Quello che ancora non mi torna sull 'Euro ,moneta data oramai come agonizzante, .......come fà a quotare più del 20% sul dollaro moneta non certo blindata , ma con cui si muove tutta l'economia mondiale..........qualcuno di voi ha qualche risposta supportata da dati concreti..o disamina personale.....
PS mi ha chiamato un mio amico dagli Stati Uniti....(..Italiano che spesso per lavoro e li' per mesi ).......chiedendomi cosa stesse succedendo in Italia.......perchè il Tam Tam che gira in USA e che oramai siamo alla frutta......forse è finita anche quella......e descrivono situazioni apocalitiche...........ora io mi chiedo ma fino a che punto c'entra la Germania (che sicuramente stà traendo enormi profitti a tutti i livelli da questa crisi) che comunque sta ricoprendo un ruolo passivo ( non fà niente) e fino a che punto ci stanno massacrando i ns cari amici YANKEE-ANGLOSASSONI
per me è sempre il solito refrain: sappiamo tutti che se dovessimo applicare agli usa i parametri che oggi in europa paiono essere il verbo assoluto, manco fosse quello del signore, ovvero debito e deficit, anche di la dal mare dovrebbero andare a fondo.
non ci vanno perche il mondo ha bisogno di un porto sicuro, e per antonomasia questo porto è gli usa: ti ricordi quando qualche mese fa vennero downgradati, eppure nello stesso momento il treasury continuava imperterrito a salire ?
ciò sta a significare (ma è la mia umile visione ovviamente, che quasi mi vergogno a 'pubblicare' qui) che $ vive in un mondo tutto suo, al di fuori delle regole che valgono per gli altri.
ovvero, non troppo poco perche deve riflettere un valore reale rapportato alle currencies degli altri, non troppo ... tanto perche se no il motore USA andrebbe 'fuori giri' anche nella realtà 'virtuale'.
quando e se, questo potente tsunami finirà, se a quel punto i valori reali dovessero tornare a prevalere su quelli 'virtuali' (cioè quelli che fa comodo a tutti attribuire agli usa in momenti di turmoil virulenti), in sostanza cioè (ma non so se mai realizzabile) quando gli usa non serviranno più come relativa certezza, allora avranno ragione quelli che dicono che il rapporto teorico 'giusto' e' doppio dello 0.8 iniziale (quando l'euro era un'altra cosa però).
d'altronde, non è anche l'oro il bene rifugio da sempre considerato tale, soprattutto in guerra? e solitamente il gold e il dollaro non sono inversamente proporzionali ? nella mia modesta ottica questa cosa fa il paio con quella precedente.
su scala minore più o meno la stessa cosa sta facendo la svizzera: come fanno a garantire e tenere l'1.2 sull euro ? bè, gli stiamo portando tanti di quegli euro per la paura che abbiamo che, pur di avere franchi in cambio, facciamo finta di non sapere da dove li tirano fuori, cioè dalle stamperie senza che ci debba essere un rapporto congruo tra franco e sostanza reale.
tanto è vero che gli svizzeri non hanno avuto bisogno di creare la stessa 'barriera' anche con $ e yen.
ps: la sera mi diletto al relax guardando discovery channel, qualche tempo fa c'era un programma del quale non ricordo il nome che fantasticava sul perche a nessuno è permesso entrare nel mitico fort knox ormai da svariati anni, i presentatori romanzavano che forse il motivo è che li dentro non c'è più niente ormai da tempo perche se lo sono speso negli anni 70..... certamente sarà anche leggenda e ci saranno altri motivi che spieghino 'il mancato ingresso' di alcuno, però sai se .....