Tenuto conto che questa T1 era diventata steepner nel 2010, in effetti avrebbe potuto partecipare al bucket di transizione AT1 sino al 2021.
Rimane il fatto che DB ha continuato e, pare, continuerà a mantenere sul mercato un ammontare complessivo di "vecchie" T1 superiore al bucket ammortizzato, anche dopo aver richiamato questa.
Sorprende comunque il richiamo di questo bond e non di altri, con cedola nominale ben più elevata.
Ciò significa, probabilmente, due cose, se non vogliamo pensare che quelli di DB (e non sembrerebbero proprio i tipi...) desiderino buttare i soldi:
1)il mantenimento di alcune emissioni T1 "in esubero" nasce dalla necessità di aiutare parametri, quali il leverage ratio (sul quale la banca è da tempo in affanno) diversi dal T1 ratio;
2)la banca ha effettuato, in momenti successivi alle varie emissioni, operazioni di swap sulle varie cedole che hanno reso questa più cara di altre. Diversamente non si capirebbe perchè DB continui a tenere sul mercato, senza ricorrere alla Regulatory Par Call, emissioni teoricamente molto più costose.