Andre_Sant
Forumer storico
x negus:
nei tuoi interventi sono anni che leggo cose relativamente ai tassi di interessi delle obbligazioni..
tuttavia ad oggi si puo' vedere che mercato abbia reagito in modo totalmente opposto, ormai da anni..
i tassi torneranno a crescere?
forse, ma quando nessuno puo' prevederlo..
quindi inutile vivere con questo assillante timore
anche perchè le banche centrali hanno dimostrato di voler tenere questi tassi bassi, nolenti o volenti..
ed è ovvio che questi tassi sono negativi rispetto all'inflazione, ed è questo che spinge gli investitori a prendere dei rischi
d'altra parte è cmq da dire che il mercato è ben lungi dall'essere ai massimi..
sebbene i rendimenti infatti siano relativamente bassi (per l'effetto delle banche centrali di cui sopra..) è da dire che cmq i credit spread sono ancora altissimi rispetto al passato..
nn dimentichiamo che un operatore istituzionale guadagna dal credit spread e nn tanto dal discorso tassi, che solitamente hedgia
senza andare troppo lontano, ricordo che già nel 2010 un rendimento di un sub decennale di banche tipo bancp popolare, nell'ordine di 320punti base era giudicato ottimo. nel 2006 invece un credit spread di 50 60 punti base era giudicato ottimo anche per una perpetua (si pensi ai post call presenti nelle perpetue del banco popolare..)
le banche solo 3 anni fa facevano a schiaffi per comprare btp per monetizzare un credit spread di 120punti base vs bund (e inferiore rispetto al cds..) !
siamo ancora nell'anomala situazione in cui una banca per guadagnare basta che compra tds a leva, e monetizza un credit spread davvero consistente
in buona parte del globo questa è una anomalia totale
in usa ad esempio i rendimenti anche dei corporate sono davvero moooolto compressi rispetto ai tresaury e quindi chi vuole avere rendimenti puo' solo cercare di investire in azioni..
con tutto quello che ne consegue in termini di rischio e volatilità
ma anche francia si nota come bnp paribas, e le altre francesi, emettano obbligazioni a 10 anni senior a rendimenti nell'ordine di irs+1... per nn parlare delle inglesi..
e alla fine x tutti questi operatori che comprano titoli con credit spread maggiori basta che l'emittente nn fallisca.. nn serve nemmeno che debba fare utili.. puo' anche stare in rosso x anni e niente cambierebbe sul risultato finale..
ciao
Andrea
nei tuoi interventi sono anni che leggo cose relativamente ai tassi di interessi delle obbligazioni..
tuttavia ad oggi si puo' vedere che mercato abbia reagito in modo totalmente opposto, ormai da anni..
i tassi torneranno a crescere?
forse, ma quando nessuno puo' prevederlo..
quindi inutile vivere con questo assillante timore
anche perchè le banche centrali hanno dimostrato di voler tenere questi tassi bassi, nolenti o volenti..
ed è ovvio che questi tassi sono negativi rispetto all'inflazione, ed è questo che spinge gli investitori a prendere dei rischi
d'altra parte è cmq da dire che il mercato è ben lungi dall'essere ai massimi..
sebbene i rendimenti infatti siano relativamente bassi (per l'effetto delle banche centrali di cui sopra..) è da dire che cmq i credit spread sono ancora altissimi rispetto al passato..
nn dimentichiamo che un operatore istituzionale guadagna dal credit spread e nn tanto dal discorso tassi, che solitamente hedgia
senza andare troppo lontano, ricordo che già nel 2010 un rendimento di un sub decennale di banche tipo bancp popolare, nell'ordine di 320punti base era giudicato ottimo. nel 2006 invece un credit spread di 50 60 punti base era giudicato ottimo anche per una perpetua (si pensi ai post call presenti nelle perpetue del banco popolare..)
le banche solo 3 anni fa facevano a schiaffi per comprare btp per monetizzare un credit spread di 120punti base vs bund (e inferiore rispetto al cds..) !
siamo ancora nell'anomala situazione in cui una banca per guadagnare basta che compra tds a leva, e monetizza un credit spread davvero consistente
in buona parte del globo questa è una anomalia totale
in usa ad esempio i rendimenti anche dei corporate sono davvero moooolto compressi rispetto ai tresaury e quindi chi vuole avere rendimenti puo' solo cercare di investire in azioni..
con tutto quello che ne consegue in termini di rischio e volatilità
ma anche francia si nota come bnp paribas, e le altre francesi, emettano obbligazioni a 10 anni senior a rendimenti nell'ordine di irs+1... per nn parlare delle inglesi..
e alla fine x tutti questi operatori che comprano titoli con credit spread maggiori basta che l'emittente nn fallisca.. nn serve nemmeno che debba fare utili.. puo' anche stare in rosso x anni e niente cambierebbe sul risultato finale..
ciao
Andrea