Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo anch'io che le nostre decisioni di acquisto/vendita debbano dipendere da come ragioniamo sul dilemma da te posto.

Secondo me noi perpetualisti dovremmo guardare in particolare a:
*Jackson Hole
*Karlsruhe e, subito dopo, Francoforte

In aggiunta, altre spinte potrebbero venire dall'approvazione o dal rinvio della legislazione europea (CRD4).

Non dobbiamo poi dimenticare che in assenza di segnali forti da uno dei suddetti, potremmo già cominciare a sentire i primi segnali del ripiegamento di fine anno.

Tutto questo riferito alla asset class nel suo complesso. In una serie di casi specifici, come Groupama al 30 agosto, oppure SNS in data X, conteranno invece soprattutto le notizie sul futuro della società.

Comunque in questa situazione di incertezza non c'è da sorprendersi che avanzino le prese di beneficio.
Certo, questo per restare sul breve e nel finanziario. Perché, in prospettiva di medio termine, nell'economia reale l'aria è parecchio pesante, da noi non più che in altri paesi ai quali ci accomunano decenni di cattiva amministrazione (e di peggiore esercizio del diritto di voto).. si vedono venire giù realtà produttive storiche, espulse improvvisamente dal mercato o ingoiate dalle sue dinamiche..

Non bastasse la competizione globale sfrenata, le nostre aziende, oltre che con i costi impliciti del sistema (burocrazia kafkiana, infrastrutture medievali, tassazione esaperata, ecc.) devono ogni giorno fare i conti con ulteriori pesanti zavorre (i soli costi di credito e logistica -gasolio, autostrade- rendono la spedizione di un pacco dall'azienda italiana verso Spagna o Svezia assai più onerosa della spedizione dall'azienda centro/nord-europea dello stesso pacco contenente lo stesso prodotto, tanto per fare un esempio banale ma rappresentativo).

Confrontarsi con questo scenario e con le conseguenze che anche il topic di questa nostra discussione ne avrebbe, credo sia difficilmente evitabile (stasera su Rainews Mineo, quasi con la bava alla bocca, invocava il New Deal di fronte al giornalista della tedesca FAZ, il quale sembrava la formica intenta a spiegare con cura alla cicala, dura a capire, che l'estate è davvero ormai agli sgoccioli).
 
se ti può consolare dopo avermi regettato 77 mi han proposto 75 !!!
ovviamente ho declinato
Solo pourparler, la lodevole iniziativa di qualche mese fa (di Amorgos?) ovvero la richiesta di dotarsi di un ventaglio più ampio di controparti è stata poi degnata di una risposta o è scivolata via?
 
Certo, questo per restare sul breve e nel finanziario. Perché, in prospettiva di medio termine, nell'economia reale l'aria è parecchio pesante, da noi non più che in altri paesi ai quali ci accomunano decenni di cattiva amministrazione (e di peggiore esercizio del diritto di voto).. si vedono venire giù realtà produttive storiche, espulse improvvisamente dal mercato o ingoiate dalle sue dinamiche..

Non bastasse la competizione globale sfrenata, le nostre aziende, oltre che con i costi impliciti del sistema (burocrazia kafkiana, infrastrutture medievali, tassazione esaperata, ecc.) devono ogni giorno fare i conti con ulteriori pesanti zavorre (i soli costi di credito e logistica -gasolio, autostrade- rendono la spedizione di un pacco dall'azienda italiana verso Spagna o Svezia assai più onerosa della spedizione dall'azienda centro/nord-europea dello stesso pacco contenente lo stesso prodotto, tanto per fare un esempio banale ma rappresentativo).

Confrontarsi con questo scenario e con le conseguenze che anche il topic di questa nostra discussione ne avrebbe, credo sia difficilmente evitabile (stasera su Rainews Mineo, quasi con la bava alla bocca, invocava il New Deal di fronte al giornalista della tedesca FAZ, il quale sembrava la formica intenta a spiegare con cura alla cicala, dura a capire, che l'estate è davvero ormai agli sgoccioli).

non pensi che le quotazioni attuali scontino già una tale situazione?
si dice che la Borsa anticipi ... mi auguro che sia così
 
Sugli interessi da conti esteri sono sicuro al 100% perchè ho fatto l'Unico quest'anno. Su capital gain e dividendi diciamo al 99%. Ci sono alcuni che hanno IB e fanno così. Cmq sul fol c'è Massimo S. che è un esperto in materia. Scrive spesso nei thread sui conti svizzeri nelle officine. Chiedi a lui.

Okkio però che sui conti esteri è tutto molto complicato per il monitoraggio valutario. Quindi devi mettere in Unico ogni movimento e le sanzioni sono pesantissime se ne toppi anche solo una. Classico casino e sopruso all'italiana

Confermo anch'io completamente: paghi il 20% su dividendi,c.gain e interessi.
La tagliola sta nella compilazione, se sbagli o ti dimentichi qualcosa sei fritto...quindi bisogna controllare , ricontrollare e farselo controllare da chi li fa e li sa fare anche se sei sicuro.
 
mi schianto a vita su perpetual industriali e tier 1 e lt2 di buona qualita'.. sempre il solito su e giu' piu' o meno ampio, ma voglio rendimento... tanto se salta tutto, come dice il buon Claudio , e' lo stesso....

:up:

Nel 2009 potevo scegliere se "andare sul sicuro" comprando tds Italiani che rendevano zero o "rischiare" comperando intesa 8% a 50 e Generali 5% a 40

Questo ragionamento per ora mi ha pagato 4 anni di megacedole ed evitato il ritorno (duro) sulla terra dei Tds Ita... Del doman non v'è certezza ma non mi pare che il quadro sia troppo troppo differente.
 
:up:

Nel 2009 potevo scegliere se "andare sul sicuro" comprando tds Italiani che rendevano zero o "rischiare" comperando intesa 8% a 50 e Generali 5% a 40

Questo ragionamento per ora mi ha pagato 4 anni di megacedole ed evitato il ritorno (duro) sulla terra dei Tds Ita... Del doman non v'è certezza ma non mi pare che il quadro sia troppo troppo differente.

però ora i tds italiani non rendono zero :D
io comunque non ho un euro su tds
 
Solo pourparler, la lodevole iniziativa di qualche mese fa (di Amorgos?) ovvero la richiesta di dotarsi di un ventaglio più ampio di controparti è stata poi degnata di una risposta o è scivolata via?

Più che altro a parole. Ho portato via tutto.;)

Quando non vogliono fornirti l'elenco "ufficiale" delle controparti ci sarà un motivo...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto