Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

qualcuno mi spiega perchè uno dovrebbe comprare il coco santander invece del coco barclays (5 anni invece che 7 al 6,5% con trigger al 7), o il coco db 6% (8 anni invece che 7 con cedola pochissimo inferiore e trigger al 5,x%?)

mi pare che sia db, sia barclays, siano emittenti distanti anni luce da santander, o sbaglio?

ciao
Andrea
 
qualcuno mi spiega perchè uno dovrebbe comprare il coco santander invece del coco barclays (5 anni invece che 7 al 6,5% con trigger al 7), o il coco db 6% (8 anni invece che 7 con cedola pochissimo inferiore e trigger al 5,x%?)

mi pare che sia db, sia barclays, siano emittenti distanti anni luce da santander, o sbaglio?

ciao
Andrea

ciao, una domanda : il trigger al 7 % di Barc. non è un po' alto?
 
si ma barclays non è una banca spagnola colpita dalla bolla immobiliare spagnola, nè ha i tds spagnoli come principale asset..

quindi è vero che barclays ha un trigger piu' alto (che è un minimo regolamentare stabiito dala banca d'inghilterra..) ma è anche vero che è un emittente migliore (stando ai rendimenti delle rispettive obbligazioni..)

quindi nn si capisce perchè uno dovrebbe correre a comprare carta 7y al 6,3 (probabilmente sarà pure rivisto al ribasso..) quando potrebbe compare carta 5y al 6,5 di un emittente migliore seppur con trigger piu' alto

e se nn vogliamo considerare barclays per la differenza trigger, c'è cmq l'esempio di db, che rende davvero troppo poco di meno..

la realtà è che secondo me a biddare queste nuove emissioni c'è molta gente che nn ha mai trattato i coco e quindi nn ha idea di quali siano le possibili alternative..

anche restando tra le sole banche spagnole un report di jp faceva notare come nn si capisse perchè uno dovrebbe comprare coco santander invece di quelli di bbva

>> il mio timore è che unicredit domani segua il medesimo schema. lasciando a bocca asciutta i possibili acquirenti interessati a quotazioni fair (tipo me..)

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
qualcuno mi spiega perchè uno dovrebbe comprare il coco santander invece del coco barclays (5 anni invece che 7 al 6,5% con trigger al 7), o il coco db 6% (8 anni invece che 7 con cedola pochissimo inferiore e trigger al 5,x%?)

mi pare che sia db, sia barclays, siano emittenti distanti anni luce da santander, o sbaglio?

ciao
Andrea

Ciao Andrea,

credo che questo tipo di valutazioni siano molto soggettive.

Considerato che:

- Santander non è solo Spagna: buona parte del fatturato (e degli utili) è prodotto in UK ed America Latina;

- DB è una delle banche più levereggiate al mondo, non a caso ha dovuto effettuare un corposo aumento di capitale per non rischiare sorprese da AQR e stress test;

- Barclays sulla carta è un gradino sopra alle altre due ma, per l'appunto, i suoi AT1 hanno un trigger più alto;

non vedo poi tutte queste differenze che dovrebbero giustificare significativi differenziali di rendimento.

Ma, ribadisco, si tratta di valutazioni in buona parte soggettive e difficilmente quantificabili.
 
qualcuno mi spiega perchè uno dovrebbe comprare il coco santander invece del coco barclays (5 anni invece che 7 al 6,5% con trigger al 7), o il coco db 6% (8 anni invece che 7 con cedola pochissimo inferiore e trigger al 5,x%?)

mi pare che sia db, sia barclays, siano emittenti distanti anni luce da santander, o sbaglio?

ciao
Andrea

imho sono anni luce ma nell' altra direzione

se guardi alla capitalizzazione dei 3 risulta abbastanza evidente
santander capitalizza il doppio di barclays e quasi 3 volte DB
 
Ultima modifica:
perpetuo italease

sul perpetuo italease finalmente oggi lo spread si è ristretto, non so se siano operativi i prezzi che vedo, comunque bid a 72,25 e ask a 77,75

:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto