra domanda e offerta, dicono i dati
dell'agenzia per la gestione del debito Igcp, passa a 3,1 dal
precedente 2,5.
mi sembra un fatto significativo

abbassamento non di poco dello spread pagato dal portogallo a fronte di comunque una richiesta abbondante 2,5 .
Si stara' allentando la pressione sul portogallo per un ritorno di fiducia o per passare ad azzannare qualcosa d'altro ?
 
bpvn

Intendo che in ottica di cassettista,
prendere il 6,7% lordo adesso pagandola 70 ( o più) col rischio di ritrovarmela a 50 tra 6 anni
con tutto il ben di Dio che c'è in giro oggi ed ai prezzi di oggi
secondo me non vale la pena.
Volendo per forza restare su BPop (ma perchè?), meglio la 290 o la LT2.
Opione personale, per carità.


Scusa l'ignoranza , cosa intendi con " diventa un sell"
 
qualcuno mi potrebbe dare brezzi bbl di queste due che sto cercando di venderle con fineco ...

xs0188305741 erste irs

xs0193631040 rzb irs

grazie.
 
Mps aumenta cedole preferred security, non rimborsa in anticipo

martedì 18 gennaio 2011 19:10


Stampa quest’articolo
[-] Testo [+]


ROMA, 18 gennaio (Reuters) - Banca Monte dei Paschi di Siena (BMPS.MI: Quotazione) ha deciso oggi di incrementare lo spread per gli strumenti del tipo preferred securities effettuate da Mps Capital Trust I per 350 milioni e da Antonveneta Capital Trust I per 80 milioni.
Lo rende noto la banca, spiegando che l'incremento della cedola avviene dal momento che non saranno rimborsati alla prima data utile (rispettivamente, il 7 febbraio 2011 e il 21 marzo 2011).
Il nuovo spread sul tasso Euribor a tre mesi sarà pari a 630 punti base (dai precedenti 390 per Mps e 562,5 per Antonveneta) e decorrerà, per ciascuna emissione di preferred securities, a partire dalla rispettiva prima data utile per il rimborso.
La decisione è stata assunta in considerazione di circostanze eccezionali relative all'estrema incertezza del quadro normativo attuale, che non consente, al momento, di far riferimento a coordinate puntuali per nuove emissioni di strumenti rientranti nel Tier 1 della banca.
L'emissione di strumenti di qualità regolamentare almeno equivalente alle Preferred Securities sarà possibile solo con la messa a punto, da parte dei competenti organi comunitari e nazionali, dei criteri di dettaglio applicabili ai fini del computo degli strumenti ibridi nel patrimonio di base delle banche, sulla base delle indicazioni contenute nel documento pubblicato il 16 dicembre 2010 dal Comitato di Basilea dal titolo Basel III.
Al riguardo, si rammenta che, secondo la normativa di vigilanza italiana, il rimborso delle Preferred Securities richiederebbe la loro preventiva e integrale sostituzione con strumenti Banca Monte dei Paschi di Siena di qualità almeno equivalente.
Nel frattempo, per tener comunque conto delle attese del mercato, la Banca ha deciso di incrementare lo spread applicabile ai fini della remunerazione delle Preferred Securities.
Per una lettura integrale del comunicato i clienti Reuters possono fare doppio click su: [nBIA18ba4]
Quindi se ho ben capita,
MPS passa dall'attuale eur3+3,90 a eur3+6,3
Antonveneta dall'attuale eur3+4,65 a eur3+5,625

Bhe non ritenete che MPS sia strong buy?
 
prezzi di iw
denaro oevag 288 35(vamos vamoss)
le bes sempre a 46.5/48
kbc 747 lettera 85,5 operativa
furstenberg 711 88,25/88.5 (lettera operativa)
 
che bisognerebbe vendere ...

anche se la prima call per bp 373 è nel 2017 e fino ad allora paga t.f. 6,725 e uqindi c'è tempo per pensare

Intendo che in ottica di cassettista,
prendere il 6,7% lordo adesso pagandola 70 ( o più) col rischio di ritrovarmela a 50 tra 6 anni
con tutto il ben di Dio che c'è in giro oggi ed ai prezzi di oggi
secondo me non vale la pena.
Volendo per forza restare su BPop (ma perchè?), meglio la 290 o la LT2.
Opione personale, per carità.

Ok , è quello che avevo inteso , ma volevo conferma, certo ha un post call basso , ma siamo ancora nel 2011 e a 77 quotazione di ieri rende ancora il 7,67 netto ed il 9,44% netto ipotizzando la call , non mi pare proprio una schifezzuola
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto