Questo significa, per fare un esempio, che al 1° gennaio 2014 il contributo al capitale T1 dei bonds non step non sarà del 90%, ma già dell'80%
la 373 non è step up, per cui se contribuisce meno al capitale dovrebbe essere richiamata prima, giusto? A meno che la step up il 1° gennaio non contribuisca per ancora meno
Come sottintende old se ogni anno si perde il 10% di contribuzione quale capitale di riferimento, l'emittente ha interesse a ritirarlo (prima o poi).
Quindi acquistare un qualcosa che costa poco oggi perché ha un post call basso, dovrebbe convenire oggi che un T1 rende alla call tra il 5 e il 7
Credo che i ragionamenti da fare siano un po’ più complessi.
Occorrerebbe, come minimo, considerare che:
*il periodo di grandfathering va dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2021
*la contribuzione al capitale T1 va calcolata, anno per anno, a due livelli:
a)per ciascun titolo;
b)per l’insieme degli strumenti T1 (=”cap”)
*il “cap” guida le danze. Di conseguenza un titolo potrebbe perdere contribuzione per alcuni anni, ma poi recuperarla, se altri titoli che appartengono allo stesso insieme uscissero dal conteggio.
*alcuni titoli T1 potrebbero perdere, in tutto o in parte, la qualifica di T1 e acquisire, in tutto o in parte, la qualifica T2.
Per capire se e in che misura un emittente può avere interesse a richiamare (esclusivamente dal punto di vista della contribuzione al capitale T1 e/o T2), occorrerebbe pertanto:
1)predisporre una tabella con tutte le emissioni T1 di quella banca
2)confrontare le contribuzioni negli anni delle singole emissioni con l’andamento del “cap” complessivo
3)cercare di capire quali emissioni perderanno prima valore, per l’emittente
Ripeto: questa analisi non porterebbe a conclusioni assolute, visto che sulla decisione di richiamare incideranno altri fattori quali, ad esempio, il costo della cedola, ma contribuirebbe a fornire ottime indicazioni.
Chi voglia padroneggiare la materia dovrebbe:
a)tornare ai documenti di Basilea che trattano la materia (settembre e dicembre 2010, disponibili sul sito oppure nel nostro 3D)
b)provare a fare uno schemino applicativo per una banca che non abbia moltissimi titoli T1.
Nel caso del Banco Popolare, si dovrebbe predisporre uno schema con i 3 titoli (2 BPVN e 1 BPLodi) e si comprenderebbe l’evoluzione negli anni della contribuzione di ciascun titolo al capitale T1 della banca.