Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma come è messa ora arkimedica,a parte il nome nuovo?

è un pò un casino,entro agosto danno i risultati,da li qlc si potrà capire.Qlc cmq cè immobili strutture,il settore non è in crisi.Bisogna vedere che faranno i nuovi amministratori.Il concordato è stato già approvato e cè già stato il concambio,ora vediamo i conti

Ora siamo sui 40 perchè è da martedi che quota,e molte banche non l'hanno ancora anagrafata,oggi c'era uno con 720k in bid..
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per ora va a lunedi...me l'ero dimenticata.Messa in watchlist su ams

tieni conto però che con l'euribor così depresso e la qualità dell'emittente sarebbe forse meglio l'altra in un'ottica non di brevissimo.
difficilmente infatti salirà nel tempo la 7,125& perchè l'emittente un tasso così basso non lo trova più. l'altra invece se l'euribor salisse con la ripresa del ciclo economico ( ? ma quando ?) renderebbe quel tanto da indurre Bawag alla call.

ma tu sei un trader, non un cassettista...:lol::lol::lol:
 
tieni conto però che con l'euribor così depresso e la qualità dell'emittente sarebbe forse meglio l'altra in un'ottica non di brevissimo.
difficilmente infatti salirà nel tempo la 7,125& perchè l'emittente un tasso così basso non lo trova più. l'altra invece se l'euribor salisse con la ripresa del ciclo economico ( ? ma quando ?) renderebbe quel tanto da indurre Bawag alla call.

ma tu sei un trader, non un cassettista...:lol::lol::lol:

ora che risale l'euribor divento bianco di capelli...:D
 
per dare uno spunto di riflessione utile a tutti (spero)

vedendo le 2 obl Eureko NL0000168714 e XS0362173246, entrambe con post call invariato, cum, Tier 1 e no loss, osservo:
NL0000168714 cedola 6%, call 01/11/2012 prezzo 77%, rendimento da cedola 7,79%, rendimento alla call teorico 139,15%.
XS0362173246 cedola 8,375%, call 23/05/2013 prezzo 100,55%, rendimento da cedola 8,33%, rendimento alla call 7,63%.

se non ho capito male il mercato non crede alla call di entrambe e prezza il giusto ritorno dell'investimento tra il 7,7% e l'8%.
quindi su tutte le assicurative europee di medio alto lignaggio (tranne Allianz), quando scegliamo l'acquisto non dobbiamo tener conto della possibile call ma di un ritorno cedolare, anche post call, non inferiore al 7%.

poi se ho capito male io :bow:, sarà comunque servita la disquisizione per la riflessione :)

Ciao,

credo che il tuo ragionamento, applicato ad Achmea, sia corretto.

Più in generale credo si possa dire che:

*le floaters non le calla nessuno: aspettano l'inflazione....
*le TF (come le due Achmea), siano esse assicurative o bancarie, di alto o basso profilo, devono avere una cedola notevolmente elevata per essere richiamate. E' il "fattore economico". Anche a mio avviso l'8% potrebbe essere, oggi, il limite. Forse un po' di più per quelle in USD. Non sono però da escludere sorprese: più verso l'alto, temo.
*le variabili sono più difficili da classificare. La quantificazione dello spread post-call rimane ancora controversa, anche se qualcuno la posiziona attorno a 300 punti base. Qui però gli aspetti reputazionali (sono quasi tutte per istituzionali) confondono le carte. Rimane l'area, a mio avviso, di maggiore incertezza, ulteriormente accresciuta per le variabili non step-up.
 
dipende anche dalla dipendenza dalle obbligazioni subordinate per mantenere il capitale od aumentarlo...

Societe Generale sostiene che ad esempio Groupama non puó permettersi di non callare la sua roba altrimenti col fischio che qualcuno gli compra ancora roba...gliela farebbero pagare...

idem generali ad esempio...non ultimo l'ultimo richiamo docet...

Ciao,

credo che il tuo ragionamento, applicato ad Achmea, sia corretto.

Più in generale credo si possa dire che:

*le floaters non le calla nessuno: aspettano l'inflazione....
*le TF (come le due Achmea), siano esse assicurative o bancarie, di alto o basso profilo, devono avere una cedola notevolmente elevata per essere richiamate. E' il "fattore economico". Anche a mio avviso l'8% potrebbe essere, oggi, il limite. Forse un po' di più per quelle in USD. Non sono però da escludere sorprese: più verso l'alto, temo.
*le variabili sono più difficili da classificare. La quantificazione dello spread post-call rimane ancora controversa, anche se qualcuno la posiziona attorno a 300 punti base. Qui però gli aspetti reputazionali (sono quasi tutte per istituzionali) confondono le carte. Rimane l'area, a mio avviso, di maggiore incertezza, ulteriormente accresciuta per le variabili non step-up.
 
dato che siamo nel week end...
Qualcuno sa dirmi qualche cosa di questa?

Royal London Finance Bonds XS0236968946

l'ho vista nell'allegato in pag 1 ma non so nulla dell'emittente
qualcuno ce l'ha?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto