Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

premesso che l' italia non ha nulla da imparare dalla grecia, visto che nelle sconfinate e preziose foreste calabresi c' e' un forestale sotto una pianta ogni 800 metri (per alleviare la disoccupazione calabrese potremmo raddoppiare il numero, cosi' da averne uno ogni 400 metri)
La spesa per i forestali calabresi? Il doppio dei ranger del Canada - IlGiornale.it

fare altre concessioni alla grecia la vedo difficile, sempre che non si voglia rafforzare la posizione delle lepin in europa
io vedo meglio uno scenario in cui alla fine si sgozza il pollo per spaventare e far lavorare piu' alacremente le scimmie

Più che altro , mi sembra certo che se i Krucchi dovessero concedere qualcosa di tangibile alla Gracia , si accoderebbero a gran velocità Italia Spagna Portogallo ed anche Francia, l'Anghelona perderebbe le prossime elezioni . A me sembra un bel "cul de sac" .
 
Più che altro , mi sembra certo che se i Krucchi dovessero concedere qualcosa di tangibile alla Gracia , si accoderebbero a gran velocità Italia Spagna Portogallo ed anche Francia, l'Anghelona perderebbe le prossime elezioni . A me sembra un bel "cul de sac" .

Ci sono già diverse dichiarazioni favorevoli ad una rimodulazione delle scadenze del debito...
 
Ci risiamo... speriamo che chi di dovere non se ne stia in silenzio...

*Banche: Basilea, abbandonare politica del rischio zero (MF)

MILANO (MF-DJ)--Sono partiti i lavori del Comitato di Basilea per cambiare i requisiti di capitale per le banche che possiedono titoli di Stato.

Attualmente, scrive MF, il rischio sovrano dei titoli di Paesi dell'Eurozona è considerato pari a zero: di conseguenza le banche non devono avere capitale a fronte delle esposizioni sovrane. Con le nuove regole lo scenario potrebbe cambiare: agli istituti si potrebbe chiedere patrimonio in proporzione ai titoli detenuti. In Europa le conseguenze sarebbero rilevanti soprattutto per le banche italiane, tra quelle più esposte al debito sovrano: nei loro bilanci ci sono circa 419 miliardi in Btp e Bot. Il Comitato di Basilea ha messo in agenda nel programma d'azione per il prossimo biennio una revisione all'attuale normativa sul rischio sovrano, anche se intende farlo in modo attento e graduale.
 
Ci sono già diverse dichiarazioni favorevoli ad una rimodulazione delle scadenze del debito...

Appunto...

*Eurogruppo: Moscovici, pronti a dialogo costruttivo con Tsipras

MILANO (MF-DJ)--La Commissione europea è "pronta a collaborare in maniera costrutturiva" con il nuovo Governo ellenico, come è stato fatto con i precedenti Esecutivi.

Lo ha affarmato, in conferenza stampa, il Commissario agli Affari economici e monetari, Pierre Moscovici, dopo la riunione dell'Eurogruppo che si è tenuta ieri a Bruxelles.

"Ritengo che tutti siamo d'accordo sul risultato che vogliamo raggiungere: una Grecia che sia in grado di camminare di nuovo da sola, una Grecia che possa crescere in maniera sostenibile e creare posti di lavoro e benessere per tutto il suo popolo, per ridurre la disuguaglianza, una Grecia che possa rimborsare il proprio debito", ha dichiarato il Commissario europeo. Secondo Moscovici, è giunto quindi il momento di "concordare non tanto le finalità, ma come ottenere questi risultati il più in fretta possibile.

Il Commissario ha comunque riconosciuto che "la Grecia ha fatto progressi significativi negli ultimi anni. I cittadini ellenici hanno fatto, e lo sappiamo, molti sacrifici e hanno affrontato scelte dure, ma sono stati sostenuti dalla solidarietà europea. I loro sforzi stanno iniziando a dare frutti". La Grecia è tornata a crescere lo scorso anno, grazie all'aumento del consumo privato e alla performance di settori chiave, come turismo e spedizioni, ha concluso Moscovici.
 
E' il gioco delleparti... però Moscovici é stato ad Atene pochi giorni prima delle elezioni... hanno già parlato...
Vedremo ... Certo che giornali e dichiarazioni ufficiali tedesche non sembrano altrettanto accondiscendenti (mi sembra inutile postarle) .
Siamo al solito gioco : i mediterranei possibilisti chi più chi meno , i continentali (che peraltro dominano le istituzioni europee) per nulla .
Probabilmente ha ragione Amor, anche se il rischio è sempre che l'elefante partorisca il topolino (tipo QE : tre anni di chiacchere e poi una cosa complicata e mentalmente assurda , che se l'avesse fatta la FED ...) .
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto