Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

tra il populismo in senso comunemente inteso (che tra l'altro è pure di derivazione americana oltre che marxista) e il cd "populismo di mercato" nella sua accezione neoliberista è una bella lotta :rotfl:
aldilà dei nostri/vostri vantaggi personali le ricette neoliberiste (bene proposte dall'attuale élite al potere) hanno fallito: perchè quindi delegare ad esse tramite le reiterazione di governi allineati alle suddette ricette la risoluzione di problemi che non hanno saputo prevedere? la domanda non presume una risposta perchè a) manca una seria alternativa e b) l'interiorizzazione della cultura neoliberista (della quale il pensiero economico della scuola austro-tedesca e americana poi è solo la genesi) si è profondamente introdotta nella società occidentale
non capisco quindi quest'enfasi rivolta al referendum


 
ma in parole tue?

finchè Totti non si propone non voti nessuno? hai un'idea politica oltre al dileggio?

ciao principe ...

vedi ...non è solo colpa tua ...ma non se ne può più...di tutti sti OT politici ...allora ho pensato che OT per OT ci stava bene quel you tube :D

io sono una persona semplice ...no stress... pratica ...prendo soldi in prestito e vado a speculare a volte mi và bene a volte mi và male ...e pago sempre in contanti a volte c'ho culo a volte me lo fanno ...:D

ho solo 1 lotto di vicenzona e 1 indiretto del mio babbo venetona e 100K senior 18 ...sono più interessato a quello che accade in portogallo-grecia ...ho preso le contromisure e sono quasi scarico di italia ...addirittura stò vendendo l'unico immobile ...l'unica arma che abbiamo è cavalcare le onde ...approfittare degli eventi e gainare quando c'è l'opportunità ...siamo italiani mica tedeschi :D

la politica tira di qua tira di là è sempre e solo una questione di soldi come tutto il resto ...

allora prima che ci si disillude prima ti svegli ...meglio è ;)

non puoi cambiare la testa (e i comportamenti ) ad un popolo ...quindi fà le sue scelte pagherà in contanti :D

basta essere scarichi al momento giusto e caricarsi al momento giusto ...i giochi di potere le verità più verita di altre lasciamole ai politici di professione ...cose semplici effetti immediati ;)
 
Nel corso degli anni questa discussione è stata un riferimento importante per chiunque desiderasse investire in subordinate, soprattutto bancarie.
La sua parte più pregevole, a mio avviso, è stata quella che ha permesso di capire come funzionassero questi strumenti e di prevedere come il mercato avrebbe reagito alle numerose novità normative. A questo nocciolo vitale di informazioni se ne sono aggiunte altre pure importanti che hanno riguardato quotazioni, notizie di mercato, confronti sui disallineamenti, etc. etc.
Non è, ovviamente, mancata una certa dose di cazzeggio, ma mai a livelli esorbitanti, come invece accade altrove, dove alcuni forumers hanno totalizzato migliaia e migliaia di posts senza mai pubblicare, nemmeno per sbaglio, uno straccio di informazione. E non sono mancati nemmeno i furbetti, ma si sa che dove girano i quattrini…:squalo:

Questo è stato possibile grazie al contributo di un numero notevole di forumers, che ha messo a disposizione di tutti (inevitabilmente anche dei cosiddetti “succhiaruote”) le informazioni raccolte.

Ad essi, oltre al sito che ospita questa discussione, devono dire grazie tantissimi di coloro che hanno gonfiato il loro portafoglio in questi anni.

Da parecchio tempo, però, questa discussione ha subito una trasformazione genetica, che non mi dilungherò a descrivere, limitandomi a portare un esempio.

Mercoledì scorso la Commissione Europea ha pubblicato qualcosa che avrà un’influenza sostanziale sul settore dei subordinati. Non sono mancati i forumers che, meritoriamente, hanno pubblicato la notizia, ma quale discussione ne è seguita? In altri tempi ci sarebbe stata tutta una serie di contributi per cercare di capire e di prevedere. Qui, invece, si sono lette soprattutto lamentele nei confronti delle autorità europee. :sad:
Ecco: prima si cercava di approfondire il presente per provare a prevedere il futuro; oggi non ci si prova nemmeno, o ci si limita a sperare in qualche samaritano... Così si pongono le premesse per essere puniti (o premiati: good luck!) da un futuro che arriverà a sorpresa. :jack:Seguiranno ulteriori lamentele….:sad::sad::sad:

Potrei proseguire per un bel po’, ma mi fermo qui. In fin dei conti potrei aver sbagliato tutto e questa discussione essere più interessante oggi di ieri.

La frequento da 7 anni (la crisi del settimo anno colpisce anche qui?), e non la penso così. E quando cambia la percezione che si ha di un luogo che si frequenta, le conseguenze sono inevitabili.
Immagino capiti a tutti: quando ti trovi a tuo agio (o più prosaicamente scopri che ne trai dei vantaggi) ti presenti lì spesso. Se non provi lo stesso gusto ti regoli diversamente...

continui a ricascarci
1) non siamo in un forum giuridico dove ognuno dice la proprio opinione: se ce l'hai dilla ma perchè continuare a rivolgerti così alla pletora di banalissimi investitori che cercano l'occasione per far sfruttare il loro denaro?
2) questo continuo allungare e ritirare la mano a che serve? parli di sorprese in arrivo, non si sa se positive o negative, bisogna approfondire, e via discorrendo....questo continuo dimostrare che sei "uno che la sa lunga" cosa ti porta? metti a disposizione, secondo il tempo e la voglia che hai, quello che sai. Numerosissimi qui dentro non hanno le competenze per seguire cavilli regolamentari, io stesso ammetto di aver sottovalutato i tuoi "alert" su sns ma fossi stato al tuo posto mi sarei in seguito domandato: qual'è la ragione che mi spinge a scrivere su IO? Hai l'età penso per ragionarci su.
 
tutti a votare grillo allora...ma per favore


Io ho riso della scena del film ,veramente sei tu che mi stai dileggiando ,che ti prende ?

ciao principe ...

vedi ...non è solo colpa tua ...ma non se ne può più...di tutti sti OT politici ...allora ho pensato che OT per OT ci stava bene quel you tube :D

io sono una persona semplice ...no stress... pratica ...prendo soldi in prestito e vado a speculare a volte mi và bene a volte mi và male ...e pago sempre in contanti a volte c'ho culo a volte me lo fanno ...:D

ho solo 1 lotto di vicenzona e 1 indiretto del mio babbo venetona e 100K senior 18 ...sono più interessato a quello che accade in portogallo-grecia ...ho preso le contromisure e sono quasi scarico di italia ...addirittura stò vendendo l'unico immobile ...l'unica arma che abbiamo è cavalcare le onde ...approfittare degli eventi e gainare quando c'è l'opportunità ...siamo italiani mica tedeschi :D

la politica tira di qua tira di là è sempre e solo una questione di soldi come tutto il resto ...

allora prima che ci si disillude prima ti svegli ...meglio è ;)

non puoi cambiare la testa (e i comportamenti ) ad un popolo ...quindi fà le sue scelte pagherà in contanti :D

basta essere scarichi al momento giusto e caricarsi al momento giusto ...i giochi di potere le verità più verita di altre lasciamole ai politici di professione ...cose semplici effetti immediati ;)

mi scuso con Fabrizio e Russiabond, ho travisato tutto
non ho molte qualità ma riesco ancora ai ammettere i miei errori
 
Oggi la Commissione Europea si è espressa su una questione delicata, che avrà ripercussioni importanti sull'assetto generale delle obbligazioni bancarie in Europa.
Analisti e investitori che seguono questi aspetti non sono stati minimamente sorpresi, visto che da tempo se ne parla. Io, nel mio piccolo, vi avevo fatto riferimento qui:

#2020

Il mercato, come spesso succede, ha reagito non senza qualche sorpresa... :(

EC's unpreferred senior proposal puts cat among the pigeons

Per chi desidera iniziare ad approfondire allego il testo della comunicazione della CE.

Ciao Rott,
Ho provato ad analizzare e studiare le comunicazioni e le notizie da te postate.

Cerco di estrappolare dei passaggi a mio avviso significativi e su cui vale la pena riflettere.
Innanzitutto, l'obiettivo fondamentale è quello:

- Rendere le banche più solide e capaci di affrontare situazioni di stress "
Today's proposals aim to complete this reform agenda by implementing some outstanding
elements, which are essential to further reinforce banks' ability to withstand potential shocks."
- Far si che le banche facciano realmente le banche : "
Banks have a central role in financing the economy and for promoting growth and jobs. They are a key
source of funding for households and businesses."
- Rendere il sistema finanziario più stabile.

Riprendendo poi il principio dell'introduzione del TLAC possiamo inserire che:
- Sufficiente capacità di assorbimento delle perdite e di ricapitalizzazione deve essere assicurata durante la risoluzione, al fine di minimizzare i rischi alla stabilità finanziaria, assicurare la continuità delle funzioni essenziali, ed evitare che siano i contribuenti a sostenere le perdite.

Quindi l'obiettivo è quello di stabilizzare il sistema finanzario e renderlo più protetto in caso di crisi. Ovviamente i contribuenti non saranno chiamati a sostenere tali perdite --> Lo stato non entrerà nelle banche se non dopo aver attuato la BRRD.

A fronte di queste premesse, si aggiunge la seguente novità che Rott aveva già preannunciato:
"A requirement for Global Systemically Important Institutions (G-SIIs) to hold minimum levels of
capital and other instruments which bear losses in resolution. This requirement, known as 'Total
Loss-Absorbing Capacity' or TLAC), will be integrated into the existing MREL (Minimum
Requirement for own funds and Eligible Liabilities) system, which is applicable to all banks, and will
strengthen the EU's ability to resolve failing G-SIIs while protecting financial stability and
minimising risks for taxpayers. It proposes a harmonised national insolvency ranking of unsecured
debt instruments to facilitate banks' issuance of such loss absorbing debt instruments."

Quindi la proposta è inviata al parlamento Europeo.

Se convalidata verrano creati dei nuovi strumenti di capitale, meno onerosi per le banche, ma aggredibili in caso di applicazione della BRRD.

Quindi io vedo una maggiore ulteriore tutela dei senior e una neutralità per le altre passività più junior.

A fronte di tutto ciò, perchè creare un'ulteriore categoria di debito?
Quali investitori saranno interessati a sottoscrivere questi strumenti, che avranno un ritorno MENO interessante, ma saranno comunque aggredibili?

Sull'altro link che hai messo, leggo che tutte queste sono buone notizie per i T1.. Ma perchè?
Che benficio avrebbe un T1 se aggiungo un debito più senior rispetto allo stesso in caso di applicazione della BRRD?

Se qualcuno vuole aiutare a capire come potrà funzionare.. Magari i T1 possono essere un'interessante opportunità, che io ancora non riesco a vedere..
 
Ciao Rott,

Quindi io vedo una maggiore ulteriore tutela dei senior e una neutralità per le altre passività più junior.

A fronte di tutto ciò, perchè creare un'ulteriore categoria di debito?
Quali investitori saranno interessati a sottoscrivere questi strumenti, che avranno un ritorno MENO interessante, ma saranno comunque aggredibili?

Sull'altro link che hai messo, leggo che tutte queste sono buone notizie per i T1.. Ma perchè?
Che benficio avrebbe un T1 se aggiungo un debito più senior rispetto allo stesso in caso di applicazione della BRRD?

Se qualcuno vuole aiutare a capire come potrà funzionare.. Magari i T1 possono essere un'interessante opportunità, che io ancora non riesco a vedere..

Da quello che capisco, l'ulteriore segmentazione dei senior è una misura di compromesso tra le varie legislazioni nazionali, che trattano diversamente questi strumenti in caso di risoluzione (ad es. diverse previsioni in Italia Francia e Germania per la posizione dei senior in risoluzione). Dividendo i senior in due nella normativa comunitaria si facilita il compito dei vari paesi membri che devono adattare la loro regolamentazione alla BRRD. Certo non è il massimo ma appunto si tratta di un compromesso.

Il tutto mi sembra spiegato molto bene nelle slides allegate da apaci qualche giorno fa.

Per i T1, credo che tu ti riferisca all'articolo Reuters, nel quale il capitolo sugli AT1 è relativo ad un'altra notizia, cioè che tra i propositi della Com c'è quello di rendere i pagamenti delle cedole AT1 obbligatorie in presenza di altri pagamenti ai detentori di capitale CET1 (= dividendi azionarii, immagino). Da qui l'effetto di rinforzo per i T1.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto