Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

FT:
Insurance
Anbang unit’s rating downgraded after premiums fall (solo titolo)
Latest setback for Chinese conglomerate whose chairman is presumed to be in detention.

Si presume detenuto; mi viene in mente il film "Papà è in viaggio di affari".

On Thursday, Dagong Global, a Chinese rating agency, downgraded Anbang Life Insurance from triple A to double A plus, saying that “income has fallen substantially [and] the availability of debt financing is reduced”. ;)

http://www.scmp.com/news/china/econ...ades-chinese-insurer-anbang-life-over-growing
 
Ultima modifica:
:wall:

MILANO (MF-DJ)--La Vigilanza Bce propone di fissare un taglio minimo di almeno 100 mila euro per i titoli subordinati delle banche, in modo da limitare gli investimenti dei piccoli risparmiatori.

Inoltre, si legge su Milano Finanza, Francoforte, in risposta a un'interrogazione del Parlamento Ue, si e' detta a favore di un potere di moratoria pre-risoluzione, con cui congelare la liquidita' di un istituto in crisi. Quanto al primo punto, "si dovrebbe considerare un valore nominale minimo di almeno 100 mila euro per ogni strumento di debito subordinato", ha rilevato Daniele Nouy, presidente del Consiglio di Vigilanza Bce. Cosi' "sarebbe alzata la soglia di investimento e di conseguenza aumentata la consapevolezza degli investitori e limitata la presenza del retail". La Vigilanza ha suggerito un'analisi di impatto. In ogni caso Nouy ha auspicato che su questa materia, sulla quale decideranno i legislatori europei e non i supervisori, la Ue definisca soluzioni comuni tra Paesi per evitare divergenze nel trattamento dei titoli. Oltre a cio', Nouy ha sottolineato l'importanza di comunicazioni chiare e trasparenti sui rischi dei bond subordinati.

red/lab (fine)

MF-DJ NEWS 28 ago 2017 08:37
 
:wall:

MILANO (MF-DJ)--La Vigilanza Bce propone di fissare un taglio minimo di almeno 100 mila euro per i titoli subordinati delle banche, in modo da limitare gli investimenti dei piccoli risparmiatori.

Inoltre, si legge su Milano Finanza, Francoforte, in risposta a un'interrogazione del Parlamento Ue, si e' detta a favore di un potere di moratoria pre-risoluzione, con cui congelare la liquidita' di un istituto in crisi. Quanto al primo punto, "si dovrebbe considerare un valore nominale minimo di almeno 100 mila euro per ogni strumento di debito subordinato", ha rilevato Daniele Nouy, presidente del Consiglio di Vigilanza Bce. Cosi' "sarebbe alzata la soglia di investimento e di conseguenza aumentata la consapevolezza degli investitori e limitata la presenza del retail". La Vigilanza ha suggerito un'analisi di impatto. In ogni caso Nouy ha auspicato che su questa materia, sulla quale decideranno i legislatori europei e non i supervisori, la Ue definisca soluzioni comuni tra Paesi per evitare divergenze nel trattamento dei titoli. Oltre a cio', Nouy ha sottolineato l'importanza di comunicazioni chiare e trasparenti sui rischi dei bond subordinati.

red/lab (fine)

MF-DJ NEWS 28 ago 2017 08:37

Tanto per rendere sempre più difficile la vita ai (cosiddetti) piccoli investitori che vogliano investire direttamente senza affidarsi ai gestori o ai fondi :stop: C'è sempre qualche eminente (?) personaggio che si sforza di dare una mano al più forte :violino:
 
CARIGE Il 28 settembre assemblea per l'aumento di capitale fino a 560 milioni
Il gruppo ha convocato per il 28 settembre l'assemblea dei soci sull'aumento di capitale per massimi 560 milioni di euro, di cui 60 milioni per un'eventuale operazione di 'liability management exercise' (LME).
La società capitalizza 194 milioni di euro e l'operazione avrà un forte effetto diluitivo.
Il bilancio 2016 di Carige mostra come la banca ligure abbia in circolazione un totale di 665 milioni di euro di bond subordinati che staccano cedola: una emissione del 2008 da 135 milioni destinata a investitori privati («a cominciare dai dirigenti della banca»), un’altra del 2010 da 200 milioni destinata a investitori istituzionali e privati, una da 100 milioni del 2008 e un’altra da 50 milioni.
Di titoli subordinati perpetual (scadenza 31 dicembre 2050) «assimilati al capitale, che non staccano cedole e che non dovrebbero essere finiti nelle tasche dei privati» c’è solo il bond da 160 milioni venduto a Generali nel 2008, che poi il Leone ha a sua volta per metà (80 milioni) ceduto a hedge fund.
I 60 mln per l'eventuale LME saranno per il bond LT2 sul mercato o per il perpetual in mano a Generali?
 
Intesa - Colloca bond subordinato Tier2 da 750 mln

Parte domani, per concludersi il 21 settembre, il collocamento di un’obbligazione subordinata Tier2 a tasso variabile per un ammontare nominale massimo di 750 milioni con scadenza 7 anni e rimborso in un’unica soluzione alla scadenza. L’emissione e' destinata a investitori qualificati e high-net worth individuals sul mercato domestico.
La cedola, pagabile trimestralmente, e' pari al tasso Euribor a 3 mesi piu' 190 punti base per anno.
I rating assegnati al debito a lungo termine senior di Intesa Sanpaolo sono: ‘Baa1’ da Moody's, ‘BBB-‘ da S&P Global, ‘BBB’ da Fitch e ‘BBB (high)’ da Dbrs.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto