Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3 (18 lettori)

NoWay

It's time to play the game
adesso già si torna su
...sempre più convinto che se non si pone un freno a finanza creativa e trading automatizzato l'economia reale sarà sempre più ostaggio di una finanza (o meglio dire speculazione) impazzita...:titanic:
le crisi del 2009 e del 2011 ne sono già state un esempio (tutte e due partite dal mondo della finanza e poi planate con le conseguenze che conosciamo nel mondo dell'economia reale), ma qui si va sempre peggio
E' come mettere in mano l'economia a un ubriaco strafatto di coca.

Non avevo letto... condivido parola per parola...
 

bosmeld

Forumer storico
che posso dire....

settimana simpatica

poco altro da dire


un po di pagnottelle a casa nel pomeriggio mi è sembrato corretto portarle a casa


buon we a tutti
 

ferdo

Utente Senior
Dai un occhio anche a Saipem... cose folli...
Lo dicevo anche nel thread dei certificati... per me si dovrebbero mettere dei paletti a questo modo di fare finanza e sarebbe anche ora di mettere radicalmente mano alla Consob...

OT
Saipem - che ebbi - è stata una grande delusione
non capisco perchè fare adc nel momento peggiore sia borsistico sia per l'oil
non capisco CDP che investimento ha fatto
voglio proprio vedere dipendendo il debito dalle banche se andrà meglio
 

NoWay

It's time to play the game
OT
Saipem - che ebbi - è stata una grande delusione
non capisco perchè fare adc nel momento peggiore sia borsistico sia per l'oil
non capisco CDP che investimento ha fatto
voglio proprio vedere dipendendo il debito dalle banche se andrà meglio

Sfondi una porta aperta... io sono iper-critico con la gestione che è stata fatta di uno dei pochi gioielli della nostra industria...
 

Fabrib

Forumer storico
Il paese delle imprese | Bad bank: chi tratta con la Commissione europea per conto dell?Italia?
Il paese delle imprese di Giuseppe Chiellino RSS Feed

Il Sole 24 ore:
Commenti (0)TrackBack (0)22 GENNAIO 2016 - 22:13
Bad bank: chi tratta con la Commissione europea per conto dell’Italia?
C’è una voce per certi versi inquietante che rimbalza da Bruxelles. Pare che a negoziare con la commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager, per la creazione di una bad bank sia stato mandato il vicesegretario generale della Presidenza del Consiglio, Raffaele (detto Lele) Tiscar. Da giorni è nella capitale belga per tentare di raggiungere un accordo sulle misure per gestire i 200 miliardi di crediti in sofferenza accumulati dalle banche italiane negli anni della grande crisi.

Prima di essere nominato dal premier Renzi vice segretario generale a Palazzo Chigi a maggio del 2014, il toscano Tiscar è stato dirigente di prima fila della Regione Lombardia negli anni delle giunte Formigoni. Il suo curriculum, pubblicato sul sito della Commissione europea, elenca le esperienze nel settore delle utilities pubbliche, sia nel settore delle acque che nell’housing sociale. Fino alla carica di direttore generale dell’Aler, la malandata società regionale di gestione delle case popolari. Nessun accenno a competenze bancarie né su aiuti di Stato, ciò che serve per costruire una bad bank efficae e al tempo stesso in linea con le regole della concorrenza.
Non una bella figura per il ministero dell’Economia: Pier Carlo Padoan arriverà a Bruxelles solo martedì. Alla riunione tecnica di oggi per rappresentare l’Italia bastava il “Giglio magico”?
 

innocentiproject

Forumer attivo
Stamattina su radio24 Giannino e esperti proponeva la conversione sub in cartolarizzazioni Junior degli npl

Non mi pare che ci sia alcun fondamento, mi pare abbiano preso e mescolato i 2 temi piu dibattutti (NPL e SUB).
Sulla questione dei NPL si sono esposti in prima persona le figure più rilevanti per l'italia/europa tra cui Draghi, Messina e Renzi.
Mi sembra molto più plausibile che Santander sia interessata a MPS dato che già anni fa voleva acquistarla ma la fondazione si oppose, ma tale problema è stato ampiamente risolto/diluito per il bene di MPS stessa.
L'unica cosa che vedo possibile sono scambi di carta con carta volontari ed a premio, non sarebbe la prima volta.
 

apaci2

Ad bestias
Stamattina su radio24 Giannino e esperti proponeva la conversione sub in cartolarizzazioni Junior degli npl

E perché mai??? Le banche italiane ovvio che sarebbero più solide con meno NPL, ma attualmente non hanno urgenti problemi di capitalizzazione e quindi non ci sono motivi per trovare modi strani alla greca per ricapitalizzare le banche e minare ancora il sistema.

Sarebbe molto più importante far girare i neuroni per garantire la crescita del paese che è il problema di fondo di tutto.
 

Users who are viewing this thread

Alto