Provo a riassumere quali potrebbero essere le opzioni teoricamente disponibili:
1)i "cavalieri bianchi" (un intero drappello) cacciano il grano e propongono un piano che regge. Le autorità approvano e si procede.
Si aprono 2 sottocasi:
1a)le operazioni di LME si svolgono nel quadro della ristrutturazione, ma prima del closing. I sub rimangono nella nuova entità e aumentano fortemente di valore.
In tal caso la raccomandazione più saggia sarebbe quella di tenerseli stretti, resistendo alle chimere di un LME.
1b)i "cavalieri bianchi" non entrano a livello azionario, ma assorbono, in una nuova entità, una serie di rami di azienda e/o di cespiti. Primo candidato a non essere rilevato: Property finance.
In tal caso occorre scegliere i sub in funzione della probabilità che finiscano nella realtà rilevata.
2)il piano non passa: i "cavalieri bianchi" battono in ritirata. Entrano, nell'ordine: il Regolatore e lo Stato.
I detentori di sub se la vedono molto brutta.
Ho un po' semplificato le cose: vi sembra abbia dimenticato qualche ipotesi degna di nota?