Il problema è che la tassazione per competenza si basa sul rateo accumulato. In pratica la banca ti addebiterà il 20% del rateo accumulato al 30/6 e ti accrediterà il 26% dello stesso, in modo che quando incassi la cedola e paghi il 26% su tutto, in realtà avrai esattamente pagato per competenza.
Questo vale solo per gli strumenti con rateo. Ad esempio i dividendi verranno tassati per cassa (quindi se pagano il 30/6 sono tassati al 20%, mentre se pagano il 1/7 sono tassati al 26%).
Siccome la SRLEV non ha rateo, temo che la sua cedola verrà trattata come se fosse un dividendo. Peraltro secondo me ciò varrà per tutti i titoli che trattano tel quel, come ad esempio la Bawag 290 o la Unicredit 058.
Per questi titoli ad esempio, se qualcuno li aveva in portafoglio quando è stato fatto il passaggio dal 12,5% al 20%, si potrebbe vedere come sono stati trattati. La SRLEV sarà trattata sicuramente allo stesso modo.