Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BBG lo tagga come notizia molto importante...

(ANSA) - ROMA, 29 AGO - La politica monetaria a volte puo'
richiedere misure eccezionali. Lo ha detto il presidente della
Bce, Mario Draghi,
in un articolo pubblicato su Twitter.(ANSA).

-0- Aug/29/2012 9:15 GMT

Ho provato a scrivere all'IR ma non risponde, prova tu, magari sei più fortunato...

Fino a giugno 2013 c'è il CP derivante dall'operazione compiuta quest'anno (OPS).

Draghi a Die Zeit: occorrono decisioni forti per gestire la seconda valuta del mondo
 
Rispondo in generale, senza riferirmi a MPS.

Impossibile dare una risposta senza leggere il singolo prospetto alla voce "Mandatory payment" (=coupon pusher) o simili.In aggiunta, abbiamo imparato che ci sono le banche furbastre, tipo BPM :down::down::down:: secondo la loro interpretazione paradossale i Tremonti bonds non esistono :eek:. Pertanto, che siano richiamati o meno per BPM non cambia nulla...


Su MPS mi sono applicato, ovviamente, non è una situazione chiara.


Visto che ne parliamo:

MPS 827 52-54 (spread in restringimento)
ANT 236 53-56,5
 
direi che di sto passo monte paschi il prossimo anno probabilmente non pagherà cedola, e penso che la pop milano salterà anche la prossima cedola visto i bilanci
 
direi che di sto passo monte paschi il prossimo anno probabilmente non pagherà cedola, e penso che la pop milano salterà anche la prossima cedola visto i bilanci


...speriamo che BPM salti la cedola cosi da restare sotto i 50/100...
Se i bilanci fossero buoni ...schizzerebbe a 60/100 e oltre...
Dexia permettendo ...un giro all in mi gusterebbe...
 
Visto che si riparla di BPM
Vorrei sottoporre alla vs. attenzione questa vicenda...
perchè è esattamente cio che propugnavo fin dall'inizio della faccenda BPM...
ovvero esposto congiunto di tutti i detentori tier 1 ..
oltre a massima visibilità con lettere particolareggiate ...da inviare ai giornali


Finanza e Mercati > Plus24

Proroga Alpha, esposto in Consob

Esposto a Consob e a Banca d'Italia contro la proroga del fondo immobiliare Alpha gestito da Idea Fimit. A presentarlo sarebbero stati investitori, che si oppongono alla decisione del Cda di Idea Fimit di prorogare per 15 anni la durata di Alpha. Quest'ultimo, nato nel 2001, è stato il primo veicolo per il retail a essere quotato sul mercato di Borsa Italiana: gestito oggi da Idea Fimit, la Sgr guidata da Massimo Brunelli e nata dopo la fusione fra First Atlantic e Fimit realizzata sotto il controllo di Dea Capital (De Agostini).
L'accusa? Il fondo ha allungato la sua scadenza per altri 15 anni (fino al 27 giugno 2030 con la garanzia per la Sgr di incassare per molti anni ancora le commissioni) e lo ha fatto con tre anni di anticipo sul termine naturale fissato al 27 giugno 2015: decisione bizzarra, secondo l'esposto, perché nei prossimi tre anni ***8211; nonostante la crisi che sta vivendo l'immobiliare ***8211; le prospettive potevano migliorare.
Inoltre il fondo finora ha reso bene dal 2001 con una performance del +126%.
Così chi sperava di rivedere i propri soldi con gli interessi nel 2015, vede l'investimento bloccato fino al 2030. Senza contare che nella platea di chi ha investito in Alpha (12 mila risparmiatori) ci sarebbero anche pensionati ai quali lo strumento era stato venduto anni fa dalla ex rete di Capitalia (Banca di Roma) e costretti ora ad aspettare ben 18 anni per vedere i frutti dei loro capitali. Nell'esposto si lamenterebbe che il rinvio al 2030 è stato deciso senza avvertire i risparmiatori e si chiede di fissare un'assemblea per la modifica del regolamento, che prevede la proroga di 15 anni.
Da parte sua Idea Fimit sostiene che la decisione di esercitare la proroga, oltre che scritta nero su bianco nel regolamento del fondo approvato dalle Authority, viene adottata nell'interesse dei sottoscrittori: decisione imposta per la difficoltà riscontrata a concludere le dismissioni degli immobili, se non a forte sconto. In pratica, con l'attuale crisi, oggi si rischierebbe di cedere i palazzi a metà del prezzo.
Ma la vicenda si tinge anche di giallo: fonti vicine a Idea Fimit spiegano infatti che a metà di questa settimana sarebbe arrivata alla Sgr una lettera indirizzata in copia anche a Consob e a Banca d'Italia.
Il mittente sarebbe, a quanto pare, la Liscartan Investments, veicolo lussemburghese che in passato era sotto la guida dei fratelli Stefano e Antonio Roma. Liscartan è nota per aver effettuato investimenti nell'immobiliare e per aver rilevato nel 2009 quote del fondo Beta (sempre gestito da Idea Fimit). Un mese fa la stessa scatola lussemburghese aveva chiesto il cambio della Sgr proprio per il fondo Beta, schierandosi dunque contro Idea Fimit.
Insomma, per Idea Fimit si tratterebbe di un attacco strumentale e interessato di un soggetto già ben noto più che di un esposto di risparmiatori e pensionati inferociti. A dirimere la controversia potrebbe essere ora la Consob, visto la segnalazione è sul tavolo dell'area di esperti che seguono i fondi immobiliari.

Il cda di Idea Fimit ha approvato la richiesta di proroga per massimi 15 anni della durata del fondo immobiliare quotato Alpha "in considerazione della attuale situazione di mercato", precisa una nota della societa'. La nuova scadenza e' quindi fissata al 27 giugno 2030. "La decisione di esercitare tale facolta' - spiega Idea Fimit - adottata nell'interesse dei sottoscrittori e degli acquirenti, a qualsiasi titolo, delle quote del Fondo Alpha, si e' resa necessaria in considerazione della difficolta' riscontrata a concludere le dismissioni degli immobili secondo le tempistiche sinora previste se non a condizione di applicare dei notevoli sconti sul prezzo degli stessi, compromettendo gli obiettivi di rendimento del fondo Alpha e le aspettative dei partecipanti". Il board della societa' ha anche approvato i risultati semestrali sia di Alpha sia Delta. Il fondo Alpha ha visto il valore complessivo netto scendere a 392,3 milioni dai 394,5 milioni di fine dicembre con un risultato semestrale in perdita di 2,2 milioni a causa principalmente delle minusvalenze da valutazione. Il fondo Delta ha visto, invece, crescere il Nav da 209,7 a 216,6 milioni di euro registrando un utile di 6,8 milioni nel periodo, ma non distribuira' proventi non ricorrendo le condizioni previste dal regolamento del fondo
 
Reuters] UPDATE 1-Piraeus in talks to buy SocGen's Greek unit-source
[SOGN.PA GHBr.AT BOPr.AT] (Adds background, details) * Piraeus eyes SocGen's loss-making Geniki unit * French lenders looking to cut exposure to Greece * Greek banks consolidating to cope with debt crisis ATHENS, Aug 29 (Reuters) - Piraeus Bank <BOPr.AT> is in talks to buy French peer Societe Generale's <SOGN.PA> Greek unit Geniki <GHBr.AT>, a Piraeus source said, as Greece's battered banking sector consolidates to cope with the country's debt crisis. Hammered by a deep recession and rising loan impairments, Greek banks are relying on the central bank for liquidity as access to interbank markets and the European Central Bank remains closed. "Talks are going on," the Piraeus source told Reuters on Wednesday, declining to specify how advanced the discussions were. Earlier, Greek newspapers reported Piraeus was close to a deal to buy Geniki and that a deal could be reached as early as this week. French banks are looking to cut their exposure to Greece as the country's growth outlook remains bleak and their loss-making units require continued funding. Fears of Greece exiting the euro have also weighed. French lender Credit Agricole <CAGR.PA> this week said a deal to sell its troubled Emporiki unit could be wrapped up within weeks. The move by Piraeus comes soon after it agreed to take over the healthy part of state lender ATEbank <AGBr.AT> and become the country's second largest lender by assets. Geniki, taken over by SocGen in 2004, lost 66.3 million euros in the first three months of the year versus a loss of 98.6 million in the 2011 period. The bank was 796 million euros in the red in 2011 and lost 411 million in 2010. Greece's economy is projected to shrink 7 percent this year as fiscal belt-tightening to cut deficits and secure continued bailout funding takes a toll.
 
Ciao Top :),

non è proprio così : lo skip è obbligatorio solo se il pagamento cedola è facoltativo, non se ci troviamo di fronte ad un mandatory payment.

Fino a marzo 2013 non si pone il problema,poi vedremo che succederà.Io le ho ancora e le tengo anche se skippano;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto