Vedi perchè esito a risponderti punto a punto? Io dico una cosa e tu mi dici che non è così poi se anche ti porto dati, teorie, numeri e precedenti tu diresti che tanto "la pratica è molto diversa".
quella frase è stata citata non relativamente alla tua persona (nel senso che non mi riferisco a te quando dico un economista).
Detto cio' è possibile che da un punto di vista teorico tu possa pensare che lasciare l'euro possa essere paragonato a una svalutazione della lira.. o a un processo indolore.. Ma se ci pensi meglio capirai da solo che la cosa non sta in piedi
MA secondo me (ed è su questo che contesto il lato teorico) NON SI PUO' prescindere dall'ignorare quello che lascerebbe a livello ci credibilità
Nel tuo video tu liquidi il discorso del creditore estero in 2 parole (qualcosa tipo: beh dai alla fine se ne farà una ragione..)
E' qui che contesto che secondo non segui il lato pratico della cosa, che consiste nel fatto che cds scattati = il resto del globo non investe piu' un soldo in italia, e in nessuna forma e la fiat che dovrebbe vendere la ferrari in lire è la prima a andare in america e vende le ferrari ai cinesi che le pagano in dollari...
Da questo contesto nella tua analisi (ma nn c'è nulla di personale bada bene..) che il confrontare una svalutazione monetaria (totalmente legittima per quanto pericolosa) con un default NON sta in piedi (e se vogliamo dirla tutta non sta in piedi nemmeno dal punto di vista teorico se la tua analisi fosse piu' accurata)
Ti dico queste cose perchè inizialmente avevo fatto anche io riflessioni analoghe (ma proprio identiche) alle tue, ma dopo riflessioni piu' accurate mi sono reso conto che non reggono..
e per questo ho postato i miei dubbi e le mie contro analisi proprio per paragonarle..
tu parli di fede verso l'europa, ma occhio a non a cadere nella contraddizione opposta (fede verso l'idea che hai preso nel tuo video)
Io potrei metterti il mio cv dicendoti che forse qualche esperienza di pratica ce l'ho anch'io ma (dato che mi picco di conoscere le persone) mi risponderesti che si, io magari sono stato responsabile azionario italia di Merrill Lynch e Deutsche Bank ma in realtà non so cosa "pensa davvero la gente". Quindi preferisco evitare.
Non è questione di curriculum..
E' questione di NON aver analizzato tutte le sfaccettature della vicenda, ma essersi limitati ad analizzare tutte gli aspetti che vengono in mente al primo colpo..
Io ti ho pungolato su tantissimi punti aggiuntivi punto punto sul perchè e sul per come molti passaggi del tuo video possono non reggere..
Per altro sono anche in buona compagnia nel criticare questi passaggi.
La stessa ubs poco tempo fa scriveva:
The political and popular
debate about break-up frequently misrepresents the position. Because of the
misperception of the Euro as some sort of super Exchange Rate Mechanism, its
break-up is often presented as having few more severe consequences than the
ERM crises and partial fragmentations of 1992-93. Popular misconceptions
include the idea that a country will be able to stimulate growth by simply
leaving the Euro, that a country can be expelled from the Euro by other member
states, or that a strong economy could leave the Euro without significant
consequences. All of these arguments are wrong.
We believe that some kind of fiscal union (or “fiscal confederation”, which has a
reassuringly Swiss sound to it) is going to be required to save the Euro. We have
repeatedly put forward the rationale for this1. As the popular debate continues to
suggest the possibility of break-up2, it is worth examining what this would
actually entail were it to transpire.
Break-up is not a simple process. Break-up could mean complete fragmentation,
or it could mean secession by one or more states. Secession in turn could mean a
strong state leaving, or it could mean a weak state leaving. The process could be
sudden (a unilateral action) or it could be the result of negotiation. We look first
at the legal issues involved, and go on to examine some of the general
consequences of leaving. We then consider the specific problems of political
rupture and civil disorder.
Il report è lungo e completo, se vuoi te lo mando, e in pratica presenta sostanzialmente molti dei dubbi che ti ho espresso nel post precedente, e molti altri ancora..
Rimando ai link di Dupondius dove il prof. Bagnai spiega in modo più preciso di quanto posso fare io (lui insegna politica economica, io sono un "praticone" di intermediari finanziari, SECS P11

) quanto dico da tempo e chiudo con il mio articolo di oggi dove si ritrovano concetti simili (al netto delle "battute" o meno di B).
Eurolandia a un bivio: o noi o la Germania - Economia - ilGiornale.it
si avevo letto l'articolo già questa mattina, e questo mi ha spinto ancora di piu' a parlarlne apertamente nel forum, proprio perchè secondo me ripeto, stai diffondendo a livello nazionale una tesi che è secondo me contestabile con una analisi piu' attenta, su diversi punti (che per altro solo in parte sono quelli che ti ho contestato..)
Concludo con una battuta di ubs:
By failing to specify a technical mechanism for an exit, the costs of exit are
significantly raised. The result is Hotel California: “you can check out … but
you can never leave”
ciao
Andrea