ti rispondo in ordine, non sono bravo a copiare....
Si, se non vuoi esercitare puoi vendere sul mercato.
Il call ha un valore dato dal tempo (più tempo passa e meno influisce) dalla volatilità e dal movimento del titolo. Ovviamente se tu ti fossi venduto un put su Fiat strike 5.6 quando valeva 6 adesso saresti in perdita di circa 25 centesimi.
Se il titolo si apprezza puoi e sei il compratore (se vendi sei soggetto alle decisioni del compratore)
1) dare risposta anticipata, ti tieni il titolo o lo vendi a tua scelta
2) venderti il call che si è sicuramente apprezzato
3) vendere un call stessa scadenza ma con base più alta. Ad esempio ti eri comprato un call strike (base) 5,6 marzo, Fiat vale 6 ti vendi un call marzo strike 6,2, se va su hai le Fiat che ti entrano a 5,6 e le consegni, se sta sotto 6,2 hai incassato il call e ti rimane il tuo call, che puoi esercitare vendendo poi le fiat a mercato.Tieni presente che la risposta premi è valuta t+3 partendo dal venerdì, anche se si fa coi prezzi di chiusura del giovedì sera. Per cui se la fiat chiude a 6,19 tu sai che non viene esercitato il 6.2 e ti vendi le tue fiat comprate base 5.6. Il mercoledì dovrai pagare le fiat ma ti entrano i soldi della vendita a mercato del venerdì.Ovvio che se non le vendi devi pagare...
Si puoi vendere e comprare sia call che put, se non hai i titoli e vieni esercitato o li compri o devi fare il prestito titoli, perchè sei short. Dipende dalla tua banca, da me il prestito titoli devi avere un contratto per poterlo fare, gli altri non so come si comportano, devi chiedere dove vuoi operare.
No, se tu vendi un put pensi che il titolo salga o stia fermo. Oppure vuoi comprare il titolo se torna là. Io per esempio penso che la Fiat in area 4,6 sia ben comprata, mi son venduto dei put giugno 4,6 . Se il titolo sta sopra 4,6 ho incassato la put, se sta sotto 4,6 mi entra il titolo e inizio a rivendermi i call.
Così facendo le Fiat che mi erano entrate a 4,4 -a furia di call e put- mi costano circa 1 euro.......
Chiaro che il put si vende senza aver bisogno del titolo, se vengo esercitato devo ritirare il titolo, non vado short.
Se esageri coi put e non hai soldi per pagare molto probabilmente prima della scadenza la banca ti chiama i margini (margin call, se non hai visto il film guardalo è fatto bene) perchè ciò che vendi-sia call che put- margina per cui giorno per giorno i margini vengono adeguati e ti prendono i soldi dal conto.
Se per sfiga crolla il giorno prima della risposta e ti beccano con troppi put beh dipende dai rapporti che hai con la banca, o ti permettono di andare scoperto sul conto o ti obbligano a vendere i titoli a mercato e ti prendi la perdita.
Se superano il tuo conto sei debitore della banca, e anche qua dipende dai rapporti che hai.
In pratica i derivati sono molto pericolosi e vanno usati cum grano salis, anche perchè alla 3° operazione di seguito che ti va bene ti senti un Padreterno e aumenti il rischio. Io, per esempio, scommetto che non rivedremo mai più il Fib a 15.000, per cui mi son venduto delle put su un fib scadenza 2015 strike 15000 a 1100, con un incasso di 5500 euro dato da:
1100 (prezzo) * 2.5 (valore di ogni punto) * 2 (numero di opzioni per un fib)
se a dicembre 2015 il Fib sta sopra 2015 io ho guadagnato 5000 euro altrimenti pago la differenza e mi compro un fib. Tieni presente che inizierei a perdere col fib sotto 13900, ma un fib lo posso reggere.
Un mio amico se ne è venduti 40, per cui 20 fib, se scende gli fanno il cu.o a tarallo
Spero di esser stato più chiaro
buona giornata