Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ci vorrebbe Amorgos34.....ma sappiamo dov´e´ e se sta bene?

su Groupama ho letto il pdf pubblicato da loro in giugno e mi è venuto un dubbio.
la FR0011896513 noi diciamo sia T2 ma nel pdf è riportata come T1. Groupama ha un Eligible equity formato per l'8% da T2 e il 92% da T1. Una parte di questo, pari al 16% del totale è grandfathered sub debt.
Nel pdf di Groupama è riportata l'emissione LT2 da 750 mil come altri debiti sub e le emissioni 414 e 513 come "sub debt recognised" per un importo totale di 1516 milioni che sono una parte dell'IFRS shareholders' equity pari a 8.2 bn.
Morale, Groupama ha un'emissione LT2 da 750 mil e altre 2 emissioni T1%, che consentono a Groupama di avere un S2 striminzito del 133% che diventa il 263% con misure transitorie sulle riserve tecniche (onestamente non ho capito cosa facciano).
La vera equity di Groupama sembra essere proprio la 513 e da qui il rendimento elevato alla call, mentre l'altra, con scadenza ott 2017 non cum e un post call basso prezza 98,5, dando per scontata la call.
 
Come noterai dal prospetto allegato da Rott (e dalle stesse parole di Mr Rott) è un classicissimo T2 assicurativo.

Sulla sua struttura se ne è parlato diffusamente in utroque forum.
Le T2 sono tutte "perpetual" (le Lt2 sono "roba vecchia")
Occhio che, al contrario del T1 414, è cum.

Ha avuto un massimo a 110 (quando la 414 T1 era a 105; ora la T1 è 7 punti avanti)

sempre stato convinto anch'io che fosse T2.
Poi ho letto il pdf editato da Groupama...
allego 3 screenshot

Dimenticavo. Il debt to equity è al 10,2%, in riduzione rispetto al 2014 di 1,4% e ciò è buono. Ma Generali, ad esempio è al 4,5% e altri assicurativi francesi forti tipo CNP sono ancora più bassi.
La mia ricerca è finalizzata alla decisione finale se comprare o meno quest'emissione da 100K e mi piaceva postare le mie elucubrazioni qua così da condividerle con voi.

Groupama_1.PNG


Groupama_2.PNG


Groupama_3.PNG
 
Ciao ci vorrebbe il tassonomista Rott (oppure il MIA CAT XL) per guardare la differenza tra T1 e T2.
Nel mio piccolo è un T2.
Può essere emesso un t1 cum a metà 2014 ?
Guardo il prospetto.
Ciao !
 
tanto per dire, vi ho detto dell'esistenza del floater di OP BANK FInlandia. Allora un senior AA- scadenza 2023 rende lo 0,10%, il LT2 5,75% 2022 rende l'1%. In tutta onestà mi posso anche aspettare che sull'emissione floater da 50 mill di issue faranno qualcosa in futuro.. aumentate ora a 53 XS0213603177
 
nel frattempo continua il massacro della piccola borsa italiota ...., che pare abbia già procurato ingenti perdite per svariate decine di miliardi ai grossi gruppi che erano investiti da agosto scorso..... e il ns referendum , a opinione del New York Times ...... è' più importante di quello brexit ......che comunque si sta dimostrando per quello che era una ... pagliacciata

la cosa assurda è che lasciamo mano libera a chi vuole solo speculare creando instabilità al sistema, non capisco perchè su di una banca "sistemica" come Ubi si permetta ad un hedge di andare short per il 3% del capitale e tutti i giorni aumenta la posizione gradualmente
 
la cosa assurda è che lasciamo mano libera a chi vuole solo speculare creando instabilità al sistema, non capisco perchè su di una banca "sistemica" come Ubi si permetta ad un hedge di andare short per il 3% del capitale e tutti i giorni aumenta la posizione gradualmente


Già ...... oramai sembra che il banco sia saltato e non solo in Italia e nonostante ci siano stati diversi appelli a rinnovare queste oramai antiquate regole che regolamentino lo short selvaggio ... tutto rimane fermo..... e come un branco di lupi dentro un ovile ..... mentre i pastori rimangono inerti ad osservare
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto