Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Già con Anglo Irish l'avevano fatto e se non ci fosse stato il divieto dell'Europa avrebbero tagliato anche i titoli Senior

Anglo era sepolta. AIB è una società quotata, e - a detta del Governo - futuro pilastro dell'economia irlandese e - a detta del suo CEO - tornerà in utile nel 2012.

Cmq facciano come credono:piazzista:. Sapevamo già che il worst case sarebbe stato a 20 (confermato oggi da Noonan:up:), con un prevedibile finale a 30.
 
Ultima modifica:
:lol::up:

Pensa l'ho messo sul Fol nel 2008 ,quando ho rischiato di perdere 200k di Dexia,mi portò bene da allora è il mio portafortuna:D

Poi su adesso siamo in piena calma...doveri quando ogni giorno rischiava di fallire una banca?

Ero in ospedale, comunque ugualmente impegnato con l'aumento di capitale Enel e, a soffrire con le Edison fino a Settembre, poi vi ho scoperto,
e mi studiai le Vs. prime 2000 pag. cambiai banca, ed iniziai l'avventura
sulle perpetue, ringrazio nuovamente tutti per la ricchezza dei contenuti
che, mi hanno permesso buoni guadagni.
 
Strana vicenda quella di AIB, per non dire a tratti comica.

Il Governo se ne esce con un Court Order di due paginette che pretende di cambiare i termini dei bond. Mi vien da ridere: un bond è retto da un prospetto di 200 pagg e loro lo violentano con quattro paragrafi.:eek:

Ok, dicono che gli interessi sulle LT2 sono discrezionari. Ma in termini pratici? I termini per annunciare il non pagamento della cedola? Le procedure?

E poi ancora: l'azione potrebbe pagare dividendi (al Governo) e le LT2 no. Il Governo si converte le sue pref shares in azioni con scarti del 10-15% e alle LT2 arriva una rasoiata del 70%. Dicono che AIB tornerà in utile nel 2012: benissimo, ma allora consentano alle LT2 di convertire in azioni (alle stesse condizioni del Governo): invece no, i soldi del governo hanno un peso diverso.

E poi BOI: chiude il 2010 con una mini perdita e Noonan minaccia burden sharing anche su BOI:eek:

Bah... morale della favola:
1. per quanto un titolo al 12.50% con scadenza al 2035 mi faccia veramente gola (se, come dicono, AIB tornasse in bonis in 2/3 anni, le LT2 riprenderebbero/dovrebbe pagare le cedole), credo che uscirò con l'OPA a 30. Ho un pmc vicino a 20, credo mi accontenterò...
2. una volta mi facevo tante menate sui prospetti, clausole, etc... Già da un po' di tempo mi sto convincendo che non serve a nulla...


sì ,un pasticcio.ad esempio il coupon diventa optional,ma il bond tratterà con rateo?e con quale criterio verrà dato (quando verrà dato) il coupon?
io sotto i 25 non credo di darglielo,specie dopo questo meschino ricattuccio,il 2035 non è poi così lontano...
 
Ultima modifica:
Grecia: Fmi, il piano di salvataggio non prevede la ristrutturazione del debito







giovedì, 14 aprile 2011 - 19:06
“Ci sarà bisogno di alcuni aggiustamenti e correzioni in corso d'opera, ma il programma non prevede la ristrutturazione del debito". È quanto ha dichiarato John Lipsky, primo vice direttore generale del Fondo Monetario Internazionale. Nel corso di un’intervista il Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, aveva prospettato ““misure addizionali per Atene” che potrebbero sfociare in una “ristrutturazione del debito”.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com


C'è da crederci? speriamo !
Piuttosto, la Cina non si era impegnata a sottoscrivere i Bond di Atene?
Tantopiù che ha ottenuto la gestione per qualche decennio dei porti del
Pireo in cambio?



Si é defilata.....lo stesso ha fatto con il Portogallo.....adesso vediamo cosa fà con la Spagna
 
Fai bene Top a ricordarlo.
Io mi sono avvicinato a questo mondo solo a fine 2009.
Mi chiedo e chiedo a chi c'era (vado a memoria: Vet, Negus, Te, forse Varoon, Bosmeld, Mais, AAAA47, scusate chi dimentico):
quale asset class ha retto in quella fase, intendo come parcheggio? i Bund corti o cosa?



Sicuramente LA LIQUIDITA'
 
Strana vicenda quella di AIB, per non dire a tratti comica.

Il Governo se ne esce con un Court Order di due paginette che pretende di cambiare i termini dei bond. Mi vien da ridere: un bond è retto da un prospetto di 200 pagg e loro lo violentano con quattro paragrafi.:eek:

Ok, dicono che gli interessi sulle LT2 sono discrezionari. Ma in termini pratici? I termini per annunciare il non pagamento della cedola? Le procedure?

E poi ancora: l'azione potrebbe pagare dividendi (al Governo) e le LT2 no. Il Governo si converte le sue pref shares in azioni con scarti del 10-15% e alle LT2 arriva una rasoiata del 70%. Dicono che AIB tornerà in utile nel 2012: benissimo, ma allora consentano alle LT2 di convertire in azioni (alle stesse condizioni del Governo): invece no, i soldi del governo hanno un peso diverso.

E poi BOI: chiude il 2010 con una mini perdita e Noonan minaccia burden sharing anche su BOI:eek:

Bah... morale della favola:
1. per quanto un titolo al 12.50% con scadenza al 2035 mi faccia veramente gola (se, come dicono, AIB tornasse in bonis in 2/3 anni, le LT2 riprenderebbero/dovrebbe pagare le cedole), credo che uscirò con l'OPA a 30. Ho un pmc vicino a 20, credo mi accontenterò...
2. una volta mi facevo tante menate sui prospetti, clausole, etc... Già da un po' di tempo mi sto convincendo che non serve a nulla...

è questo il problema, sembra di stare in un film western.
Son capaci di stravolgere le più ordinarie leggi finanziarie.
Peggio per loro, in futuro non vedranno più sghei.
Stavolta si era più preparati in funzione della vicenda ANGLO...
 
Fai bene Top a ricordarlo.
Io mi sono avvicinato a questo mondo solo a fine 2009.
Mi chiedo e chiedo a chi c'era (vado a memoria: Vet, Negus, Te, forse Varoon, Bosmeld, Mais, AAAA47, scusate chi dimentico):
quale asset class ha retto in quella fase, intendo come parcheggio? i Bund corti o cosa?
io vendetti tutto quello che avevo il 15 ottobre 2008 ,,poi presi bond europei lunghi e ricominciai la risalita
 
Strana vicenda quella di AIB, per non dire a tratti comica.

Il Governo se ne esce con un Court Order di due paginette che pretende di cambiare i termini dei bond. Mi vien da ridere: un bond è retto da un prospetto di 200 pagg e loro lo violentano con quattro paragrafi.:eek:

Ok, dicono che gli interessi sulle LT2 sono discrezionari. Ma in termini pratici? I termini per annunciare il non pagamento della cedola? Le procedure?

E poi ancora: l'azione potrebbe pagare dividendi (al Governo) e le LT2 no. Il Governo si converte le sue pref shares in azioni con scarti del 10-15% e alle LT2 arriva una rasoiata del 70%. Dicono che AIB tornerà in utile nel 2012: benissimo, ma allora consentano alle LT2 di convertire in azioni (alle stesse condizioni del Governo): invece no, i soldi del governo hanno un peso diverso.

E poi BOI: chiude il 2010 con una mini perdita e Noonan minaccia burden sharing anche su BOI:eek:

Bah... morale della favola:
1. per quanto un titolo al 12.50% con scadenza al 2035 mi faccia veramente gola (se, come dicono, AIB tornasse in bonis in 2/3 anni, le LT2 riprenderebbero/dovrebbe pagare le cedole), credo che uscirò con l'OPA a 30. Ho un pmc vicino a 20, credo mi accontenterò...
2. una volta mi facevo tante menate sui prospetti, clausole, etc... Già da un po' di tempo mi sto convincendo che non serve a nulla...


sOPRATUTTO DI QUESTI TEMPI........LA QUALITà DELL' emittente è l'unica e vera garanzia a prescindere dalle clausole....eccezzione per una delle ultime emissioni di RABO......dove le clausole vanno a far benedire anchè la qualità dell' emittente.......non vorrei che avessero aperto una strada....nuova ....per metterlo la dove non batte mai il sole a nuovi e futuri obbligazionisti
 
Ultima modifica:
da una notizia postata qualche giorno fa ho estratto questa parte che volevo condividere...

Solvency II

The European Union’s Solvency II regulations, due to be implemented in 2013, may change that. The rules make holding long-dated corporate bonds more expensive for insurers, at a time when banks are planning on selling record amounts of debt.
Without selling corporate bonds, banks may be forced to increase borrowing through loan notes from other banks, boost longer-term deposits or lend less, said Simon Willis, a London- based analyst at Daniel Stewart Securities Plc.
It’s more likely that the Basel Committee on Banking Supervision will soften the proposed rules to allow banks the freedom not to back their liabilities with assets of the same duration, said Simon Maughan, co-head of European equities at MF Global Ltd. in London.
“By removing duration mismatching, you are condemning many of them to an unprofitable future,” he said. “Politically, it will not wash.”


Non ho compreso bene perchè detenere bond lunghi diventerà più costoso per gli assicurativi.
Poi era riportato anche sul Sole che le assicurazioni avranno meno vantaggi a mantenere bond finanziari rispetto a bond corporate.

avete approfondito ?

grazie mille
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto