Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Tutte le call devono essere autorizzate dalla BCE. Alcune sono pure formalita' (per emittenti forti). Per gli emittenti deboli come gran parte delle banche Italiane non sono sicuro che sarebbe un fatto automatico.

Motivo percui uno scambio con azioni sarebbe l'ideale secondo me.

Anche io preferirei uno scambio in azioni.
Comunque quando ha rimborsato la 290 non mi sembra sia stata chiesta l'autorizzazione o almeno non era trapelata nessuna notizia.
Considerando l'importo in essere credo che sia una pura formalità
 
Anche io preferirei uno scambio in azioni.
Comunque quando ha rimborsato la 290 non mi sembra sia stata chiesta l'autorizzazione o almeno non era trapelata nessuna notizia.
Considerando l'importo in essere credo che sia una pura formalità

Ti garantisco che tutte la call devono essere autorizzate, E' chiaro che una banca non emetta una PR dicendo che la BCE ha dato l'autorizzazione. Altrimenti dovrebbe scrivere centinaia di PR.
 
Ultima modifica:
Tutte le call devono essere autorizzate dalla BCE. Alcune sono pure formalita' (per emittenti forti). Per gli emittenti deboli come gran parte delle banche Italiane non sono sicuro che sarebbe un fatto automatico.

Motivo percui uno scambio con azioni sarebbe l'ideale secondo me.

A mio parere, il secondo me vale ben poco.
La Bce potrebbe opporsi a un eventuale richiamo che vorrebbe esercitare Ba.Mi per due motivi:
1) Ba.Mi avrebbe i ratio patrimoniali al di sotto dei limiti imposti dalla Bce (ovviamente la banca non si sognerebbe di richiamarla in questo caso)
2) Ba.Mi non avrebbe abbastanza cuscinetto secondo la nuova normativa (Mrel).

Detto ciò, non ho visto i numeri nel dettaglio di Ba.Mi perchè al momento non è un emittente che mi interessa, ma bisogna ragionare su questi punti.

Teniamo presente che la specifica emissione contribuisce ancora al capitale della banca (per una quota residua) e certamente ora come ora per Ba.Mi è impossibile uscire a mercato a tassi interessanti, pertanto sarebbe assurdo ora un richiamo anche se le condizioni precedenti fossero soddisfatte.

Per quanto concerne uno scambio in azioni, un OPS, potrebbe proporlo, ma ci sarebbe bisogno ovviamente del consenso del creditore.
 
Anche io preferirei uno scambio in azioni.
Comunque quando ha rimborsato la 290 non mi sembra sia stata chiesta l'autorizzazione o almeno non era trapelata nessuna notizia.
Considerando l'importo in essere credo che sia una pura formalità

L'importo non c'entra assolutamente nulla.
Anche fossero 10mln c'è bisogno autorizzazione al richiamo.
 
A mio parere, il secondo me vale ben poco.
La Bce potrebbe opporsi a un eventuale richiamo che vorrebbe esercitare Ba.Mi per due motivi:
1) Ba.Mi avrebbe i ratio patrimoniali al di sotto dei limiti imposti dalla Bce (ovviamente la banca non si sognerebbe di richiamarla in questo caso)
2) Ba.Mi non avrebbe abbastanza cuscinetto secondo la nuova normativa (Mrel).

Detto ciò, non ho visto i numeri nel dettaglio di Ba.Mi perchè al momento non è un emittente che mi interessa, ma bisogna ragionare su questi punti.

Teniamo presente che la specifica emissione contribuisce ancora al capitale della banca (per una quota residua) e certamente ora come ora per Ba.Mi è impossibile uscire a mercato a tassi interessanti, pertanto sarebbe assurdo ora un richiamo anche se le condizioni precedenti fossero soddisfatte.

Per quanto concerne uno scambio in azioni, un OPS, potrebbe proporlo, ma ci sarebbe bisogno ovviamente del consenso del creditore.

Guarda che non sto facendo alcuna previsione. Esprimo solo un desiderio. Il titolo e' iliquido. Se fossi un detentore di questo bond piuttosto che aspettare un paio di anni per eventuale call preferirei essere liquidato in azioni.

Se BA.MI richiamasse questo bond sicuramente non finirebbe sotto i minimi regolamentari di capitale (visto l'ammontare insignificante) ma ovviamente perderebbe un po di "cuscinetto" come lo chiami tu.

Ragione percui uno scambio in azioni sarebbe ideale. Chiaro che diluisci gli azionisti ma ormai questi si sono iperdiluiti in questi anni.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto