Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Nordea floater 64,25 ..sale ogni gg..impressionante . presealtre BFCM a 56,50

Che salga Nordea non mi meraviglia poi più di tanto visto la salita generale delle Irs...... mi meraviglia invece Santader e come sia rimasta indietro...rispetto al gruppetto Irs.... sulle assicurative ci sta vista la diversa normativa rispetto ai bancari
 
The facts: According to the Italian press, UniCredit would be studying a liability mgmt. exercise on the CASHES issued early-2009 as part of the capital plan to be announced on 13th Dec.


Our analysis: The CASHES are equity-linked instruments, issued for a countervalue of EUR 2,983m in Feb 2009 with a maturity on Dec 2050 and convertible, under certain conditions, into 96.75m ordinary shares underwritten by Mediobanca.

Such shares are legitimately issued and are fully loss absorbing, but their amount is reclassified within Additional Tier1 capital for an amount of EUR 609m (or 15bps).

The press highlights the CASHES are currently priced 35-36% of their nominal value and the buy-back by UniCredit at a premium would offer a hefty capital gain to the bank.

More importantly, the current holders, among which the local Foundations CRT Carimonte and Cassamarca, as well as the Sovereign funds of Abu Dhabi and Libya, would exit an illiquid asset for cash that could be re-invested in the forthcoming rights issue of the group.
 
The facts: According to the Italian press, UniCredit would be studying a liability mgmt. exercise on the CASHES issued early-2009 as part of the capital plan to be announced on 13th Dec.


Our analysis: The CASHES are equity-linked instruments, issued for a countervalue of EUR 2,983m in Feb 2009 with a maturity on Dec 2050 and convertible, under certain conditions, into 96.75m ordinary shares underwritten by Mediobanca.

Such shares are legitimately issued and are fully loss absorbing, but their amount is reclassified within Additional Tier1 capital for an amount of EUR 609m (or 15bps).

The press highlights the CASHES are currently priced 35-36% of their nominal value and the buy-back by UniCredit at a premium would offer a hefty capital gain to the bank.

More importantly, the current holders, among which the local Foundations CRT Carimonte and Cassamarca, as well as the Sovereign funds of Abu Dhabi and Libya, would exit an illiquid asset for cash that could be re-invested in the forthcoming rights issue of the group.

Ciao Fidw,

rieccoci con uno "strumentino" un po' diverso dal solito...:lol:

Una delle difficoltà che ho consiste nell'assegnare un valore (anche solo indicativo) "fair" a questo strumento. Per i T1 (o AT1) un'idea ce la possiamo fare. Ma qui? Tu un'idea sei riuscito a fartela?
Non è l'unica difficoltà nella lettura di questo titolo...:specchio:
 
The facts: According to the Italian press, UniCredit would be studying a liability mgmt. exercise on the CASHES issued early-2009 as part of the capital plan to be announced on 13th Dec.


Our analysis: The CASHES are equity-linked instruments, issued for a countervalue of EUR 2,983m in Feb 2009 with a maturity on Dec 2050 and convertible, under certain conditions, into 96.75m ordinary shares underwritten by Mediobanca.

Such shares are legitimately issued and are fully loss absorbing, but their amount is reclassified within Additional Tier1 capital for an amount of EUR 609m (or 15bps).

The press highlights the CASHES are currently priced 35-36% of their nominal value and the buy-back by UniCredit at a premium would offer a hefty capital gain to the bank.

More importantly, the current holders, among which the local Foundations CRT Carimonte and Cassamarca, as well as the Sovereign funds of Abu Dhabi and Libya, would exit an illiquid asset for cash that could be re-invested in the forthcoming rights issue of the group.

Ciao Fidw,

rieccoci con uno "strumentino" un po' diverso dal solito...:lol:

Una delle difficoltà che ho consiste nell'assegnare un valore (anche solo indicativo) "fair" a questo strumento. Per i T1 (o AT1) un'idea ce la possiamo fare. Ma qui? Tu un'idea sei riuscito a fartela?
Non è l'unica difficoltà nella lettura di questo titolo...:specchio:

Comunque su stuttgard, da 41 ask (mi sembra di ricordare ancora ieri) senza importi è scattato 44 - 50 :)

disclaimer come al solito per le borse tedesche "per quel che vale"
 
Ciao Fidw,

rieccoci con uno "strumentino" un po' diverso dal solito...:lol:

Una delle difficoltà che ho consiste nell'assegnare un valore (anche solo indicativo) "fair" a questo strumento. Per i T1 (o AT1) un'idea ce la possiamo fare. Ma qui? Tu un'idea sei riuscito a fartela?
Non è l'unica difficoltà nella lettura di questo titolo...:specchio:

La conversione è talmente lontana sia nel tempo che nello strike, che il valore terminale può essere considerato 0.
io lo prezzerei attualizzando i coupon con lo spread degli AT1 + un margine per tenere conto della lunga durata, l'illiquidità e per la possibilità di cancellare la cedola (50 bps?)
 
floater tutti in salita.. rimangono indietro solo cnp e rothschild

Perché ?
Aspettativa tassi ? Si muovono solo i bancari e non gli assicurativi ... Solo per ora ?
Pero' proprio al palo non sono.
Call entro 2022 ? effetto erste ... Ce ne han messo di tempo per accorgersene
Fase risk on ?
3 mesi fa li tiravano dietro
 
Ultima modifica:
La conversione è talmente lontana sia nel tempo che nello strike, che il valore terminale può essere considerato 0.
io lo prezzerei attualizzando i coupon con lo spread degli AT1 + un margine per tenere conto della lunga durata, l'illiquidità e per la possibilità di cancellare la cedola (50 bps?)

OK (vedi grassetto).

Pertanto, dal punto di vista del bondholder l'attrattiva (eventuale) dovrebbe dipendere dal rendimento atteso riferito al prezzo di acquisto.

E per Unicredit?

Sino al 2022 pagano un tasso basso (per un AT1), ma dopo? Immagino che un titolo come questo, fornito di coupon pusher perda ogni eligibility dopo il 2022. A quel punto diventerebbe carissimo, per l'emittente, che avrebbe tutto l'interesse a toglierlo dal mercato. Ma avrebbe senso oggi?

Sto cercando di impostare qualche ragionamento su questo titolo, anomalo rispetto ai soliti T1 con le loro call, etc. per cercare di prevedere le mosse di Unicredit....
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto