Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Exclusive: Central bankers to challenge Draghi on ECB leadership style | Reuters


Lo scenario descritto è apocalittico, ecb divisa sugli strumenti e sulla leadership…

Se vogliamo leggerlo in un modo diverso da quello che propongono direi: questo è l’ultimo tentativo di fermare Draghi da parte di quelli che sono contrari alle sue politiche, lo scontro sta arrivando alle battute finali.


ps.. le solite "sources", ma quando sarà finita con questo terrorismo mediatico ??

Articolo interessante...

Evidente il parallelo, pur con le dovute differenze, con altri casi più politici, dove pure si contesta una presunta filosofia operativa di chi vuole essere "l'uomo solo al comando".

La realtà è molto più prosaica: chi è minoranza e non si rassegna a vedere in altre mani il potere esecutivo, fa di tutto per tendere trappole a chi considera un "usurpatore".

Mario ha le spalle larghe ed è scafato: auguriamoci non commetta errori, oppure i lupi lo divoreranno..:titanic:

P.S.contestare un Draghi "distratto" è veramente patetico e la dice lunga di una certa volgarità dei suoi avversari...:down:
 
Exclusive: Central bankers to challenge Draghi on ECB leadership style | Reuters


Lo scenario descritto è apocalittico, ecb divisa sugli strumenti e sulla leadership…

Se vogliamo leggerlo in un modo diverso da quello che propongono direi: questo è l’ultimo tentativo di fermare Draghi da parte di quelli che sono contrari alle sue politiche, lo scontro sta arrivando alle battute finali.


ps.. le solite "sources", ma quando sarà finita con questo terrorismo mediatico ??

Ci marceranno...per un bel po'...ci stanno facendo una valanga di denari....perché smettere...poi che l'economia reale stia andando a puttane sembra non fregagliene più di tanto.....
 
ot una volta tanto voglio spezzare una lancia a favore di una banca ,ieri visita privata ai musei vaticani offerta da credit suisse di roma seguita da lauta cena,visione delle stanze di raffaello e della cappella sistina con giudizio universale di michelangelo ,esperienza assolutamente strepitosa!!!!!!!!
 
Exclusive: Central bankers to challenge Draghi on ECB leadership style | Reuters


Lo scenario descritto è apocalittico, ecb divisa sugli strumenti e sulla leadership…

Se vogliamo leggerlo in un modo diverso da quello che propongono direi: questo è l’ultimo tentativo di fermare Draghi da parte di quelli che sono contrari alle sue politiche, lo scontro sta arrivando alle battute finali.


ps.. le solite "sources", ma quando sarà finita con questo terrorismo mediatico ??

Da quando è uscita quella Reuters c'ho perso non poco.:wall::wall:

Si prendono e si danno, pochi giorni fa era uscito il leak sul possibile (non mi sentirei di escluderlo a priori) acquisto di corpoarate a Dicembre.

Sui bancari usare la leva in questo periodo è inutile.
 
Egregi, buona sera a tutti, dopo un paio di anni di zero rotazione del mio portafoglio perp (solo un paio di aggiuntine, nessuna vendita) ho deciso di tornare sui banchi di scuola perche' secondo me ci aspetta un bel periodo di alta' volatilita' e voglio essere pronto.
Quali sono i titoli che reputate piu' interessanti al momento (lo so, e' una domanda del capzio ma ci siamo capiti...)? Diciamo cosi, quali sono i titoli di cui si parla di piu' nel forum (lasciando stare MPS)?
Io ho sempre le solite 80-100 perpetue sulla mia watchlist, e' un po' che non aggiungo niente perche' le nuove sono di taglio troppo grosso..100/200k.

Non so se conoscete questa Rabo emessa da poco XS1002121454 paga 10Yr Dutch Govt +150bps con un minimo del 6.5%, roba da buon padre di famiglia...se scende di 4-5 punti (ora a 108)...


Ciao Mais78.

Approfitterei della volatilità per investire in $, accumulando posizioni su obbligazioni ( non perpetue ) dal buon flusso cedolare, soprattutto in periodi come questi, in cui il mercato può essere deluso dalle aspettative su un QE vero e proprio da parte della BCE, provocando così una flessione del $. Da alcuni mesi sto adottando questo approccio. Imho.
 
A chi fosse interessato valutare i conti economici "veri" delle varie banche, ricordo l'importanza delle informazioni ora disponibili grazie all'AQR.

Prendiamo MPS.

La scheda su MPS ci dice che, analizzato sulla base dei dati di bilancio al 31-12-2013 il CET1 ratio, la BCE lo ha declassato dal 10.19% al 6.99%.
Si tratta di uno dei tagli più elevati di tutto l'AQR.
Questo significa caricare il conto economico MPS della bellezza di quasi 2.7 bln!

Naturalmente per avere il quadro aggiornato occorre considerare:

a)l'aumento di capitale nel frattempo intervenuto;

b)gli ammortamenti già inseriti nella semestrale;

c)la querelle sul modo di valorizzare i famosi derivati.

La stessa procedura può essere applicata utilmente a qualsiasi altra banca sottoposta all'AQR..:up:

Rott, hai un link alla scheda?
Grazie
 
Da quando è uscita quella Reuters c'ho perso non poco.:wall::wall:

Si prendono e si danno, pochi giorni fa era uscito il leak sul possibile (non mi sentirei di escluderlo a priori) acquisto di corpoarate a Dicembre.

Sui bancari usare la leva in questo periodo è inutile.

Per me è anche più vicino il qe.... E il vedere questo tipo di notizie mi fa pensare che i tempi siano maturi

Se andiamo a vedere bene sono 7 su 24, e quindi 17 sono a favore, ma deve succedere come in Italia negli ultimi 30 anni che la minoranza di volta in volta ha bloccato il paese... vogliamo veramente una Bce che si blocchi se non c'è la maggioranza??
 
Ciao, soprattutto sull'equity, meno sulle perp. I corporate investment grade sono spremuti come un limone, l' indice Barclays Eur aggregate ha una duration di circa 7 anni e un YTM dello 0.9%...prima o poi secondo me parte anche un secular bear market sulle obbligazioni.

Grazie Mais,
comunque, data l'età, continuo a ripetermi, sta diventando una fissa da vecchietto:
Più ci penso e più le irs di oggi mi ricordano le cms (quelle con struttura 4*irs10-2) del periodo (vado a memoria) 2007-2008. A quell'epoca c'erano dei titoli 2005-2015 sul mercatino interno della banca (non seguivo i mercati) con cedola azzerata (senior, senza minimo garantito) o quasi, in seguito alla compressione del parametro (non li voleva nessuno). Li consideravo degli zero coupon, sarebbero scaduti nel 2015. Ma si compravano a 80, poi 70, poi 60... non vedevo alternative e mi dicevo "se mai si muoverà sto 4*10-2...".
Un pò come oggi sulle irs (solo un pazzo o un vecchietto come me scommetterebbe su un rialzo dei tassi sull'euro per recuperare punti sulle irs aggiungendo inoltre l'aleatorietà sulla scadenza, potenzialmente perpetua nel vero senso della parola).
Chissà, se dovesse proseguire il calo della cedola presunta, potrebbero tornare interessanti in caso di calo dei prezzi le strutturate 4*10-2 (penso alla dhum0, dty34, AXA, la stessa Bawag 290, ma queste hanno comunque il minimo garantito, c'è anche una HBos xs0211568331 che costa 108-109, con minimo al 2,75%!!!!, prezzi un pò tirati quindi, e comunque meno attraenti, imho, rispetto alla mitica Mais 174-Axa, che ha zoccolo al 4% + 22% irs10)
Ultimamente ho comprato, ma vale perchè residente in Italia, altro in valuta estera, brl, rub (che sofferenza) per sfruttare la ritenuta del 12,50% e il buon tasso che mitiga la volatilità estrema di queste valute high yield (se vogliamo chiamarle così).
p.s. le Bawag 7,125% me le tengo strette strette (sperando non facciano la fine delle altre!)
:mumble:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto