blackmac
Forumer storico
Non mi risulta vi sia una presa di posizione definitiva di EBA/BCE sulla questione "Sovereign Debt".
Si tratta di materia molto delicata, che si inserisce in quella, altrettanto delicata, di come vengono/verranno calcolati gli RWA.
Oggi in Europa vengono utilizzati vari sistemi: Standardised Approach, IRB Approach...
Quale sarà utilizzato nell'AQR/Stress Test? Il negoziato sul metodo sarà determinante...
Solo per fare un esempio: lo Standardaised Approach attribuisce al debito sovrano pesi diversi a seconda del rating del debito sovrano. Il contro-argomento che Visco e Saccomanni stanno usando raccomanda quasi certamente di considerare l'esistenza dell'OMT da parte BCE. Se venisse accettato almeno questo argomento, gran parte del debito italico posseduto dalle banche ricadrebbe sotto lo scudo europeo...
Attenzione però: alcune banche italiane hanno preferito puntare su BTP di lunga durata...
Una partita molto complicata: non per nulla nel mio post di risposta al Negus su BP ricordavo che importanti parametri come questo non sono ancora stati fissati...
Una questione che non mi è chiara è la differenza tra AQR e stress test...
Gli stress tests sono esercizi paralleli ma non dialogano con l'AQR ?
Grazie.
Peter Praet: Interview in La Stampa
Draghi said recently that for the AQR the sovereign bonds will be treated as neutral, but that they will be considered as a risky asset for the stress test. What could it mean for Italian banks?
"I can't comment on this, as even the parameter have not been decided, yet and the stress test will be a joint exercise with the European Banking Authority (EBA). What I can say is that, in general, banks have to manage their risks. The stress test by definition stresses the entire portfolio of the banks, thus including sovereign debt".