Ciao Rocky,
ti rispondo per punti:
1)ti faccio subito qualche domanda, visto che siamo tutti bravissimi nel criticare: come giudichi lo sforzo per riformare e uniformare 28 (comprendendo UK) sistemi bancari nazionali? Come pensi si sarebbe potuto fare, in alternativa?
Ti ricordo che si sono incrociate esigenze di aumento delle capitalizzazioni bancarie (oggi le banche sono mediamente 4 volte più capitalizzate di 8 anni fa) con esigenze uniformare tutte le banche europee, dalle lituane alle portoghesi.
Ti sembra verosimile non procedere per gradi?
Non capisco il doppio aggettivo "autoreferente e autoalimentante": secondo te la BCE, che è all'origine di tutto, si sta trastullando? Hai presente un caso specifico in cui avrebbero dovuto agire diversamente? Se sì, per favore citamelo.
2)se si fossero limitati a mantenere la distinzione tra UT2 e LT2 sarebbero stati costretti ad aumentare esageratamente i volumi di UT2, con costi pesantissimi per le banche. Creando un cuscinetto tra T2 e senior le banche sopporteranno costi nettamente minori. In alcuni casi con la distinzione tra hold-co e op-co (chiedo scusa ad altri forumers per i "termini tecnici") non sarà nemmeno necessario emettere questa nuova tipologia di senior.
Grazie Rott,
Tutto molto chiaro e preciso.
Vorrei però farti una domanda..
Dopo il caso eclatante delle quattro banchette con sub azzerate, dopo la proposta di conversione di Mps, dopo la crisi dei bond veneti e (permettimi di generalizzare) di tutte le banche medio/piccole in difficoltà presunte o reali, vi è stata una massiccia campagna mediatica e bancaria contro le subordinate ed i bond in generale. Campagna diretta o indiretta dato che so per certo che molti consulenti hanno fatto vendere tutti i bond di queste banche che erano nei portafogli di diverse famiglie.
L'investitore medio italiano, non sa assolutamente nulla di questi prodotti e acquista/vende tramite il consulente di turno.
Una volta l'investimento obbligazionario bancario in Italia era considerato un porto sicuro, ora non più.. Molti, anche tra noi, ormai non acquistano (a mio avviso sbagliando..) più obbligazioni bancarie..
Molte banche, quando acquisti tramite operatore telefonico, ti leggono una serie di warning che quasi scoraggiano dall'acquisto anche chi sa ciò che sta acquistando.. Mi sembra quasi la scritta IL FUMO UCCIDE, sulle sigarette, che però continuano a vendere liberamente.
A fronte di queste premesse, tornerà la fiducia su questi strumenti?
A posteriori, pensi che siano state fatte le scelte giuste?
Non si doveva arrivare a un sistema finanziario più stabile e meno speculativo?! Mi sembra proprio che al momento questo obiettivo non sia stato raggiunto.
Per noi che siamo sempre sui mercati, forse, meglio così.. Ma per chi vede le cose da fuori e non sa minimamente cosa sta succedendo, non so quanto ci sia di positivo..