Il Bond Lombardia e' per me un mistero. Analizzando sia il prospetto che la relazione di una societa' di consulenza redatta nel 2010 per conto della Regione stessa (reperibile facilmente con google) si evince che:
La Regione ha un fondo di ammortamento gestito da UBS e ML, che servira' a ripagare il bond alla scadenza. E' stato prefisso un rapido ammortamento nei primi anni di vita e gia' i fondi accumulati attraverso titoli (di stato e industriali) coprirebbero piu' di due terzi del nominale
La Regione ha dato mandato di priorita' al pagamento del bond, nel senso che ogni anno prima si accantonerebbero le cifre per il pagamento degli interessi e solo dopo si liquiderebbero i residui capitoli
In caso di controversia varrebbe il foro estero (persino la Grecia ha pagato i bond soggetti a foro estero)
Del resto Fitch riconosce quanto sopra e classifica il bond A- contro il BBB+ dello stato italiano. Lo stato italiano ha un bond 33 che non contiene previsioni di accantonamento fondi preliminari, sempre in dollari, che quota poco sotto 90.
Penso che la sottovalutazione del bond dipenda dallo scandalismo intorno al fatto che parte delle quote accantonate erano in bonds greci. Pero' le Regione ha gia' coperto con accantonamento speciale tutta la posizione greca. Penso quindi che la valutazione del bond sia in gran parte determinata da illiquidita' ed ignoranza.