Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Lo posto anche qui...

Soprattutto gli ultimi due paragrafi fanno riflettere...

Referendum, voterò sì, bisogna evitare incertezza - Guzzetti

MILANO, 22 novembre (Reuters) - Il presidente di Fondazione Cariplo e dell'Acri Giuseppe Guzzetti voterà sì al referendum costituzionale in quanto ritiene che la vittoria del no avrà conseguenze negative sull'economia del paese e sul sistema bancario.
"Bisogna serenamente prendere atto che un esito negativo potrebbe avere grosse conseguenze sul sistema economico, bancario e quindi sociale", ha detto a margine di un convegno a Milano.
"Anche per le nostre fondazioni basta vedere che le partecipazioni in alcune banche sono giorni e giorni che scendono e che anche una banca solida e importante come Intesa Sanpaolo perde, meno degli altri ma perde. Ciò mi preoccupa ed è per questo che voterò sì", ha aggiunto Guzzetti. Fondazione Cariplo è tra i principali azionisti di Intesa Sanpaolo con circa il 4,6%.
Guzzetti non entra nel merito della riforma costituzionale che "è su un tema ampio e complesso", ma sottolinea l'impasse degli investitori internazionali in attesa dell'esito del referendum.
"Se fosse indifferente il referendum gli investitori stranieri investirebbero tranquillamente in Mps o nelle banche venete ma non investono. Bisogna evitare questa incertezza. Ho avuto notizia, anche di recente, di contatti con questi investitori. Tutti sono in attesa", ha proseguito Guzzetti.
 
Lo posto anche qui...

Soprattutto gli ultimi due paragrafi fanno riflettere...

Referendum, voterò sì, bisogna evitare incertezza - Guzzetti

MILANO, 22 novembre (Reuters) - Il presidente di Fondazione Cariplo e dell'Acri Giuseppe Guzzetti voterà sì al referendum costituzionale in quanto ritiene che la vittoria del no avrà conseguenze negative sull'economia del paese e sul sistema bancario.
"Bisogna serenamente prendere atto che un esito negativo potrebbe avere grosse conseguenze sul sistema economico, bancario e quindi sociale", ha detto a margine di un convegno a Milano.
"Anche per le nostre fondazioni basta vedere che le partecipazioni in alcune banche sono giorni e giorni che scendono e che anche una banca solida e importante come Intesa Sanpaolo perde, meno degli altri ma perde. Ciò mi preoccupa ed è per questo che voterò sì", ha aggiunto Guzzetti. Fondazione Cariplo è tra i principali azionisti di Intesa Sanpaolo con circa il 4,6%.
Guzzetti non entra nel merito della riforma costituzionale che "è su un tema ampio e complesso", ma sottolinea l'impasse degli investitori internazionali in attesa dell'esito del referendum.
"Se fosse indifferente il referendum gli investitori stranieri investirebbero tranquillamente in Mps o nelle banche venete ma non investono. Bisogna evitare questa incertezza. Ho avuto notizia, anche di recente, di contatti con questi investitori. Tutti sono in attesa", ha proseguito Guzzetti.
OT io invece voterò scaricandomi il testo comparato fra vecchi articoli e nuovi dal sito del senato e decidendo con la mia testa . Me ne impippo , anzi mi fanno un po' inc.... , di quelli che usano motivazioni extra costituzionali per tirarmi di qua o di là . Questa è la legge che decide della mia convivenza con voi tutti e mi sembra possa volare sopra panze, tasche, ideologie ecc ecc .
E Guzzetti ha gestito politica e banche negli ultimi 50 anni .....:transf:
 
OT io invece voterò scaricandomi il testo comparato fra vecchi articoli e nuovi dal sito del senato e decidendo con la mia testa . Me ne impippo , anzi mi fanno un po' inc.... , di quelli che usano motivazioni extra costituzionali per tirarmi di qua o di là . Questa è la legge che decide della mia convivenza con voi tutti e mi sembra possa volare sopra panze, tasche, ideologie ecc ecc .
E Guzzetti ha gestito politica e banche negli ultimi 50 anni .....:transf:

Ti sei già messo short? :D
Scherzi a parte... riposto quanto appena scritto nel thread dei certificati...
Tendenzialmente sarei d'accordo con te (anche perchè la storia ci ha dimostrato che sinistra, destra o altro non cambia mai niente per la nostra Italietta), però mi rendo sempre più conto che il momento è vissuto come cruciale...
 
Tanto per cambiare banco bpm giu' a picco...a quanto sembra hanno bisogno di altri denari circa 1,5 miliardi per coperture npl.......io i miei denari da dare alla causa di queste banche sull'orlo del fallimento gli ho finiti ...non so voi
 
Lo posto anche qui...

Soprattutto gli ultimi due paragrafi fanno riflettere...

Referendum, voterò sì, bisogna evitare incertezza - Guzzetti

MILANO, 22 novembre (Reuters) - Il presidente di Fondazione Cariplo e dell'Acri Giuseppe Guzzetti voterà sì al referendum costituzionale in quanto ritiene che la vittoria del no avrà conseguenze negative sull'economia del paese e sul sistema bancario.
"Bisogna serenamente prendere atto che un esito negativo potrebbe avere grosse conseguenze sul sistema economico, bancario e quindi sociale", ha detto a margine di un convegno a Milano.
"Anche per le nostre fondazioni basta vedere che le partecipazioni in alcune banche sono giorni e giorni che scendono e che anche una banca solida e importante come Intesa Sanpaolo perde, meno degli altri ma perde. Ciò mi preoccupa ed è per questo che voterò sì", ha aggiunto Guzzetti. Fondazione Cariplo è tra i principali azionisti di Intesa Sanpaolo con circa il 4,6%.
Guzzetti non entra nel merito della riforma costituzionale che "è su un tema ampio e complesso", ma sottolinea l'impasse degli investitori internazionali in attesa dell'esito del referendum.
"Se fosse indifferente il referendum gli investitori stranieri investirebbero tranquillamente in Mps o nelle banche venete ma non investono. Bisogna evitare questa incertezza. Ho avuto notizia, anche di recente, di contatti con questi investitori. Tutti sono in attesa", ha proseguito Guzzetti.

Al sig. Guzzetti chiederei se i trilioni prelevati dai bilanci pubblici dell'europa intera per sanare i disastri cagionati dal sistema finanziario a spese dei cittadini erano giustificati.
Le disuguaglianze, l'impoverimento generale della popolazione, lo stritolamento del cd stato sociale prodotto da quegli interventi di salvataggio confinano l'intervento del Guzzetti nell'area del grottesco.
Una zona sempre più ampia nel panorama sociale italiano.
 
Tanto per cambiare banco bpm giu' a picco...a quanto sembra hanno bisogno di altri denari circa 1,5 miliardi per coperture npl.......io i miei denari da dare alla causa di queste banche sull'orlo del fallimento gli ho finiti ...non so voi

Ampia copertura del problema BPM BP oggi sul Sole. Sembra che possa non essere richiesto adc.

Ma soprattutto... ero ubriaco io o Draghi mesi fa aveva detto che i NPL richiedevano anni per essere smaltiti?
 
Tanto per cambiare banco bpm giu' a picco...a quanto sembra hanno bisogno di altri denari circa 1,5 miliardi per coperture npl.......io i miei denari da dare alla causa di queste banche sull'orlo del fallimento gli ho finiti ...non so voi

invece di ridurne le dimensioni facilitano le fusioni, gli accorpamenti
si può essere più scellerati?
E' chiaro che siamo davanti ad a) un problema di dimensioni: banche (ma è un termine che va stretto data la mole di strumenti utilizzati e di interessi abbracciati) con attivi paragonabili allo stato in cui risiedono e
b) poste di debiti messi fuori bilancio e di fatto invisibili alle attività regolamentari
nessuna riforma seria all'orizzonte
 
Al sig. Guzzetti chiederei se i trilioni prelevati dai bilanci pubblici dell'europa intera per sanare i disastri cagionati dal sistema finanziario a spese dei cittadini erano giustificati.
Le disuguaglianze, l'impoverimento generale della popolazione, lo stritolamento del cd stato sociale prodotto da quegli interventi di salvataggio confinano l'intervento del Guzzetti nell'area del grottesco.
Una zona sempre più ampia nel panorama sociale italiano.

Scusa... casomai al sig. Guzzetti potresti chiedere conto dei soldi pubblici utilizzati da Intesa...
 
Leggevo stamani sui giornali che oggi la commissione eu dovrebbe presentare un piano per affrontare il problema Npl specie delle pmi con un investimento fra i 150 e i 500 bill. in tutta europa .
La preparazione dei giornalisti faceva desumere , dai titoli e dal breve svolgimento degli articoli , che gli si cambiava nome e più o meno si lasciavano in pancia alle banche che li hanno a bilancio :d: .
Qualcuno ha qualche particolare un po' più serio in più ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto