Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

questo in teoria spiegherebbe perchè la 373 vale di più
grazie

:bow::up:

Tutti alla caccia di bancari discreti con post call bassi allora.

Anche gli inglesi recepiranno in toto le nuove norme ?


Quale ragionamento avete fatto per giungere a queste conclusioni?

Quanto al Regno Unito, se segui il primo link del comunicato che ho postato, trovi l'aggiornamento per ciascun Paese. Comunque gli UK hanno accettato di seguire l'iter comunitario, anche se nessuno può giurare che, alla fine, non possano prendere una loro strada...
 
Ultima modifica:
Quale ragionamento avete fatto per giungere a queste conclusioni?

.

Questo significa, per fare un esempio, che al 1° gennaio 2014 il contributo al capitale T1 dei bonds non step non sarà del 90%, ma già dell'80%

la 373 non è step up, per cui se contribuisce meno al capitale dovrebbe essere richiamata prima, giusto? A meno che la step up il 1° gennaio non contribuisca per ancora meno
 
Quale ragionamento avete fatto per giungere a queste conclusioni?

Quanto al Regno Unito, se segui il primo link del comunicato che ho postato, trovi l'aggiornamento per ciascun Paese. Comunque gli UK hanno accettato di seguire l'iter comunitario, anche se nessuno può giurare che, alla fine, non possano prendere una loro strada...

Come sottintende old se ogni anno si perde il 10% di contribuzione quale capitale di riferimento, l'emittente ha interesse a ritirarlo (prima o poi).
Quindi acquistare un qualcosa che costa poco oggi perché ha un post call basso, dovrebbe convenire oggi che un T1 rende alla call tra il 5 e il 7
 
Questo significa, per fare un esempio, che al 1° gennaio 2014 il contributo al capitale T1 dei bonds non step non sarà del 90%, ma già dell'80%

la 373 non è step up, per cui se contribuisce meno al capitale dovrebbe essere richiamata prima, giusto? A meno che la step up il 1° gennaio non contribuisca per ancora meno

Come sottintende old se ogni anno si perde il 10% di contribuzione quale capitale di riferimento, l'emittente ha interesse a ritirarlo (prima o poi).
Quindi acquistare un qualcosa che costa poco oggi perché ha un post call basso, dovrebbe convenire oggi che un T1 rende alla call tra il 5 e il 7

Credo che i ragionamenti da fare siano un po’ più complessi.

Occorrerebbe, come minimo, considerare che:

*il periodo di grandfathering va dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2021
*la contribuzione al capitale T1 va calcolata, anno per anno, a due livelli:
a)per ciascun titolo;
b)per l’insieme degli strumenti T1 (=”cap”)
*il “cap” guida le danze. Di conseguenza un titolo potrebbe perdere contribuzione per alcuni anni, ma poi recuperarla, se altri titoli che appartengono allo stesso insieme uscissero dal conteggio.
*alcuni titoli T1 potrebbero perdere, in tutto o in parte, la qualifica di T1 e acquisire, in tutto o in parte, la qualifica T2.

Per capire se e in che misura un emittente può avere interesse a richiamare (esclusivamente dal punto di vista della contribuzione al capitale T1 e/o T2), occorrerebbe pertanto:
1)predisporre una tabella con tutte le emissioni T1 di quella banca
2)confrontare le contribuzioni negli anni delle singole emissioni con l’andamento del “cap” complessivo
3)cercare di capire quali emissioni perderanno prima valore, per l’emittente

Ripeto: questa analisi non porterebbe a conclusioni assolute, visto che sulla decisione di richiamare incideranno altri fattori quali, ad esempio, il costo della cedola, ma contribuirebbe a fornire ottime indicazioni.

Chi voglia padroneggiare la materia dovrebbe:
a)tornare ai documenti di Basilea che trattano la materia (settembre e dicembre 2010, disponibili sul sito oppure nel nostro 3D)
b)provare a fare uno schemino applicativo per una banca che non abbia moltissimi titoli T1.

Nel caso del Banco Popolare, si dovrebbe predisporre uno schema con i 3 titoli (2 BPVN e 1 BPLodi) e si comprenderebbe l’evoluzione negli anni della contribuzione di ciascun titolo al capitale T1 della banca.
 
parole di Letta da Fazio: bisogna tassare di più le rendite finanziarie perchè non producono nulla, per diminuire le tasse sul lavoro.
Ognun ne tragga proprie conclusioni, io penso che vede di buon occhio l'inclusione nell'Irpef dei coupon e capital gain.
Ma perchè non cominciano a dividere per due il numero dei politicanti e dei loro emolumenti?
 
Nel caso del Banco Popolare, si dovrebbe predisporre uno schema con i 3 titoli (2 BPVN e 1 BPLodi) e si comprenderebbe l’evoluzione negli anni della contribuzione di ciascun titolo al capitale T1 della banca.

Popolare è facile ne ha solo 3 di t1, il 290, il 512 e il 373.
Io ho la 290 perchè ho pensato che la prima ad avere la call è la 512, ma se esercitano la call su quella, la 290 tende verso il 100.
Domani non sono in ufficio, martedì provo a dare un'occhiata e vedo se riesco a tirare fuori qualcosa.
Magari nel frattempo Nick ci legge e -sa a memoria i prospetti di tutte e 3- ci risparmia un po di lavoro
 
parole di Letta da Fazio: bisogna tassare di più le rendite finanziarie perchè non producono nulla, per diminuire le tasse sul lavoro.
Ognun ne tragga proprie conclusioni, io penso che vede di buon occhio l'inclusione nell'Irpef dei coupon e capital gain.
Ma perchè non cominciano a dividere per due il numero dei politicanti e dei loro emolumenti?

sti cretini aumentano la tobin tax, così finiscono di distruggere le banche per tirare su 2 soldi.
Pensa a tutte le manifestazioni che ci sono ogni giorno, e viene sempre garantito- a spese del contribuente- il servizio d'ordine e i danni eventuali che vengono causati.
Io inizierei da li, vuoi manifestare paghi i danni e il servizio....
Ieri manifestazione per la liberalizzazione della marijuana (direi fondamentale...) c'era persino un elicottero..
 
Domani vorrei provare a vendere la CNP FR0010941484 (50000) che si aggira su 107 (non ho bbl)

e comprare la AEGON NL0000121416 a 72,70 indicativo

Che ne dite del deal?
 
sti cretini aumentano la tobin tax, così finiscono di distruggere le banche per tirare su 2 soldi.
Pensa a tutte le manifestazioni che ci sono ogni giorno, e viene sempre garantito- a spese del contribuente- il servizio d'ordine e i danni eventuali che vengono causati.
Io inizierei da li, vuoi manifestare paghi i danni e il servizio....
Ieri manifestazione per la liberalizzazione della marijuana (direi fondamentale...) c'era persino un elicottero..
le banche non lo hanno capito ma l'imu ha pesato anche su di loro nonostante avessero fatto esentare le fondazioni.

l danno che hanno ricevuto è che gli immobili sono scesi drasticamente di valore e quindi molti mutui non sono più garantiti

la strada che si persegue è profondamente sbagliata
1. l'austerità imposta dalla germania e dalla kulona
purtroppo sembra che non c'è un politico europeo con le palle che si sappia opporre
2. aumentare le tasse e non tagliare tanti sprechi
si agisce sulle pensioni intaccando i diritti acquisiti ma non si tagliano i diritti acquisiti dei parlamentari per esempio o le pensioni d'oro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto