Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ue, Francia e Germania propongono Recovery Fund da 500 miliardi contro Covid-19

BERLINO, 18 maggio (Reuters) - Francia e Germania hanno elaborato una proposta di un recovery fund europeo da 500 miliardi di euro per aiutare i paesi del blocco a uscire rapidamente dalla crisi innescata dal coronavirus. Lo ha annunciato la cancelliera tedesca Angela Merkel al termine di un bilaterale con il presidente francese Emmanuel Macron. Merkel ha aggiunto che il fondo dovrà offrire risorse a fondo perduto ai paesi più colpiti dal coronavirus. Da parte sua Macron ha dichiarato che per la prima volta Francia e Germania hanno proposto che la Ue raccolga debito in modo congiunto. Merkel ha poi affermato che i bond saranno ripagati attraverso il bilancio Ue e che i parlamenti nazionali dovranno dare il via libera. Il bilaterale è il risultato di una stretta cooperazione con paesi come Italia e Olanda, ha sottolineato Macron. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha accolto con favore la proposta in quanto riconosce la portata delle sfide che l'Europa affronta con il coronavirus. (in redazione a Milano Gianluca Semeraro, Sabina Suzzi)(([email protected]; +39 02 66 129 503;))
 
Italy will be able to guarantee bonds issued by domestic banks for an overall amount of up to 19 billion euros to preserve financial stability, a draft government decree showed on Monday.
The measure will be in place for six months, and can be prolonged for another six, provided the European Commission approves the extension, the draft document said.
The state will also be able to provide a guarantee to boost the value of collateral put forward by Italian banks to borrow from the Bank of Italy in case of a severe liquidity crisis.
The scheme to guarantee bonds is part of a broader stimulus package announced last week and aimed at helping families and companies hit by the new coronavirus. RTRS
 
state esagerando con l'ironia, comunque per i coco non prevedo recovery, l'emittente può non pagare anche il capitale se scatta il trigger e rimanere in bonis, a questo servono anche se raggiunti i trigger usuali rimarrebbe difficile non proseguire per la china verso il fallimento.
Poi anche su bond non coco non fate troppo affidamento alle regole perchè più passa il tempo e più la politica prevarica le leggi. Abbiamo visto cosa han fatto in Italia con le banche fallite senza passare dai tribunali ma anche altri paesi han percorso sentieri bui per nascondere le magagne delle banche.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto