Purtroppo non funziona così. Tutti i precedenti salvataggi "nazionali" (Ing, Lloyds, RBS, Dexia, etc.) hanno visto comunque l'imposizione di condizioni da parte della Commissione Europea (cancellazione di dividendi/cedole, divieto di esercitare la call, etc.). Senza contare che diversi paesi europei ormai (Germania in testa) hanno adottato leggi nazionali che consentono di imporre perdite alle banche che sono oggetto di salvataggi. E poi c'è il "Resolution Regime" europeo.
Insomma, mi sembra che ormai da anni la tendenza sia abbastanza chiara e tale da consigliare vivamente di starsene alla larga da tutte quelle situazioni "distressed" che hanno portato, o possono portare, all'erogazione di aiuti statali (e, a maggior ragione, europei).