Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Nel Brexit deal molto resta ancora da chiarire quanto ai futuri rapporti con l'UE in materia di servizi finanziari. Questo articolo, ripreso dal WSJ, offre un quadro della situazione:


Di sicuro, ci saranno ricadute importanti per chi intendesse investire in subordinati di banche britanniche...:reading:
 
Ciao a tutti, ma a voi vi hanno già caricato i certificati Rabobank 6,5%?
si e da un pezzo
Con Banca Generali sì
Si da qualche giorno, ma caricando anche la parte frazionaria che invece avrebbe dovuto essere pagata cash. Al momento ho uno 0,8 di certificato nel deposito, un oggetto rarissimo ... Evidentemente è un processo non facile da gestire.
su binck si e direi correttamente (titoli+cash)
confermo anch'io

Ma i detentori del certificato di Rabo hanno fatto una stima di quanto sarebbe distribuito nel 2021 se le linee guida espresse dalla BCE lo scorso 10 dicembre saranno confermate?
 
Ma i detentori del certificato di Rabo hanno fatto una stima di quanto sarebbe distribuito nel 2021 se le linee guida espresse dalla BCE lo scorso 10 dicembre saranno confermate?
Suona come se tu sapessi già la risposta ... e comunque è una domanda saggia da farsi quando siamo vicini ai massimi assoluti. Magari non proprio a S. Stefano, ma magari nei prossimi giorni ...
 
Ma i detentori del certificato di Rabo hanno fatto una stima di quanto sarebbe distribuito nel 2021 se le linee guida espresse dalla BCE lo scorso 10 dicembre saranno confermate?
io le ho comprate intorno a 100 x metterle nel cassetto e dimenticarle, quando ancora sembrava che non skippassero anche quest'anno
personalmente non faccio i conti guardando i 12 mesi, nel medio termine credo daranno soddisfazione... come il richiamo delle irs
per chi invece salta di cavallo in cavallo è bene che approfondisca
 
Ciao Rott,
buona domanda. Io il calcolo non l'ho fatto pero' il giorno dell'annuncio limite ai dividendi non ha registrato debolezza.
A questi livelli io non incremento, potrei pensare a vendere se sale ancora un po'.


Nel Brexit deal molto resta ancora da chiarire quanto ai futuri rapporti con l'UE in materia di servizi finanziari. Questo articolo, ripreso dal WSJ, offre un quadro della situazione:


Di sicuro, ci saranno ricadute importanti per chi intendesse investire in subordinati di banche britanniche...:reading:
 
Suona come se tu sapessi già la risposta ... e comunque è una domanda saggia da farsi quando siamo vicini ai massimi assoluti. Magari non proprio a S. Stefano, ma magari nei prossimi giorni ...
io le ho comprate intorno a 100 x metterle nel cassetto e dimenticarle, quando ancora sembrava che non skippassero anche quest'anno
personalmente non faccio i conti guardando i 12 mesi, nel medio termine credo daranno soddisfazione... come il richiamo delle irs
per chi invece salta di cavallo in cavallo è bene che approfondisca
Ciao Rott,
buona domanda. Io il calcolo non l'ho fatto pero' il giorno dell'annuncio limite ai dividendi non ha registrato debolezza.
A questi livelli io non incremento, potrei pensare a vendere se sale ancora un po'.

A prescindere dalle strategie di investimento (chi conosce Samantao sa che lui è un cassettista duro e puro...:)) credo non sia comunque male cercare di prevedere dove possa arrivare la quotazione di un titolo.
Se non altro per affrontare il dilemma: vale la pena di vendere, magari per cassettare altrove, oppure no?

Nel caso di Rabo è evidente che il limite 2021 è dettato dalla distribuzione del dividendo (si chiama così per questo certificato?). È un limite "mobile" negli anni, perchè dipende fortemente dal contesto dei tassi.

La mia domanda nasceva dalla convinzione che il 2021 sarà ancora un anno di caccia al rendimento, e che l'ulteriore apprezzamento del corso dipenda fortemente dalla prospettiva di quanto sarò distribuito nei prossimi 12 mesi. Visto che parecchi forumers sono sul titolo, e che hanno esaminato i bilanci della banca, ho pensato fosse facile per loro arrivare al risultato.

Per chi questa analisi non l'avesse fatta, e vi si volesse cimentare, allego i documenti della BCE che hanno fissato le guidelines sino a settembre 2021...
 

Allegati

Nel Brexit deal molto resta ancora da chiarire quanto ai futuri rapporti con l'UE in materia di servizi finanziari. Questo articolo, ripreso dal WSJ, offre un quadro della situazione:


Di sicuro, ci saranno ricadute importanti per chi intendesse investire in subordinati di banche britanniche...:reading:

bailinextit
 
A prescindere dalle strategie di investimento (chi conosce Samantao sa che lui è un cassettista duro e puro...:)) credo non sia comunque male cercare di prevedere dove possa arrivare la quotazione di un titolo.
Se non altro per affrontare il dilemma: vale la pena di vendere, magari per cassettare altrove, oppure no?

Nel caso di Rabo è evidente che il limite 2021 è dettato dalla distribuzione del dividendo (si chiama così per questo certificato?). È un limite "mobile" negli anni, perchè dipende fortemente dal contesto dei tassi.

La mia domanda nasceva dalla convinzione che il 2021 sarà ancora un anno di caccia al rendimento, e che l'ulteriore apprezzamento del corso dipenda fortemente dalla prospettiva di quanto sarò distribuito nei prossimi 12 mesi. Visto che parecchi forumers sono sul titolo, e che hanno esaminato i bilanci della banca, ho pensato fosse facile per loro arrivare al risultato.

Per chi questa analisi non l'avesse fatta, e vi si volesse cimentare, allego i documenti della BCE che hanno fissato le guidelines sino a settembre 2021...

Per completare il panorama, questo il comunicato della banca che annuncia che esaminerà con ECB la possibilità di retribuire i certificati nel 2021. Fa presente che l'ammontare del dividendo potrebbe variare rispetto al valore "target" (il 6,5% finora pagato). Sostanzialmente, mi sembra, una comunicazione iniziale ancora generica che segnala comunque che il problema è oggetto di attenzione.

(Il traduttore olandese - inglese funziona molto meglio di quello in italiano).
 
Per quanto riguarda l'impatto dei parametri ECB, i miei due conti sono questi. Il tasso "target" del 6,5% sui certificati costa alla banca circa €500 mln l'anno. Mi sembra che le indicazioni di ECB limitino questa cifra per il 2021 a €400mln. Nell'ipotesi che RABO non debba remunerare altri strumenti di pari livello (non credo ma non sono sicurissimo), la banca potrebbe:
- pagare un dividendo cash fino al 5% circa;
- pagare come quest'anno in certificati, che tra l'altro danno un vantaggio perchè sono emessi a valore nominale ma valorizzati a mercato, e quindi a conti fatti costano meno;
- usare la sua "discrezionalità", richiamata nel comunicato, e pagare l'intero tasso target cash.
Nel complesso il panorama non mi sembra giustificare un riflesso sulle quotazioni, che infatti non c'è stato. Certo dipenderà molto da come vanno le cose l'anno prossimo, e prima di vedere i conti a H1 non credo si sbilancino troppo.

In ottica di gestione della posizione, considerando che siamo tornati a livelli molto elevati (massimo assoluto sui 137 a febbraio quest'anno), potrebbe aver senso cedere qualcosa per poter approfittare di eventuali cali nei prossimi mesi. Io ci sto pensando.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto