Purtroppo vedo che mi tocca, ancora una volta e non perchè mi piaccia giocare a fare la Cassandra, gettare acqua sul fuoco di possibili entusiasmi, se mai questa ipotesi, buttata lì dal Sole24ore, dovesse realizzarsi.
Prima di tutto deve essere chiaro che lo sdoppiamento della banca in una bad e una good avrebbe una sola giustificazione: tutta intera non se la vuole prendere nessuno.
E questa non è una buona notizia.
Secondariamente suggerisco di confrontare questa ipotesi con il punto 3 delle raccomandazioni, da me più volte postate, della Commissione Europea in materia di bail-in, quando ancora manchino le leggi nazionali a regolare la materia (si veda l'allegato qui sotto).
A mio avviso la somiglianza tra i 2 casi è evidente.
In altre parole: se si procedesse in tal modo sembrerebbe logico attendersi che i subs debbano finire nella bad bank.
E tuttavia non si possono certo esprimere delle certezze al riguardo.
Morale: gli ottimisti inguaribili, fautori della "soluzione sistemica all'italiana" (leggi: tarallucci e vino...) rimarranno convinti che i subs finiranno nella good bank; i prudenti, che non amano gli azzardi, staranno alla finestra, temendo che i subs finiscano nella bad bank.
Siamo sempre al punto di partenza....