Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a mio parere non sono i giusti rendimenti per crediop :D in questo momento ci stiamo dimenticando PRINCIPALMENTE sul breve che crediop ha avuto "problemini", mentre ci scordiamo la VERA solidità sul lungo, vedasi per esempio barx 6.625% lt2 2022 a 91-92.
di esempi ce ne sarebbero altri... sulle brevi brevi non c'è nemmeno una pizzza in 10gg, ma questo non mi spinge a comprare crediop piu lunghe se non in ottica speculativa e non da rendimento 5%, a quel punto li metto nel conto liquidità di barclays al 4% (meseria per miseria...)
altra cosa proprio con te...
credo piu alla call di MPS che ad una crescita lineare sulle crediop 2012 :eek:

quando dico che la dexia settembre rende 4/5% parlo di un rendimento annualizzato del 10% circa altro che conto deposito.poi son d'accordo che un rischio c'è però a settembre ci dovrebbe arrivare:rolleyes:
 
a mio parere non sono i giusti rendimenti per crediop :D in questo momento ci stiamo dimenticando PRINCIPALMENTE sul breve che crediop ha avuto "problemini", mentre ci scordiamo la VERA solidità sul lungo, vedasi per esempio barx 6.625% lt2 2022 a 91-92.
di esempi ce ne sarebbero altri... sulle brevi brevi non c'è nemmeno una pizzza in 10gg, ma questo non mi spinge a comprare crediop piu lunghe se non in ottica speculativa e non da rendimento 5%, a quel punto li metto nel conto liquidità di barclays al 4% (meseria per miseria...)
altra cosa proprio con te...
credo piu alla call di MPS che ad una crescita lineare sulle crediop 2012 :eek:

La index 47 rende circa lo 0,8% al mese, quindi un 10% lordo annuo.
Considerata la scadenza brevissima (7 mesi) non mi sembra male.

Poi condivido il fatto che il rischio c'è. Altrimenti non renderebbero così. Per qunato mi riguarda sulle Crediop arrivo al max alle feb 13. Oltre il rischio è troppo alto a mio parere.
 
La index 47 rende circa lo 0,8% al mese, quindi un 10% lordo annuo.
Considerata la scadenza brevissima (7 mesi) non mi sembra male.

Poi condivido il fatto che il rischio c'è. Altrimenti non renderebbero così. Per qunato mi riguarda sulle Crediop arrivo al max alle feb 13. Oltre il rischio è troppo alto a mio parere.
hai ragione,oltre io ho solo un piccolo avamposto isolato sulla IT0004296056 dic.2013
 
Ieri il Comitato di Basilea ha diffuso i risultati di un esercizio che mira a valutare l'impatto della futura normativa su alcuni importanti indici bancari (patrimonio, liquidità, leva...).
I risultati sono qui:

Results of the Basel III monitoring exercise as of 30 June 2011

Quantitative impact study results published by the Basel Committee

Leggendo i risultati e alcuni commenti sul web ho annotato che:

*tutto sommato l'intero sistema bancario, a meno di tsunami, riuscirà ad adeguarsi senza eccessive difficoltà alle nuove regole
*l'avvento del nuovo framework è più penalizzante, per le banche, di quanto avessi pensato. Non mi riferisco tanto al più elevato livello dei nuovi requisiti minimi quanto alle nuove modalità di conteggio adottate. Solo per fare un esempio: se il Tier 1 venisse oggi calcolato con le nuove regole (nuove modalità di conteggio di RWA e delle deduzioni, esclusione di grandfathering, etc.), questo indice sarebbe decurtato di un buon 30-40%. Maggiormente penalizzate risultano le grandi banche.
Sarebbe interessante rivedersi con quale criterio vengono calcolati gli indici oggi annunciati dalle maggiori banche: se, come credo, prendessero a riferimento Basilea 2 e 2.5, forse avrebbero ancora una certa strada da compiere anche in termini di CET1 (Basilea 3). In tal caso, quale strada sceglieranno: altri aumenti di capitale? Niente dividendi? Abbattimento degli utili tramite pulizia degli intangibles?

Un commento per chiudere.

L'esercitazione del Comitato ha riguardato 212 banche del pianeta. Ciononostante, non sono mancati commenti made in USA che attribuivano, con il solito tono allarmato, i gaps di capitale alle sole banche europee...
Micidiali...
Non riesco a pensare siano così superficiali e incompetenti. Mi è più facile pensare che si speculi ancora una volta: non è difficile equivocare attribuendo un comunicato di Basilea alle sole banche europee...
 
Per chi interessa :

Prese intesa 020 a 84.5 Bpce 558 a 84.......oramai mi sto impigrendo non aspetto neanche i ribassi e mi accontento del rendimento dell' 11% annuo......che t'aggi dì....
 
etfs short natural gas

(scusate l OT)
complimenti a chi ha fatto soldi veri nell ultimo anno:
 

Allegati

  • Cattura GAS.PNG
    Cattura GAS.PNG
    35,5 KB · Visite: 479
L avessi fatto ....non mi sarei fumato 235k:D

sbagliare è umano, perseverare dicono sia diabolico (mi sembra un buonismo)

russia mi sei simpatico e ti ho pure visto in carne ed ossa... diversifica dai
oppure hai bisogno di quell'adrenalina? perchè se hai bisogno di quella, per te far soldi o no diventa un dettaglio;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto