darkog
In Hoc Signo Vince..
Da quello che capisco, l'ulteriore segmentazione dei senior è una misura di compromesso tra le varie legislazioni nazionali, che trattano diversamente questi strumenti in caso di risoluzione (ad es. diverse previsioni in Italia Francia e Germania per la posizione dei senior in risoluzione). Dividendo i senior in due nella normativa comunitaria si facilita il compito dei vari paesi membri che devono adattare la loro regolamentazione alla BRRD. Certo non è il massimo ma appunto si tratta di un compromesso.
Il tutto mi sembra spiegato molto bene nelle slides allegate da apaci qualche giorno fa.
Per i T1, credo che tu ti riferisca all'articolo Reuters, nel quale il capitolo sugli AT1 è relativo ad un'altra notizia, cioè che tra i propositi della Com c'è quello di rendere i pagamenti delle cedole AT1 obbligatorie in presenza di altri pagamenti ai detentori di capitale CET1 (= dividendi azionarii, immagino). Da qui l'effetto di rinforzo per i T1.
Ma a livello operativo (che è la cosa che più interessa a noi) a noi cosa cambia?
Penso quello sia la cosa più importante..
Il problema è:
- chi sottoscriverà questi strumenti?
- davvero aiuteranno la stabilità del sistema?
- riporteranno fiducia al comparto bancario, ora massacrato sempre più?
- ci saranno spazi per corposi Gain sulle banche Ita?
Vedo che i Bond unicredit prendono delle belle legnatine?
Qlc ha prezzi dei T1?
Io oggi ho preso IT0004605074 a 100.