Non mi sono collegato per un paio di giorni e mi sono ritrovato 15 pagine da leggere.... Era tanto che non accadeva.
Coronavirus : chiunque pensi sia una situazione breve è un illuso . Sarà molto lunga e deve portare che piaccia o no alla immunizzazione di gregge senza affaticare troppo la sanità. A meno che non si voglia stare 2 anni chiusi in casa nella speranza di un vaccino. Tutti percorrono obbligatoriamente questa strada , basandosi anche sulle proprie singole possibilità . Esempio : la Germania ha 50.000 terapie intensive, UK circa 2.000 ....
Europa : i nodi prima o poi vengono al pettine !!! Anche io voglio essere ottimista e penso che in realtà si sta trattando. Ma è altrettanto vero che c'è una bella differenza fra prestiti da ESM che vanno ad incrementare il nostro debito, ed emissione di debito "europeo" con intervento diretto di norme superiori. e non voglio neanche tratteggiare le enormi differenze che ciò comporterebbe per esempio sulla BCE finalmente una vera Banca Centrale. L'ipotesi di un 150% di rapporto Debito/PIL lo ritengo assai ottimistico.... con tutte le conseguenze del caso.
Insomma , credo che non solo il virus, ma anche la politica avrà un peso enorme. Perchè un piano Marshall all'epoca è stato sostenuto da USA, oggi abbiamo solo la UE. Altrimenti dove volgiamo lo sguardo ? ai cinesi o ai russi ?